Come organizzare un viaggio in Canada fai-da-te

Organizzare un viaggio in Canada fai-da-te può sembrare impegnativo, ma credimi: ne vale ogni singolo chilometro. Io del Canada mi sono innamorata durante il mio viaggio nella parte occidentale del Paese, tra i laghi turchesi del Banff National Park, le Rocky Mountains e le foreste che sembrano non finire mai, e da allora sogno di esplorarlo tutto, da costa a costa. È un paese immenso, selvaggio e incredibilmente vario: perfetto per chi ama la natura, i grandi spazi e quella sensazione di libertà che solo i viaggi on the road sanno regalare. In questa guida ho raccolto tutti i consigli pratici per organizzare al meglio un viaggio in Canada in autonomia: dai documenti necessari ai mezzi di trasporto, dagli itinerari consigliati ai costi da mettere in conto. Pronta (o pronto) a partire con me alla scoperta del Grande Nord? 

io a Capillano Bridge, Vancouver, Canada
Capillano Bridge, Vancouver

Documenti necessari per entrare in Canada: l’eTA

Per entrare in Canada come turisti non serve un visto, ma è obbligatorio ottenere l’eTA (Electronic Travel Authorization), una sorta di autorizzazione elettronica richiesta a tutti i viaggiatori che arrivano in aereo (l’equivalente dell’ESTA americano. La procedura è semplicissima: si fa online sul sito ufficiale del governo canadese, bastano pochi minuti e una carta di credito per pagare la tariffa di circa 7 CAD (circa 4,5€). L’eTA è collegata al passaporto e resta valida per 5 anni (o fino alla sua scadenza). Oltre all’eTA, è importante scaricare l’app ArriveCAN, disponibile per iOS e Android e compilare il modulo di arrivo entro 24 ore dal volo, inserendo i dati del viaggio e le informazioni di contatto: una formalità semplice ma utile per velocizzare i controlli in aeroporto. Non serve invece l’eTA se si entra via terra o via mare dagli Stati Uniti. In quel caso basta il passaporto valido per almeno 6 mesi. 

Moneta e pagamenti: il dollaro canadese (CAD)

In Canada la moneta ufficiale è il dollaro canadese (CAD), che troverai indicato con il simbolo $ o CA$ per distinguerlo da quello americano. Il cambio euro-dollaro canadese oscilla spesso, ma in media 1 € corrisponde a circa 1,45 CAD. Ti consiglio di controllare il tasso aggiornato prima di partire e di evitare di cambiare in aeroporto, dove le commissioni sono sempre più alte. Per i pagamenti in realtà non avrai problemi: in Canada si paga praticamente ovunque con carta o smartphone, anche nei chioschi o nei piccoli market. Le carte contactless (Visa e Mastercard) sono accettate ovunque e anche Apple Pay o Google Pay funzionano perfettamente. Detto questo, è sempre utile avere con sé qualche contante per le emergenze in zone più remote, ma poche decine di dollari bastano e avanzano! Gli sportelli ATM si trovano facilmente. Un’ultima cosa: in Canada, come negli Stati Uniti, i prezzi esposti sono sempre al netto delle tasse, che variano a seconda della provincia e si aggiungono in cassa, di solito tra il 5% e il 15%. Giusto per dirti che non ti stanno fregando se paghi più di quanto c’era scritto sul cartello!

Vuoi una consulenza personalizzata sull’itinerario? CONTATTAMI tramite questo form e ti aiuterò ad organizzare il tuo viaggio (itinerario day-by-day dettagliato, attività e strutture consigliate, mezzi di trasporto, etc)

Quebec City, Canada
Quebec City

L’assicurazione di viaggio per il Canada

Quando si viaggia fuori dall’Unione Europea, l’assicurazione medico-bagaglio non è un optional, ma una vera e propria necessità. In Canada infatti la nostra copertura sanitaria non è valida, e anche una semplice visita può costare centinaia di dollari. Il mio consiglio è di stipulare sempre una buona assicurazione che copra spese mediche, smarrimento bagagli e imprevisti di viaggio, così da partire senza pensieri. Io mi affido da anni a Heymondo, una piattaforma che confronta in tempo reale le polizze di diverse compagnie e ti propone la soluzione più adatta in base alla destinazione e alla durata del viaggio. Basta inserire i dati del viaggio e in pochi minuti riceverai via mail un preventivo personalizzato, acquistabile direttamente online. E se usi il mio link, hai anche uno sconto del 10% riservato ai lettori del blog, un piccolo vantaggio per viaggiare sereni in un Paese dove la natura è selvaggia…ma la sanità un po’ meno!

COMPRA QUI l’assicurazione Heymondo (con sconto del 10%)

Maligne Lake, Jasper, Canada
Maligne Lake, Jasper

Quando andare in Canada

Il Canada è talmente grande che non esiste un solo periodo perfetto per visitarlo: dipende tutto da cosa vuoi fare e da quale parte del Paese intendi esplorare. In generale, da giugno a settembre è il periodo migliore per un viaggio on the road: le giornate sono lunghe, i parchi nazionali sono completamente accessibili e le temperature sono piacevoli, soprattutto nella zona occidentale. Io ci sono stata in estate e ho trovato un clima perfetto, 25° di giorno a 10-15° di sera.   L’autunno (settembre-ottobre) è spettacolare nell’Est del Paese, quando i colori del foliage trasformano le foreste del Québec e dell’Ontario in un quadro vivente. L’inverno invece è la stagione dei grandi freddi, perfetta solo per chi sogna neve, sport invernali e aurore boreali: in questo caso le destinazioni ideali sono lo Yukon, il Manitoba (dove si può vedere l’orso polare) o i dintorni di Banff e Jasper. La primavera (aprile-maggio) può essere ancora fredda in molte zone, ma è un ottimo momento per trovare voli e alloggi più economici e meno folla nei parchi. In poche parole: in Canada ogni stagione ha il suo fascino, ma l’estate resta la più comoda per muoversi e godersi appieno la natura. Per monitorare il meteo (incendi, allerte varie, ecc) ti consiglio di consultare questo sito ufficiale.

Come arrivare in Canada

Raggiungere il Canada dall’Italia è più semplice di quanto si pensi. Ci sono voli diretti da Roma e Milano per alcune delle principali città del Paese, come Toronto, Montréal e Vancouver, operati da compagnie come Air Canada, ITA Airways e Air Transat. Per tutte le altre destinazioni (Calgary, Ottawa, Edmonton, ecc.) si vola con uno scalo in Europa o negli Stati Uniti, di solito a prezzi simili. I voli diretti per Vancouver durano circa 11 ore, mentre per Toronto o Montréal bastano 8-9 ore. Se vuoi risparmiare, puoi valutare voli con scalo a Londra, Parigi o Francoforte, che spesso permettono di abbassare un pò il prezzo. Ricorda che per entrare in Canada in aereo è obbligatoria l’eTA, di cui ti ho parlato prima, e che le compagnie aeree te la chiedono già al momento del check-in.

Potrebbe interessarti anche: Banff National Park: cosa vedere e cosa fare

foliage alle Cascate del Niagara, Canada
foliage alle Cascate del Niagara
spiaggia di Vancouver, Canada
spiaggia di Vancouver

Come muoversi in Canada

Noleggio auto in Canada

Il modo migliore per esplorare il Canada è senza dubbio l’auto. Le distanze sono enormi, ma le strade sono perfette, il traffico quasi inesistente (fuori dalle grandi città) e i panorami… beh, quelli valgono ogni ora di guida! Noleggiare un’auto ti permette di fermarti dove vuoi, fare deviazioni panoramiche e scoprire laghi e paesaggi che altrimenti resterebbero fuori rotta. Per il noleggio, anche questa volta, mi sono affidata a BSP Auto, un sito che confronta i prezzi delle principali compagnie e include la cancellazione gratuita fino a 48 ore prima della partenza. Un aspetto che ho apprezzato molto è la possibilità di aggiungere un’assicurazione che copre la franchigia contro danni e furto, a un costo decisamente più basso rispetto a quella proposta direttamente al desk. Tra le varie opzioni ho scelto la compagnia Alamo e mi sono trovata davvero bene, sia per l’efficienza del servizio che per la semplicità della consegna. Se hai in programma un viaggio on the road lungo (come tra Vancouver e Calgary o nella zona delle Rockies), ti consiglio di optare per un’auto spaziosa o un SUV perchè le ore di guida saranno parecchie. In alternativa, chi ama l’avventura può valutare anche il noleggio di un camper, molto diffuso in Canada e perfetto per dormire immersi nella natura.

Requisiti e regole per guidare in Canada

Guidare in Canada è molto semplice, ma ci sono alcune regole fondamentali da conoscere prima di partire. Per noleggiare un’auto serve avere almeno 21 anni (in alcune province 23 o 25) e una patente valida da almeno un anno. La patente italiana è riconosciuta, non è necessario avere la patente internazionale, e al momento del ritiro ti verrà richiesta una carta di credito intestata al conducente per il deposito cauzionale.

Per quanto riguarda la guida, le regole sono simili a quelle europee:

  • si guida a destra e si sorpassa a sinistra;
  • le cinture di sicurezza sono obbligatorie per tutti;
  • il limite di velocità varia tra 50 km/h nei centri abitati e 100-110 km/h sulle autostrade;
  • ai semafori rossi è spesso consentita la svolta a destra (tranne dove indicato diversamente);

Ricorda che in molte zone (non necessariamente) rurali potresti trovarti a condividere la strada con alci, cervi o orsi (magari!): rallenta soprattutto all’alba e al tramonto, i momenti in cui gli animali sono più attivi.

guidare in Canada

Treni, bus e voli interni: quando conviene usarli

Se non hai intenzione di guidare, muoversi in Canada è comunque possibile, anche se richiede un po’ di pazienza. Le distanze sono enormi e i mezzi pubblici coprono bene solo le tratte principali. 

  • I treni della compagnia VIA Rail collegano le grandi città dell’Est (Toronto, Montréal, Québec City, Ottawa) in modo comodo ed efficiente. Le carrozze sono pulite, i paesaggi scorrono meravigliosi dal finestrino e le stazioni centrali sono sempre ben collegate con i mezzi urbani. Tuttavia, i treni sono piuttosto lenti e costosi se paragonati ai voli interni, perfetti quindi solo per chi ha tempo a disposizione e vuole godersi il viaggio con calma. 
  • Per le tratte più brevi o le località intermedie ci sono anche autobus a lunga percorrenza, come Greyhound, Flixbus o Rider Express. Sono la soluzione più economica, ma i tempi di percorrenza possono essere infiniti (Toronto–Montréal in 6-7 ore, ad esempio).
  • Se invece vuoi coprire lunghe distanze, per esempio tra Toronto e Vancouver o tra Calgary e Montréal, conviene optare per i voli interni. Le principali compagnie (Air Canada, WestJet, Porter Airlines) offrono tratte frequenti e prezzi competitivi se prenoti con anticipo. In media, un volo interno costa tra 80 e 150€, molto meno del treno a lunga distanza.
Banff National Park con la neve, Canada
Banff National Park con la neve

Dove dormire in Canada

In Canada si trova davvero di tutto, dagli hotel di lusso immersi nella natura ai lodge sperduti tra i laghi. La scelta dell’alloggio dipende molto dal tipo di viaggio che vuoi fare: città, natura, on the road o campeggio. Ecco una panoramica delle opzioni più comuni:

  • Motel: ce ne sono tanti, come negli Stati Uniti. Sono perfetti per chi viaggia in auto e vuole dormire lungo la strada. Si trovano ovunque, sono pratici, spesso con parcheggio gratuito e colazione inclusa. 
  • B&B e guesthouse: ottima soluzione per chi cerca un ambiente più familiare e vuole conoscere la gente del posto. Le camere sono curate e la colazione è quasi sempre abbondante (e spesso fatta in casa!).
  • Hotel e catene internazionali: presenti in tutte le città e nelle località turistiche più grandi. Trovi di tutto: da soluzioni economiche a boutique hotel spettacolari. In alta stagione conviene prenotare con largo anticipo (tipo 6 mesi prima o più).
  • Lodge e resort nella natura: sono la scelta ideale se vuoi dormire vicino o dentro ai parchi o ai laghi. Alcuni offrono anche esperienze particolari.I prezzi variano molto, ma tendenzialmente sono parecchio alti, soprattutto in parchi come il Banff o il Jasper. Alcuni puoi trovarli sul sito dei Parchi Nazionali
  • Campeggi: diffusissimi in tutto il Paese, spesso sono immersi in scenari mozzafiato. Molti hanno piazzole attrezzate per camper o tende e servizi impeccabili. Vanno prenotati in anticipo tramite il sito ufficiale, soprattutto nei parchi più famosi.
  • Ostelli. Soluzione più economica per chi viaggia zaino in spalla. Le grandi città offrono ostelli moderni e puliti, spesso con camere private e aree comuni perfette per socializzare. Nei parchi sono carissimi anche loro (es. a Banff un posto letto in camerata arriva a costare anche 100$!).

CONSIGLIO: Non ti spaventare se, 2-3 mesi prima della partenza, trovi poche strutture disponibili e a prezzi esorbitanti!  Ricontrolla 2-3 settimane prima di partire e vedrai che ci saranno molti più posti disponibili. Le agenzie prenotano hotel interi e poi cancellano le prenotazioni sotto data. 

Lodge nel Jasper National Park, Canada
Lodge nel Jasper National Park
Chateau Marmont Hotel a Lake Louise, Banff Nat Park
Chateau Marmont Hotel a Lake Louise, Banff Nat Park

Quanto costa un viaggio in Canada fai-da-te?

Il Canada non è una meta economica, ma costa un pò meno degli Stati Uniti almeno! Con un po’ di organizzazione si può viaggiare bene anche senza spendere una fortuna. Come sempre il budget dipende molto dal periodo, dal tipo di alloggio e dal livello di comfort che cerchi, ma per darti un’idea:

  • Volo A/R dall’Italia: tra 600 e 900 € per Toronto o Montréal, e 700-1000 € per Vancouver, se prenoti con diversi mesi di anticipo.
  • Alloggio: questo è il vero tasto dolente, soprattutto nelle località più turistiche come il Banff, ad esempio, dove ad agosto un stanza normalissima d’hotel può arrivare a costare 300-400$ a notte. Nel resto dell’anno e in zone meno turistiche riesci a trovare hotel da 100-150 € a notte, 80-100 € per motel o ostelli, e 30-50 € per campeggi o piazzole camper.
  • Auto a noleggio: circa 50-70 € al giorno, a cui aggiungere benzina (in media 1,3-1,5$ al litro) e i pedaggi, rari ma presenti in alcune province.
  • Cibo e ristoranti: dai 15-20 € per un pasto veloce a 40-50 € per un ristorante di fascia media. I supermercati sono ben forniti. 
  • Ingressi ai parchi nazionali: l’abbonamento Parks Canada Discovery Pass costa 75,25$ a persona e vale un anno, permettendo l’accesso illimitato a tutti i parchi e siti storici nazionali. Nel 2026 sarà ancora gratuito (dopo l’enorme incendio che ha colpito il Jasper National Park). 
  • Tour ed escursioni: un altro tasto dolente. Mediamente 100$ o più per fare qualsiasi cosa. Per fortuna camminare nei parchi non si paga!   

Come risparmiare in Canada

Ovviamente si può spendere meno viaggiando in bassa stagione o dormendo in campeggio. Rispetto ai pasti, praticamente tutte le strutture (hotel, b&b, ecc) hanno il frigorifero e il bollitore in stanza quindi si riesce a fare sempre la spesa per la colazione e per il pranzo al sacco, risparmiando parecchio. Anche l’acqua è buonissima ovunque quindi ti basterà portare una borraccia e riempirla strada facendo. 

Potrebbe interessarti: Cosa mettere in valigia per ogni occasione (con lista da spuntare)

Peyto Lake, Banff
Peyto Lake

Connessione, SIM ed eSIM

Pur essendoci il roaming, come sempre ti consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che puoi avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente superiore. In particolare ti consiglio le e-sim di Holafly (con giga illimitati!), che ho iniziato ad utilizzare da un pò di tempo e che, a mio avviso, è la migliore sul mercato. Se il tuo cellulare le supporta (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno), puoi acquistarla e attivarla già prima di partire. In questo modo non dovrai rinunciare al tuo numero italiano e quando atterrerai sarai già connesso! L’installazione è facilissima, ma se vuoi sapere di più su come funzionano e come installarle trovi tutto nell’articolo: Come funziona un’e-sim quando sei viaggio: la guida completa.

NOTA: come per gli Stati Uniti, anche in Canada ci sono lunghi tratti di strada senza connessione, soprattutto all’interno e nelle vicinanze dei Parchi Nazionali. Ti consiglio di scaricare sempre la mappa offline del Canada prima di partire per poter avere un navigatore anche in assenza di segnale. Io uso da sempre l’app Maps.me (gratuita!) e mi trovo benissimo. 

COMPRA QUI la sim virtuale Holafly (con sconto del 5% inserendo il codice BEBORGHI)

Capillano Bridge, Vancouver
Capillano Bridge, Vancouver

Itinerari consigliati per un viaggio in Canada

Il Canada è talmente vasto che servirebbe una vita per scoprirlo tutto, ma anche con pochi giorni si possono creare itinerari bellissimi. Ecco tre proposte, da 10, 15 e 21 giorni, perfette per un viaggio fai-da-te ben bilanciato tra città, natura e grandi paesaggi.

Itinerario di 10 giorni in Canada Est (da Toronto a Québec City + Cascate del Niagara) 

  • Giorno 1: Arrivo a Toronto, sistemazione e passeggiata lungo il lago o nella zona della CN Tower.
  • Giorno 2: Giornata dedicata alla visita di Toronto
  • Giorno 3: Escursione alle Cascate del Niagara (1h30 di auto) e pernottamento in zona.
  • Giorno 4: Partenza per Ottawa, la capitale canadese. 
  • Giorno 5: Visita di Ottawa e trasferimento a Montréal nel pomeriggio.
  • Giorno 6: Esplorazione di Montréa
  • Giorno 7: Viaggio verso Québec City, con sosta nella regione di Trois-Rivières.
  • Giorno 8: Giornata intera a Québec City
  • Giorno 9: Escursione alle Cascate Montmorency o all’Île d’Orléans.
  • Giorno 10: Rientro a Toronto o Montréal per il volo di ritorno.
Toronto, Canada
Toronto
Cascate del Niagara
Cascate del Niagara

Itinerario di 15 giorni nel Canada Occidentale (da Vancouver a Calgary) 

  • Giorno 1: Arrivo a Vancouver, sistemazione e passeggiata a Gastown e Canada Place.
  • Giorno 2: Giornata intera a Vancouver: Stanley Park, Granville Island e English Bay.
  • Giorno 3: Escursione a Whistler lungo la Sea to Sky Highway, una delle strade più panoramiche del Paese.
  • Giorno 4: Partenza verso Kamloops, con soste ai laghi della Fraser Valley.
  • Giorno 5: Arrivo nel Parco Nazionale di Jasper, pernottamento nella zona di Hinton.
  • Giorno 6: Esplora Jasper National Park: Maligne Canyon, Medicine Lake e Maligne Lake.
  • Giorno 7: Percorri la mitica Icefields Parkway verso Banff, con soste all’Athabasca Glacier e Peyto Lake.
  • Giorno 8: Giornata nel Parco Nazionale di Banff, visita di Lake Louise e Moraine Lake.
  • Giorno 9: Relax a Banff o escursione a Canmore.
  • Giorno 10: Partenza per Calgary, visita della città e pernottamento.
  • Giorno 11-13: Estensione nella zona di Yoho National Park o verso Kootenay, tra foreste e cascate.
  • Giorno 14: Ritorno verso Vancouver (eventualmente in volo).
  • Giorno 15: Ultimo giro in città e volo di rientro.
Vancouver, Canada
Vancouver
Lake Louise, Banff
Lake Louise, Banff

Itinerario di 3 settimane in Canada: da Est a Ovest 

  • Giorni 1-3: Toronto e Cascate del Niagara.
  • Giorni 4-5: Ottawa e Montréal. Scopri la capitale e la città più vivace del Québec.
  • Giorni 6-7: esplora Québec City.
  • Giorno 8: Volo interno per Vancouver.
  • Giorni 9-10: Vancouver e dintorni: Stanley Park, Capilano Bridge e magari un tramonto a English Bay.
  • Giorni 11-12: Whistler e Pemberton. Strada panoramica Sea to Sky Highway e relax tra montagne.
  • Giorni 13-17: Jasper e Banff National Park.
  • Giorno 18: Yoho National Park. Emerald Lake e Takakkaw Falls.
  • Giorni 19-20: esplora Calgary.
  • Giorno 21: Rientro in Italia.

Vuoi una consulenza personalizzata sull’itinerario? CONTATTAMI tramite questo form e ti aiuterò ad organizzare il tuo viaggio (itinerario day-by-day dettagliato, attività e strutture consigliate, mezzi di trasporto, etc)

Montreal, Canada
Montreal
Moraine Lake, Banff National Park
Moraine Lake

FAQs sul Canada

Quanti giorni servono per visitare il Canada?

Il Canada è immenso, parliamo di uno dei Paesi più grandi del mondo, quindi serve tempo. Per un primo assaggio 10 giorni sono sufficienti per esplorare una singola area (Est o Ovest). Con 2 settimane puoi organizzare un bell’on the road tra Vancouver, Banff e Jasper o tra Toronto, Montréal e Québec City. Se invece vuoi combinare entrambe le zone, 3 settimane è la durata ideale per non passare metà viaggio in aeroporto

Qual è il periodo migliore per un viaggio on the road in Canada?

Il periodo perfetto per un viaggio on the road in Canada va da giugno a settembre, quando le temperature sono miti, i parchi sono completamente aperti e le giornate lunghissime. Luglio e agosto sono i mesi più gettonati (e cari), mentre giugno e settembre sono ottime alternative per trovare meno turisti e paesaggi ancora spettacolari. Se invece sogni l’aurora boreale, punta sull’inverno, ma preparati al freddo vero!

Quanto costa un viaggio di 2 settimane in Canada?

In media, un viaggio di 14 giorni in Canada fai-da-te costa tra 2.500 e 3.000 € a persona, tutto compreso (voli, auto, alloggi, pasti e ingressi ai parchi). Puoi risparmiare viaggiando in bassa stagione, dormendo in campeggio o alternando pasti al ristorante con pranzi al sacco. Se invece sogni lodge panoramici e attività extra (come voli in elicottero o crociere tra i fiordi), il budget può salire facilmente oltre i 4.000 €.

È meglio il Canada Est o Ovest?

Domanda difficile! Dipende da che tipo di viaggio cerchi. Il Canada Est è più “europeo”: città storiche come Montréal e Québec City, metropoli moderne come Toronto e paesaggi dolci, perfetti in autunno durante il foliage.
Il Canada Ovest, invece, è pura natura: montagne, laghi turchesi, foreste infinite e parchi spettacolari come il Banff e il Jasper.
Io, personalmente, ho iniziato dal Canada Ovest e me ne sono innamorata perdutamente, ma la verità è che entrambi meritano, e magari è solo questione di… da dove cominciare il sogno!

orso polare a Manitoba, Canada
orso polare a Manitoba

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.