Cosa vedere a Cordoba (Andalusia)

Adagiata sulle rive del Guadalquivir (lo stesso fiume che attraversa anche Siviglia), Cordoba è sicuramente la meno nota tra le città importanti del Andalusia. Spesso “oscurata” dalla fama di Siviglia e di Granada, Cordoba è conosciuta soprattutto per la spettacolare Mezquita, la moschea più grande mai costruita dai mori poi trasformata in chiesa cristiana. La Mezquita uno dei monumenti più famosi della Spagna e vale da sola un viaggio in Andalusia. Oltre alla Mezquita ci sono poi l’Alcazar, il ponte romano e  la Juderia (i vecchi quartieri ebrei e arabi), ma la cosa che personalmente ho amato di più sono le sue strette vie, tutte bianche, da cui si intravedono magnifici patii e cortili, e la sua atmosfera rilassata e sorniona. Cordoba è anche un pò meno turistica rispetto alle altre città andaluse, si può girare tutta a piedi ed è perfetta per un week-end all’insegna della cultura, della storia e del relax. Ma quali sono le cose imperdibili da vedere a Cordoba in 1 o 2 giorni? Seguimi e lo scoprirai.

Piazzetta nel quartiere ebraico di Cordoba
Piazzetta nel quartiere ebraico di Cordoba

Come arrivare a Cordoba

In treno: il modo migliore per raggiungere Cordoba è sicuramente il treno, dato che gli aeroporti più vicini si trovano a Granada, Malaga e Siviglia. Da Malaga si impiega 1 ora, da Granada poco più di 2h e da Siviglia 1h e 20. La stazione ferroviaria si trova a nord-ovest della città antica e ci vogliono circa 15-20 minuti a piedi per raggiungere il centro, ma si può prendere anche un bus urbano.

In bus: la stazione dei bus di lunga percorrenza si trova vicino alla stazione ferroviaria. La scelta del bus è sicuramente la più economica e i tempi sono leggermente più lunghi rispetto al treno. Le compagnie dove cercare orari e tratte sono la Alsa e la Damas-sa

In auto: raggiungere Cordoba in auto non è consigliabile (a meno che tu non stia facendo un road trip in Andalusia), perchè il centro storico è chiuso alle auto e dovrai lasciare la macchina fuori dal centro. I parcheggi liberi non sono molti e un parcheggio a pagamento costa circa 30 euro al giorno.

Dove dormire a Cordoba

Hotel Los Patios: ti consiglio questo hotel centralissimo (si trova proprio davanti all’ingresso della Mezquita), con le stanze che si affacciano su un piccolo patio interno. È davvero molto carino e comodo e ha anche una bella terrazza sul tetto. Se arrivi a Cordoba in macchina, ti conviene lasciarla in un parcheggio privato subito fuori la mura, ce ne sono diversi, e raggiungere l’hotel a piedi.

Potrebbe interessarti anche:  Andalusia on the road: itinerario di 7 giorni
Terme nell'Alcazar di Cordoba
Terme nell’Alcazar

Dove mangiare e bere a Cordoba

  • Amarre Casual Food & Drinks. Piccolo ristorante sul lungofiume con pochi posti all’interno ma diversi tavoli all’aperto. Perfetto per un pranzo al sole. La paella viene fatta al momento ed è molto buona, ottima anche la sangria e le altre tapas.
  • Casa Pepe de la Juderia : Ristorante segnalato dalla guida Michelin nel cuore del quartiere ebraico. Cucina locale con alcune rivisitazioni gourmet. Cibo e servizio leggermente sopra la media.
  • Sojo Ribera : Questo locale si trova sul lungo fiume e ha un bel rooftop con vista, è perfetto per bere un drink dopo cena.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Granada in 2 giorni: guida completa

ristoranti barcellona - paella

Cosa vedere a Cordoba in 1 o 2 giorni

Come dico sempre, soprattutto se non hai molto tempo a disposizione, ti consiglio di partecipare, appena arrivi in città, ad un free tour di Cordoba che ti aiuterà ad orientarti e a comprendere la storia e la cultura della città.

La Mezquita

La Mezquita di Cordoba è un monumento unico al mondo e, dopo essere stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, la sua qualificazione è stata ulteriormente elevata nel 2014 a Bene di Valore Universale Eccezionale, riconoscendo che l’uso religioso del tempio ha assicurato la preservazione del monumento. Non parliamo infatti di una  reliquia del passato, ma di un luogo sacro aperto al mondo, essendo diventata la Cattedrale di Cordoba dal 1236. La Mezquita è un complesso monumentale enorme che lascia davvero senza fiato! L’avevo già vista anni fa e ricordavo ancora l’emozione che avevo provato. La sua storia inizia come basilica visigota, si sviluppa nella più grande moschea del califfato e culmina nell’arte del Gotico, del Rinascimento e del Barocco. Assolutamente superbi il mihrab (“l’altare” delle moschee, che indica la direzione della Mecca), il coro e la Capilla Real.

INFORMAZIONI UTILI PER LA  VISITA: la Mezquita è aperta tutti i giorni dalle 8:30 alle 9:30 gratuitamente per le funzioni religiose (ma non è illuminata!), mentre dalle 10 l’ingresso è a pagamento, 13 euro, e aggiungendone altri 3 puoi salire anche sul campanile. . Il mio consiglio è quello di partecipare ad una visita guidata  (costa 27 euro a persona ed è in italiano– da prenotare almeno 24h prima) perchè le cose da vedere e da capire all’interno della Mezquita sono davvero tante. Se conti di visitare anche l’Alcazar (vedi sotto), ti conviene partecipare a questo tour guidato in italiano che include sia la Mezquita che l’Alcazar (costa 45 euro a persona e dura 2 ore).

Interno della Mezquita di Cordoba
Interno della Mezquita di Cordoba
Mezquita di Cordoba, Andalucia
Mezquita di Cordoba

Alcazar di Cordoba

L’Alcazar de Los Reyes Cristianos è un palazzo/fortezza che si affaccia sul Guadalquivir costruito al tempo della reconquista cattolica. Il palazzo fu abitato da Ferdinando e Isabella (che ricevettero qui Colombo prima della partenza), poi divenne sede dell’Inquisizione e infine prigione fino al 1951. Oggi il palazzo è abbastanza spoglio e all’interno puoi trovare un piccolo museo (con dei mosaici romani enormi), ma si può salire sui torrioni per avere una vista magnifica sul giardino e sul centro di Cordoba. La parte più bella dell’Alcazar in realtà sono i giardini in stile moresco, con fontane, vasche d’acqua, alberi di arancio e roseti e soprattutto i Banos Califales, le rovine di un hammam arabo del X secolo. La sera vi organizzano degli spettacoli di Suoni & Luci.

Giardini dell'Alcazar, Cordoba
Giardini dell’Alcazar

Puente Romano e Torre de la Calhorra

Arrivando a Cordoba, spesso è il primo monumento che apparirà davanti ai tuoi occhi. Il Puente Romano, è un ponte pedonale costruito nel I- II secolo circa sul Guadalquivir ed è molto bello soprattutto la sera, quando è tutto illuminato. Di fronte al ponte c’è poi la Torre de la Calhorra, una torre medievale su cui si può salire per avere una bella vista della città. La torre ospita anche un piccolo museo.

Puente Romano, Cordoba
Puente Romano

La Juderia

L’antico quartiere ebraico di Cordoba si estende tra la Mezquita e Paseo de la Victoria ed è un affascinante intrigo di vicoli intonacati di bianco tra cui la strada più famosa di Cordoba: il Callejon de las Flores, con i balconi sommersi dai gerani. Molte delle foto iconiche si Cordoba sono scattate proprio da qui. Lungo le mura della città vecchia c’è poi la sinagoga (una delle poche sopravvissute all’espulsione degli ebrei nel 1492) e vicino la Casa Andaluci, un edificio del XII secolo con un patio elegante e diversi pannelli moreschi alle pareti. È una casa-museo che ricrea l’atmosfera del periodo moresco della città. La cosa migliore da fare qui è perdersi tra i vicoli della Juderia, senza una meta precisa.

Il centro storico

Nel centro storico di Cordoba si trovano diverse piazze molto belle, partendo da Plaza del Potro, una piazza asimmetrica dove si riunivano i mercanti di cavalli e muli, considerata un tempo un luogo malfamato. Sulla piazza si affaccia la Posada del Potro, citata perfino da Cervantes nel suo Don Chisciotte (dove probabilmente ha anche alloggiato), oggi restaurata per ospitare un centro sullo studio dell’arte del flamenco. Procedendo dalla piazza verso nord, si arriva su Plaza de la Corredera, centro dell’antico quartiere degli argentieri, dove si svolgevano le corride e i roghi dell’inquisizione. Questa piazza rettangolare e porticata oggi è piena di bar e di ristoranti ed è una delle più animate della città, soprattutto in estate. Andando ancora avanti si arriva in una piazza dove è possibile vedere i resti di un tempio romano del I secolo. Qui inizia Calle Claudio Marcelo che termina, dall’altra parte, in Plaza de las Tendillas, la piazza più importante della Cordoba moderna. Qui c’è il grande edificio che ospita il comune e alcune fontane con dei zampilli di oltre 2 metri di altezza. Tra i palazzi più belli della città bisogna poi citare il Palacio del Marqués de Viana, che ha ben 12 cortili interni ricolmi di fiori (è possibile fare una visita guidata al palazzo e ai giardini, o limitarsi a vedere solo questi ultimi) e il Circulo de la Amistad, un casino fondato nel 1842 all’interno di un convento, con  un bellissimo chiostro rinascimentale.

Plaza de la Corredera, Cordoba
Plaza de la Corredera

FAQ su Cordoba

Quanti giorni ci vogliono per vedere Cordoba?

Per apprezzare appieno le principali attrazioni di Córdoba, ti consiglio di dedicare almeno due giorni alla visita. Questo permetterà ti esplorare sia i monumenti principali che di immergersi nell’atmosfera andalusa dei suoi quartieri storici.

Qual è il periodo migliore per visitare Cordoba?

I mesi primaverili, in particolare aprile e maggio, sono ideali per visitare Córdoba. Durante questo periodo, le temperature sono piacevoli e si svolge il famoso Festival de los Patios, dove i cortili della città si adornano di fiori e colori.

Come raggiungere Cordoba dalle principali città spagnole?

Córdoba è ben collegata tramite treni ad alta velocità (AVE) da città come Madrid, Siviglia e Malaga. Il viaggio da Madrid dura circa 1 ora e 45 minuti, quello da Siviglia 1 ora e 20′ e da Malaga solo 1 ora.

Quali sono le principali attrazioni da visitare a Cordoba?

Córdoba offre numerose attrazioni imperdibili, tra cui:
Mezquita-Catedral: un capolavoro di architettura islamica e cristiana.
-Alcázar de los Reyes Cristianos: una fortezza con splendidi giardini.
-Quartiere Ebraico (La Judería): caratterizzato da stradine carine con le case in calce bianca e la storica Sinagoga.
Ponte Romano: un antico ponte sul fiume Guadalquivir.

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.