Dove mangiare a Palermo: i ristoranti e lo street food migliori

Se c’è una cosa che a Palermo non puoi assolutamente perderti, è il cibo. Palermo è la capitale dello street food e il cibo qui non si mangia soltanto, ma si vive. Si respira nei vicoli del centro storico, si assapora tra i banchi dei mercati e si gusta nei piatti della tradizione, sempre generosi e pieni di storia. Ma esattamente, dove bisogna andare per mangiare bene? Qui troverai i miei ristoranti tipici preferiti di Palermo, quelli dove mangiare i classici della cucina siciliana (parmigiana di melanzane, pasta con le sarde, eccetera, eccetera), ma anche le pasticcerie storiche, i mercati dove assaggiare pane e panelle, arancine (rigorosamente femmine), sfincione e stigghiole e, per finire, i bar dove si beve meglio. Se non vuoi perderti nessuna specialità, ti consiglio di studiare bene quest’articolo e inserire le varie “tappe cibo” all’interno del tuo itinerario palermitano. 

NOTA IMPORTANTE Per quanto io possa cercare di tenere l’articolo aggiornato, alcuni ristoranti che ho menzionato potrebbero aver chiuso i battenti o cambiato gestione. Per evitare brutte sorprese, prima di andare, ti consiglio di controllare sempre le recensioni più recenti che trovi su Google e su Tripadvisor.

Dove mangiare a Palermo

Ristoranti tipici a Palermo

  • Ferro di Cavallo (la Cala): onesto e sincero. Una trattoria tradizionale dove mangiare tutti i classici della cucina siciliana a buon prezzo. Si può prenotare solo per i gruppi, tutti gli altri si devono mettere in fila. 
  • Osteria Mangia e Bevi (Vucciria): osteria molto carina in una piazzetta della Vucciria con i tavoli sia all’aperto che al chiuso. Piatti della tradizione molto buoni e ben serviti.  Parmiggiana da leccarsi le dita.
  • Trattoria al Vecchio Club Rosanero (Via Maqueda): trattoria storica tra la Vucciria e il Capo. Locale caratteristico, cibo autentico (porzioni belle abbondanti!) e prezzi onestissimi. È sempre pieno. 
  • Buatta (Corso Vittorio Emanuele): bel locale moderno con cucina a vista che si trova tra la Kalsa e la Vucciria (sulla stessa strada ci sono anche diversi locali). Piatti della tradizione ben riusciti e ben presentati (pasta con le sarde e con i broccoli top). Livello e prezzo un pò più alti degli altri ma l merita sia per la cucina che per servizio e ambiente. Della stessa proprietà fanno parte anche il Gagini (ristorante di livello a La Cala), Aja Mola (ristorante di pesce) e Bocum (locale ricercato dove si beve anche molto bene). 
  • Nonna Dora (La Cala):  piatti della tradizione ottimi sia per la bontà che per la portata. Una garanzia (testimoniata dal fatto che è molto frequentata anche dagli stessi palermitani). 
  • Osteria Ballaró (Kalsa): osteria molto bella che si trova nelle antiche scuderie di Palazzo Cattolica. Piatti tradizionali rivisitati. Prezzi un pò più alti ma più che giustificati. 
  • Le Angeliche Bistrot (Mercato del Capo): un gioiello dietro al mercato del Capo. Un progetto creato e gestito da 4 donne in un  quartiere tutt’altro che trendy. Locale bellissimo (con tanto di “giardino” all’aperto) dove si mangiano i prodotti stagionali che arrivano direttamente dal mercato. 
  • Moltivolti (Ballarò): altro progetto bellissimo nel cuore di Ballarò (e legato ad esso). Moltivolti è un’impresa sociale nata nel 2014 da un gruppo di 14 persone provenienti da 8 paesi diversi: (Senegal, Zambia, Afghanistan, Bangladesh, Francia, Spagna, Gambia e Italia)  che hanno creato uno spazio pensato e strutturato per offrire dignità, cittadinanza e valore a partire dalla diversità. Propone piatti siciliani rivisitati in chiave etnica, molto carino anche solo per bere un caffè. 
  • Casa del Brodo dal Dottore (Kalsa): ristorante storico a conduzione familiare dall’atmosfera autentica. Perfetto per mangiare la pasta alla norma, la caponata e tante altre specialità siciliane.
  • Da Enzo (Mondello): un’istituzione di Mondello. Pesce ottimo e tavoli anche all’aperto per mangiare vista mare. 
  • Il Delfino (Sferracavallo): altro grande classico dove mangiare cucina di mare, sul borgo dei pescatori di Sferracavallo. 
  • Pizzeria Totò (Monreale): location molto particolare e intima dove mangiare un’ottima pizza. 

Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Palermo in 3 giorni

Dove mangiare a Palermo

Le pasticcerie e rosticcerie più buone di Palermo

  • Cappello (Quartiere Monumentale): the real torta Setteveli è stata inventata qui ed è la più buona. Si trova dietro a Palazzo dei Normanni. 
  • I segreti del Chiostro (dentro la chiesa di S.Caterina) : ottimi dolci da mangiare lì o da portare via. Cannolo e biscotti alla pasta di mandorle/pistacchio da urlo.
  • Ganci (La Cala): ottima pasticceria/rosticceria con vasta scelta di prodotti da forno e fritti. 
  • I cuochini (Politeama): rosticceria storica nascosta nel cortile di un antico palazzo che serve le specialità palermitane in versione mignon. 
  • Brioscia (Capo): ottima gelateria dove mangiare la famosa brioche con gelato.

Potrebbe interessarti: Tour gastronomico di Palermo

Dove mangiare a Palermo

Dove mangiare lo street food migliore a Palermo

A Palermo lo street food è una vera e propria religione, e i mercati storici sono i templi dove celebrarla. Basta fare un giro tra i vicoli della Vucciria, di Ballarò o del Mercato del Capo per essere travolti da profumi, voci e sapori che raccontano l’anima più autentica della città. Qui non esistono regole, si mangia in piedi, sui marciapiedi, o seduti su sedie di plastica accanto a un banchetto: l’unica certezza è che prenderai 2 kg in 2 giorni! Ecco le specialità che devi assolutamente provare e dove andare a colpo sicuro:

  • Pane e panelle: da Friggitoria da Franco U Vastiddaru in via Vittorio Emanuele, un’istituzione assoluta.
  • Arancine: vai da Ke Palle o da Bar Touring, famosissimo per la sua arancina al burro, considerata tra le migliori in città.
  • Sfincione: imperdibile quello venduto dai carretti ambulanti, ma se vuoi andare sul sicuro prova quello della Antica Focacceria San Francesco.
  • Stigghiole: le trovi arrostite per strada vicino al mercato del Capo o in via Mura della Lupa, zona piena di griglie fumanti.
  • Pane con la milza (pani câ meusa): da provare assolutamente da Rocky Basile o da Nni Franco U Vastiddaru, per un’esperienza 100% palermitana.
  • Crocchette e cazzilli: li trovi ovunque, ma quelli di Nino U Ballerino sono leggendari.
  • Frittola: la trovi da venditori itineranti, servita dentro la carta oleata da mangiare rigorosamente con le mani.
  • Polpo bollito: il polpo “vugghiutu” lo trovi al porto della Cala o in qualche angolo del mercato di Ballarò.
  • Cannoli espressi: da Pasticceria Oscar, Cannolì o Cappello, ma anche nei mercati puoi trovare bancarelle che li farciscono al momento.

PRENOTA QUI il tour dei mercati di Palermo (con street food)

Palermo - Ballarò

Dove bere bene a Palermo: i bar migliori

Le zone “calde” dove andare a bere la sera sono sicuramente la Vucciria (soprattutto intorno a Piazza Caracciolo, poi Via Paternostro, Piazza Sant’Anna e Piazza Magione (alla Kalsa) e Piazza Olivella e Via dell’Orologio (a La Cala). 

  • Taverna Azzurra (Vucciria) : un’istituzione della Vucciria. Questo bar attaccato a Piazza Caracciolo si inizia a riempire già verso le 18 e a mezzanotte non riuscirete neanche più a raggiungere il bancone (di fatto tutta la strada si riempie di gente).
  • Bar Garibaldi (Kalsa) : altro bar storico della Kalsa, con tavoli fuori, ma si beve per strada con il bicchiere in mano. 
  • Ferramenta (Vucciria) : un ex negozio di ferramenta riadattato egregiamente, situato in una bella piazzetta della Vucciria. Si beve e si mangia anche bene. 
  • Le cattive (Kalsa): bistrot molto bello in una location d’eccezione, le mura delle Cattive davanti a Palazzo Butera (e si entra proprio da qui). Perfetto per un aperitivo al tramonto. 
  • Il locale (Città Nuova): locale super hipster vicino Via Cavour. Buono sia il mangiare che il bere. 
  • Botteghe Colletti (Kalsa): enoteca e cocktail bar storico, accanto al Bar Garibaldi.
  • Fabbrica 102 (Città Nuova): locale tra il minimal e l’hipster molto frequentato sia per bere che per mangiare. 
  • Terrazza della Rinascente (Vucciria): bel rooftop bar all’ultimo piano della Rinascente in Piazza San Domenico. Bella la vista sulla piazza e sulla Vucciria. 
  • Terrazza Seven – Hotel Ambasciatori (Quattro Canti): rooftop bar all’ultimo piano dell’Hotel Ambasciatori su Via Roma. Locale di classe per chi vuole farsi coccolare senza rinunciare alla vista (nella foto qui sotto). 
dove bere a Palermo

Potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto sulla Sicilia:

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

7 commenti su “Dove mangiare a Palermo: i ristoranti e lo street food migliori”

  1. Grazie Valentina siamo tornati ieti da Palermo e le tue indicazioni su dove mangiare erano super! Abbiamo mangiato da ferro di cavallo, club rosaanero e nni franco… Tutto super e con pichi soldi

    Rispondi
  2. Grazie Valentina siamo tornati ieri da Palermo e le tue indicazioni su dove mangiare erano super! Abbiamo mangiato da ferro di cavallo, club rosanero e nni franco… Tutto super e con pochi soldi!
    Grazie

    Rispondi
  3. Complimenti Valentina, mi piace tantissimo come scrivi, mi sto organizzando per un viaggio in Sicilia e i tuoi articoli sono di grande aiuto.
    grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.