Con un pò di ritardo mi sono finalmente decisa a scrivere del mio viaggio in Perù, un paese che non ha certo bisogno di presentazioni. Organizzare un viaggio in Perù è abbastanza facile ma richiede una buona pianificazione, soprattutto per quanto riguarda gli spostamenti e il periodo migliore per partire. Il paese offre una grande varietà di paesaggi e attrazioni, dalle città coloniali alle rovine archeologiche (Machu Picchu ti dice niente?), fino alle Ande e alla foresta amazzonica, quindi è utile avere un’idea chiara degli aspetti logistici prima di mettersi in viaggio. In questa guida troverete tutte le informazioni pratiche per preparare al meglio il vostro itinerario: i documenti necessari per entrare nel paese, il clima nelle diverse stagioni, i mezzi di trasporto più comodi, consigli utili per muoversi senza difficoltà e tanto altro.
In questo articolo:
- Perù: documenti necessari e vaccinazioni
- Quando andare in Perù
- La sicurezza in Perù
- Come muoversi in Perù
- Viaggio in Perù: itinerario classico di 2 settimane
- Dove dormire in Perù
- L’Altitudine e il mal di montagna in Perù
- L’Assicurazione medico-bagaglio per il Perù
- Quanto si spende in Perù: la moneta e il costo della vita
- Roaming e SIM virtuale Holafly
- Cose da prenotare prima di partire per il Perù
- Cosa mettere nello zaino per un viaggio in Perù

Perù: documenti necessari e vaccinazioni
Per entrare in Perù non c’è bisogno di visto, a meno che non intendiate fermarvi per più di 183 giorni nel Paese. Per quanto riguarda i documenti necessari, l’unica cosa che dovete avere è un passaporto (con validità residua di almeno sei mesi ).
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie da fare per entrare in Perù, ma si consigliano le seguenti vaccinazioni: febbre gialla, epatite A e B, soprattutto se intendete andare in Amazzonia. Ad ogni modo vi consiglio di controllare sempre prima di partire il sito Viaggiare Sicuri del Ministero degli Esteri, sia per le per le questioni legate alla sicurezza, sia perchè le regole potrebbero cambiare.
Quando andare in Perù
In Perù si può andare tutto l’anno, senza particolare problemi, tenendo però a mente che le stagioni sono invertite rispetto alle nostre. Luglio e agosto corrispondono quindi all’inverno e dicembre-gennaio all’estate. La differenza la fanno le piogge: tra dicembre e febbraio piove abbastanza un pò ovunque e tantissimo in Amazzonia e a febbraio l’Inca Trail è chiuso per manutenzione. L’alta stagione turistica corrisponde ai mesi di giugno, luglio e agosto, ovvero la stagione secca e la stagione in cui gli Europei e i Nord Americani hanno le vacanze. In questi mesi il cielo è quasi sempre azzurro (tranne a Lima, dove troverete foschia e cielo grigio) e le temperature sulle Ande sono molto rigide (si va anche sotto zero sul lago Titicaca e nella zona di Chivay) . Settembre-Ottobre e da marzo a maggio sono le stagioni intermedie in cui il tempo è comunque buono, ma si spende un pò meno.
La sicurezza in Perù
Negli ultimi anni la situazione politica in Perù è molto instabile e possono verificarsi blocchi stradali o scioperi anche nelle località turistiche come Machu Picchu. Questo può comportare dei ritardi nell’itinerario di viaggio che vi siete organizzati, ma, se vi tenete alla larga dagli assembramenti e usate il buon senso, nulla di più. Per il resto, compatibilmente con il fatto che ci troviamo di Sudamerica, il Perù è un paese abbastanza sicuro e vi basterà attenervi alle regole del buon senso. L’unico posto che non ho percepito per niente sicuro è Lima. Al di fuori del centro storico o dei quartieri “ricchi” di Miraflores e Barranco non è una città ritenuta sicura e gli stessi peruviani ti ripetono di stare attento. Lungo il percorso di 1 ora tra l’aeroporto e il centro/Miraflores molti turisti vengono derubati, ma vi basterà tenere la borsa o lo zaino non i vista sul sedile del taxi. Idem quando camminate, cercate di camminare sempre abbastanza vicino al muro e con la borsa a tracolla perchè gli scippi con il motorino sono abbastanza frequenti.

Come muoversi in Perù
Bus
Come per molti altri paesi del Sudamerica, gli autobus sono il mezzo più utilizzato sia dai local che dai turisti. La rete è capillare, le tariffe sono convenienti e le corse sono frequenti, soprattutto sulle linee a lunga percorrenza che collegano le località turistiche. Gli autobus sono nuovi e moderni e potrete prenotarvi un posto con sedile reclinabile a metà (il cosiddetto semi-cama) o completamente reclinabile (o cama, sugli autobus chiamati Royal o Executive). Tutti gli autobus hanno il bagno e vi forniscono anche uno snack e una bevanda (in quelli di lusso anche un pasto caldo!). Viaggiare di notte in autobus è un ottimo metodo per risparmiare soldi (non dovrete pagare una notte in hotel) e tempo. Tra le compagnie più utilizzate ci sono la Cruz del Sur , Oltursa, e Transportes Linea. Per comprare i biglietti del bus avrete sempre bisogno di mostrare il passaporto.
Treno
Il treno in Perù è utilizzato quasi esclusivamente dai turisti, soprattutto quello che collega Aguas Caliente (Machu Picchu) a Cusco o Ollantaytambo e Cusco a Puno, sul lago Titicaca. Si tratta di treni panoramici, molto belli, e le due compagnie ferroviarie (privatizzate) che offrono questi collegamenti sono la Peru Rail e l’Inca Rail.

Voli interni
Se non avete tanti giorni a disposizione, i voli interni (soprattutto quelli da e per Lima) sono indubbiamente un’ottima opzione. La principale compagnia che offre i voli interni è la LATAM ; mi raccomando, fate sempre il check-in il giorno prima perchè l’overbooking qui è assolutamente la norma!!
Auto/Minivan
Le strade in Perù sono abbastanza buone, perlomeno quelle che portano alle località turistiche (fatta eccezione per la strada che arriva alle Rainbow Mountain, che è a dir poco dissestata) quindi potete anche valutare di affittare un auto e girare in autonomia. Io non ve lo consiglio troppo però, soprattutto per questioni economiche ma anche di comodità: fra altitudine e spostamenti, viaggiare in Perù può essere abbastanza stancante, meglio far guidare qualcun altro. Se proprio volete farlo, potete vedere le tariffe e prenotare tramite il sito Discovercars.
Auto/minivan con conducente e tour operator locale
Come vi dicevo all’inizio, se non avete tempo di organizzarvi il viaggio o avete poca dimestichezza nel farlo, potete affidarvi ad un’agenzia locale che lo organizzerà al posto vostro e vi fornirà anche un auto/minivan con conducente.
Taxi/Uber
Soprattutto a Lima vi troverete a dover utilizzare i taxi per spostarvi da un quartiere all’altro o dall’aeroporto all’hotel. Lima non è una città particolarmente sicura quindi il mio consiglio è di utilizzare sempre i taxi ufficiali (in aeroporto trovate i banchetti prima dell’uscita); allo stesso modo quando siete in hotel/ristorante, fateveli chiamare da loro. Potete utilizzare anche Uber, ma, personalmente, a Lima mi è stato sconsigliato (sempre per questioni di sicurezza, perchè può farlo chiunque).

Viaggio in Perù: itinerario classico di 2 settimane
- arrivo a Lima
- Arequipa (o linee di Nazca/Huacachina)
- Arequipa
- Colca Canyon e Chivay
- Mirador de los Andes e Puno
- Lago Titicaca
- Rainbow Mountains
- Cuzco
- Cuzco
- Valle Sagrada e Ollantaytambo
- Machu Picchu
- Cusco
- Lima/Paracas
- Lima
Se avete più tempo il mio consiglio è quello di esplorare anche l’Amazzonia e, soprattutto, Huaraz e la Cordillera Blanca (a nord di Lima) con i suoi trekking incredibili. Ho inserito le dune di Huacachina e le linee di Nazca solo come opzione perchè io non ero troppo interessata, ma sicuramente potrete inserire entrambe tra Lima e Arequipa.

Dove dormire in Perù
- Lima : Larq’a Park Rooms (stanza/appartamenti nel centro di Miraflores) o The Secret Garden Hostel (ostello a Miraflores)
- Arequipa: Posada Nueva España (posada molto carina a due passi dal centro)
- Chivay: Colca Land Hostal (piccolo hotel nel centro- non c’è molto scelta a Chivay)
- Titicaca : si dorme dalle famiglie locali, sull’isola di Amantani o di Taquile – si organizza in loco
- Sicuani : Hostal Koricancha (albergo moderno, nuovo e pulito)
- Cuzco : Nao Victoria Hostel (hotel/ostello in pieno centro, bello e super pulito)
- Machu Picchu (Aguas Caliente) : Gringo Bill’s Boutique Hotel (un gioiellino nello squallore di Aguas Caliente)

L’Altitudine e il mal di montagna in Perù
Il Perù è attraversato dalle Ande, che qui raggiungono i 5000-6000 metri (una sciocchezza1). Questo spaventa molti viaggiatori, però vi voglio rassicurare: se si prendono le opportune precauzioni non si soffre di mal di montagna (anche se c’è una grande differenza individuale che non dipende da età, allenamento, ecc). Le regole d’oro per limitare al minimo il mal di montagna sono queste:
- Fare l’acclimatamento (la prima volta che si raggiungono altitudini superiori ai 3500-4000 metri, è bene cercare di stare fermi almeno un paio di giorni prima di spostarsi).
- Andare ad altitudini crescenti (l’itinerario proposto fa proprio questo).
- Bere sempre molta acqua (e poco alcol) e mangiare leggero.
- Utilizzare rimedi naturali (es. le famose foglie di coca) o meno (es. il diuretico Diamox, che potrete portarvi dall’Italia).
L’Assicurazione medico-bagaglio per il Perù
In Perù la nostra copertura sanitaria non vale. Il mio consiglio è quello di fare sempre un’assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio (paese, durata, ecc) e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!).
ACQUISTA QUI la tua polizza con lo sconto del 10%

Quanto si spende in Perù: la moneta e il costo della vita
Il Perù è un paese abbastanza economico per noi. La moneta ufficiale è il SOL (cambio a febbraio 2025 1 euro= 4 sol). Troverete bancomat ovunque e non avrete problemi a prelevare con le comuni carte di credito. In generale, invece, evitate di pagare con le carte perchè le commissioni sono alte. Le cose più care del viaggio saranno il biglietto d’ingresso a Machu Picchu (o l’Inca Trail) e il treno per raggiungere Aguas Caliente (ma ci sono modi per risparmiare un pò). Un Pasto completo lo trovate a partire da 5 euro e un letto in ostello vi costa tra i 5 e i 10 euro (in un hotel carino circa 20-25 euro a persona).
Roaming e SIM virtuale Holafly
Pur essendoci il roaming, come sempre vi consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che potete avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente migliore. In particolare vi consiglio le e-sim di Holafly, che ho iniziato ad utilizzare da un pò di tempo e che trovo comodissime perchè forniscono dati illimitati; l’unica cosa che dovrete indicare è il numero di giorni per cui vi servirà la sim. Se il vostro cellulare le supporta (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno), potete acquistarla e attivarla già dall’App di Holafly prima di partire. In questo modo non dovrete rinunciare al vostro numero italiano e quando atterrerete sarete già connessi! L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrete diritto ad uno sconto del 5%.
Acquista QUI la tua e-sim per il Perù con dati illimitati (e il 5% di sconto)

Cose da prenotare prima di partire per il Perù
Indipendentemente dalla stagione in cui ci andrete, vi consiglio di comprare il biglietto del treno A/R tra Ollantaytambo e Aguas Caliente (Machu Picchu) e il biglietto d’ingresso a Machu Picchu/inca Trail con largo anticipo!! Per comprare il biglietto d’ingresso a Machu Picchu dovrete usare il sito ufficiale o dal sito di Get Your Guide (più semplice e in italiano). Trovate tutte le informazioni più dettagliate nell’articolo Machu Picchu e Inca Trail (Perù): come arrivare, biglietti, costi.
Se andate in Perù in alta stagione non avrete troppi problemi a prenotarvi le strutture mano mano, ma potreste avere poca scelta, quindi il mio consiglio è quello di prenotarvi anche buona parte degli alloggi già prima di partire. I bus potrete invece prenderli man mano, una volta sul posto.
Cosa mettere nello zaino per un viaggio in Perù
Considerate le altitudini, per un viaggio in Perù non può mancare un abbigliamento tecnico e, soprattutto, molto caldo. Non dimenticate di mettere in valigia:
- scarpe da trekking
- maglie termiche
- piumino
- giacca antivento impermeabile
- guanti
- cappello
- sciarpa
- protezione solare alta
- calzamaglia
- pile/felpa
- farmaci per l’altitudine (Diamox)
- abbigliamento più leggero per quando sarete a bassa quota
Trovate tanti altri consigli su come fare lo zaino nell’articolo Come preparare lo zaino da viaggio: il perfetto backpacker
Per aiutarti a preparare la valigia per il Perù trovi le liste da spuntare e tanti consigli utili nell’articolo su Cosa mettere in valigia per ogni occasione

FAQ sul Perù
I periodi ideali per andare in Perù sono le mezze stagioni: da aprile a maggio e da settembre a novembre. In questi mesi, il clima è generalmente favorevole e si evitano le folle tipiche dell’alta stagione. L’alta stagione è durante la nostra estate, da maggio/giugno fino a settembre. In questo periodo, che corrisponde con il loro inverno, piove poco e il cielo è terso (ma fa freddo).
Un viaggio in Perù di 12-14 giorni costa intorno ai 2000-2500 euro di media.
Per i cittadini italiani, è sufficiente un passaporto valido per almeno sei mesi dalla data di ingresso in Perù. Non è richiesto il visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni. Tuttavia, è consigliabile verificare eventuali aggiornamenti presso il sito ufficiale del Ministero degli Affari Esteri prima della partenza.
Oltre a Machu Picchu, il Perù offre numerose attrazioni imperdibili: la Valle Sacra degli Incas, il Lago Titicaca con le sue isole galleggianti, il Canyon del Colca, le città coloniali di Arequipa e Cusco e la foresta amazzonica nella regione di Iquitos. Ogni luogo offre un’esperienza unica tra cultura, storia e natura.
Ciao Valentina, ho letto il tuo blog e mi domandavo quanto potesse essere la spesa per un viaggio di 15 giorni in Perù con l itinerario da te indicato. Escludendo il volo intercontinentale. Grazie mille
Ciao Manuela, sinceramente non l’ho calcolato.. :O
Mi spiace
Grazie per le info molto chiare. Ho un grande dubbio. Il sito ufficiale x acquistare i biglietti per il Machu Picchu non mi da disponibilità per il periodo 19 agosto -13 settembre. Mentre se vado sul sito ‘ Tuboleto.cultura.pe’ al quale mi ha reinderizzato quello ufficiale, trovo i biglietti. Mi sai dare info, non é strano, sarà affidabile? Grazie
Ciao Francesca, appena riesco controllo e ti dico. Un saluto, Valentina
Ciao Francesca,
Per quanto riguarda i biglietti di Manchu Pichu ti consiglio di acquistarli tramite Get Your Guide, dove trovi le varie opzioni ed è un sito super affidabile.
I biglietti li trovi qui: https://gyg.me/cMrdFxZ6
Un saluto, Valentina