Come organizzare un viaggio a Lanzarote: i consigli utili

Lanzarote è una delle 8 isole dell’arcipelago della Canarie ed è indubbiamente la più originale e particolare. Pur essendo a tutti gli effetti territorio  spagnolo (eh si, qui si paga in euro, si parla spagnolo e anche per il vostro operatore telefonico sarete in Europa), le Canarie si trovano molto più a sud dello stretto di Gibilterra, a soli 100km dalle coste del Marocco del sud, in pieno Oceano Atlantico. 

Lanzarote è stata dichiarata nel 1993 Riserva della Biosfera UNESCO e cura con molta attenzione il suo patrimonio naturale. È una delle poche isole dell’arcipelago ad avere regole molto severe in materia di ambiente e sfruttamento turistico e conserva ancora dei paesaggi completamente incontaminati. Molte zone dell’isola sono state ricoperte dalla lava dell’eruzione del vulcano Timanfaya tra il 1730 e 1736 e del 1824 e questo ha creato degli scenari a dir poco affascinanti. Se siete amanti dei vulcani e degli sport all’aria aperta come la sottoscritta Lanzarote è decisamente l’isola che fa per voi e in questo articolo ho deciso di raccogliere tutte le informazioni utili per aiutarvi ad organizzare il viaggio.

Lanzarote- la Geria

Come arrivare a Lanzarote

Dall’Italia è possibile raggiungere Lanzarote con voli diretti da varie città italiane con Ryanair, Easyjet e Wizzair. L’aeroporto si trova a sud di Arrecife, la capitale. Essendo molto vicina a Fuerteventura , se trovate voli più economici per quest’altra isola, potete poi raggiungere Lanzarote in traghetto. Questi ultimi partono da Corralejo (nord di Fuerteventura) e arrivano a Playa Blanca (Lanzarote) in circa 30’. La tratta è coperta da 2 compagnie  Naviera Armas  e Fred Olsen (ciascuna con 3-4 viaggi al giorno) e il biglietto costa circa 30 euro (sola andata). 

Quando andare a Lanzarote? Tutto l’anno!

Grazie alla sua posizione geografica, il clima qui è molto più simile al clima africano che a quello europeo.Lanzarote ha un clima subtropicale, con lunghe estati calde e inverni inesistenti. Le temperature possono variare tra i 15°c di minima e 20°c di massima durante l’inverno, e i 22°c di minima e solo 28°c di massima in estate. L’escursione è molto limitata sia tra le minime e le massime che tra l’estate e l’inverno. Oltre a una temperatura perfetta, la pioggia su quest’isola è piuttosto rara: anche nei periodi più piovosi come l’inverno avrete un rischio di precipitazioni solo del 7%, praticamente rischiate di avere più pioggia in un solo giorno a Milano che in un mese intero a Lanzarote.

Per quel che riguarda il vento invece, scoprirete rapidamente che può essere anche molto forte in alcuni giorni, perfetto se volete fare Kite, Windsurf o altri sport a vela, ma meno piacevole se volete stare tranquilli in spiaggia. In compenso però il vento è abbastanza stabile e prevedibile e viene quasi sempre da Nord, quindi le spiagge della costa sud, ad esempio, sono quasi sempre riparate e più calme. Per quanto riguarda la temperatura dell’acqua, pur essendo più a sud dell’italia, l’oceano raggiunge temperature leggermente più basse del Mediterraneo in piena estate: il periodo migliore per la temperatura dell’acqua è a fine estate, da Agosto a Ottobre (quando è intorno ai 22-23°c). La buona notizia è che durante il resto dell’anno, in compenso, non scende di molto e anche in pieno inverno non va mai sotto i 18°c.


Lanzarote- Caleton Blanco

Roaming e SIM virtuale

Pur essendoci il roaming, come sempre vi consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che potete avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente migliore. In particolare vi consiglio le e-sim di Holafly, che ho iniziato ad utilizzare da un pò di tempo e che trovo comodissime perchè forniscono dati illimitati; l’unica cosa che dovrete indicare è il numero di giorni per cui vi servirà la sim. Se il vostro cellulare le supporta (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno), potete acquistarla e attivarla già dall’App di Holafly prima di partire. In questo modo non dovrete rinunciare al vostro numero italiano e quando atterrerete sarete già connessi! L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrete diritto ad uno sconto del 5%. 

COMPRA QUI la tua e-sim Holafly con dati illimitati (e lo sconto del 5%)

Jardin de Cactus

Dove dormire a Lanzarote: le zone migliori per ogni esigenza

Non c’è una risposta univoca a questa domanda perchè dipende sempre da cosa cercate e da che tipo vacanza volete fare. Le località/zone migliori per alloggiare a Lanzarote secondo me sono Playa Blanca, Costa Teguise, Haria, Famara, Arrieta, Teguise, Playa Quemada e El Golfo. Qui sotto trovate un elenco di strutture che vi consiglio, ma potete approfondire il tutto andando a leggere l’articolo su Dove dormire a Lanzarote: zone migliori, hotel e consigli, dove vi spiego pro e contro di ogni località citata.

Potrebbe interessarti: Dove dormire a Lanzarote: zone migliori, hotel e consigli

tramonto a Playa Blanca
Lanzarote - Playa Quemada

Come muoversi a Lanzarote

Se non avete la patente o non volete guidare, a Lanzarote esiste una rete di autobus che copre le località principali (qui trovate tutte le info, orari, ecc), ma per poterla esplorare meglio vi consiglio di noleggiare un auto. Alle Canarie per fortuna costa davvero poco, così come la benzina. Quando viaggio normalmente uso il sito di Discovercars, ma per Lanzarote le compagnie con il miglior rapporto qualità-prezzo sono Cicar e Cabrera Medina. Hanno uffici un pò ovunque (aeroporti, porti, città principali e minori) e vi permettono di noleggiare l’auto senza bloccare la carta di credito e con la Kasco senza franchigia. Il costo per una settimana si aggira intorno ai 120-130 euro. La compagnia più economica in assoluto però è Plus Car; non hanno uffici fisici ma compilerete un form on line dove indicherete il punto in cui vorreste iniziare il noleggio e loro vi porteranno l’auto lì. È un pò più scomoda, ma si risparmia un buon 20-30% sul noleggio.

Un’altra alternativa può essere quella di noleggiare un van attrezzato e spostarvi con quello in totale libertà, dormire dove volete (il campeggio libero è consentito ovunque a Lanzarote) e godervi le albe e i tramonti più belli dell’isola. Io ho fatto quest’esperienza per la prima volta in vita mia proprio a Lanzarote e mi è piaciuta moltissimo!! Addormentatarsi cullati dal rumore delle onde e svegliarsi vista mare non ha prezzo. Se decidete di farlo vi consiglio anche di scaricare l’app Park4night per trovare gli spot migliori dove fermarsi a dormire. 

Dove noleggiare un van a Lanzarote:

Come muoversi a Lanzarote- van
Noleggiare van a Lanzarote

Dove mangiare a Lanzarote

A Lanzarote si può mangiare molto bene e ci sono ristoranti di tutte le fasce di prezzo. Nelle località di mare ci sono un sacco di ristorantini proprio sulla spiaggia e spesso c’è la Cofradia de pescadores, una specie di circolo dei pescatori dove mangiare pesce freschissimo in un ambiente alla buona.Tra i più noti e buoni ci sono quelli di Arrecife e di Puerto del Carmen. Ci sono però anche ottimi ristoranti (spesso anche panoramici) all’interno dell’isola. In molti paesi, soprattutto in quelli piccoli come Tao, Tinajo, Mazaga, eccetera, ci sono poi i Teleclub, delle trattorie ruspanti dove mangiare bene e spendere poco. Sono una specie di “speak-easy” (passatemi il termine) e risalgono ai tempi di Franco, quando si veniva qui di nascosto per vedere le partite (da questo deriva il loro bizzarro nome): cercateli e li troverete un pò ovunque! In diversi musei/centri culturali progettati da Manrique inoltre, spesso ci sono dei ristoranti all’interno; è così per il Monumento al Campesino, i Jameos de Agua, il Jardin de Cactus, il Mirador del Rio, il Parco Timanfaya e il LagOmar. Sono tutti bellissimi ovviamente, vista la location incredibile dove si trovano. 

  • Arrieta – Casa de la Playa: pesce buono ed economico, proprio sulla spiaggia dei surfisti
  • Arrieta – El Almanecer : ristorante di pesce economico al centro del paese con terrazza sul mare, pesce molto buono 
  • Playa Blanca – Pizzeria Napoletana 7 sensi: vi sembrerà di essere a Napoli, super-approvata!
  • Playa Blanca – Kamezi Deli & Bistro: boutique hotel super bello con infinity pool perfetto per bere qualcosa al tramonto o cenare
  • Playa Blanca – Primario GastroBar:  ristorantino hipster-gourmet molto buono a Marina Rubicon
  • La Geria- Bodega Rubicon: ottima cantina vinicola con ristorante con vista sui vitigni de La Geria
  • La Geria – Bodega La Geria: cantina tra le più note dell’isola, perfetta per degustare i vini locali al tramonto, con vista sui vitigni (vedi foto sotto)
  • El Golfo – Mar Azul: pesce buono – prezzi medi
  • El Golfo – Bogavante: ristorantino un pò anni ‘50 proprio sulla spiaggia, molto buono e carino
  • Famara – El Risco  e Dunas de Famara: stessa proprietà, ristoranti di fascia un pò più alta, molto buoni entrambi. Prenotate con anticipo
  • Playa Quemada – Casa Tino e El Pescador: molto belli e molto buoni, proprio sulla spiaggia
  • Fèmes – Balcon de Fémes: ristorante con terrazza panoramica perfetto per pranzo e per vedere il tramonto
  • Teguise – Cantina: tapas bar molto buono
  • Teguise – El patio Crèperie: localino molto carino nascosto tra i vicoli di Teguise
  • Puerto Calero – Amura: buon ristorante con terrazza davanti al porto

Quanto costa una vacanza a Lanzarote

A Lanzarote, e alle Canarie in generale, si spende più o meno come in Italia ahimè. Per dormire in un posto carino si spendono almeno 40-50 euro a testa e per mangiare pesce diciamo tra i 25 e i 35 euro. Noleggiare un auto costa relativamnete poco invece (20 euro al giorno in bassa stagione), così come la benzina.

Per le varie attrazioni calcolate tra i 6 e i10 euro ad ingresso. Per i centri culturali/musei progettati da Manrique è possibile fare dei biglietti cumulativi che includono 3,4 o 6 attrazioni tra:

  • Parque National Timanfaya- Montanas del fuego
  • Jardin de Cactus
  • Jameo de Agua
  • Cueva de los verdes
  • Mirador del Rio
  • MIAC – Castillo de San José

Il biglietto cumulativo permette risparmiare un pò di euro e vale 2 settimane. Io ad esempio ho fatto quello da 4 con Jameos de Agua, Timanfaya, Jardin de Cactus e Cueva de los Verdes al costo di 29 euro e ne ho risparmiati 9. 

L’assicurazione medico-bagaglio per Lanzarote

Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio, come sapete se mi seguite da tempo, è quello di fare comunque e sempre una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%

Jameos de agua

Lanzarote FAQ

Dove è meglio dormire a Lanzarote?

Scegliere dove alloggiare a Lanzarote dipende dal tipo di viaggio che vuoi fare. Playa Blanca è perfetta per chi cerca relax, spiagge dorate e resort con vista sull’oceano. Puerto del Carmen è l’ideale per chi ama la vita notturna e vuole essere vicino a ristoranti e locali. Costa Teguise è una buona opzione per le famiglie e per gli amanti degli sport acquatici, mentre Arrecife, la capitale, offre un’esperienza più autentica e meno turistica. Se preferisci un soggiorno immerso nella natura, la zona di Haría e il nord dell’isola regalano paesaggi spettacolari e un’atmosfera più tranquilla, perfetta per gli amanti del trekking e delle esperienze slow.

Quanto costa a vita a Lanzarote?

La vita a Lanzarote è un pochino più cara rispetto ad altre isole delle Canarie come Fuerteventura, Gran Canaria o Tenerife, ma è sempre più conveniente dell’Italia.

Quando andare a Lanzarote?

Le Canarie hanno un clima subtropicale, con lunghe estati calde e inverni inesistenti e Lanzarote non fa eccezioni per cui ci si può andare sempre! Le temperature possono variare tra i 15°c di minima e 20°c di massima durante l’inverno, e i 22°c di minima e solo 28°c di massima in estate. In inverno c’è meno vento che in estate.

Potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto su Lanzarote e sulle Canarie:

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

2 commenti su “Come organizzare un viaggio a Lanzarote: i consigli utili”

  1. vorrei fare quattro giorni a lanzarote e tre giorni a fuerteventura dal 1/4/2023 al 8/4/2023 è possibile un agenzia che mi consiglia arrivi locazioni e spostamenti in zona ????? grazie

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.