Cosa vedere in Andalusia in 5 giorni: itinerario consigliato

La Spagna è uno di quei paesi in cui torno sempre volentieri (se mi segui da tempo ormai dovresti averlo capito) e l’Andalusia è senza dubbio la regione che amo di più. Se ci pensi bene ha davvero tutto: storia millenaria (che si traduce in architetture pazzesche), cibo spettacolare, grandi tradizioni (come la Semana Santa, il flamenco e la ferias, ad esempio) e quel modo di vivere la vita con leggerezza, cercando di godersela il più possibile. Se hai solo 5 giorni a disposizione, dovrai fare qualche scelta, ma ti assicuro che è possibile vedere alcuni dei luoghi più iconici  dell’Andalusia senza troppa fretta. In questo articolo troverai un itinerario dettagliato tra Siviglia, Cordova, Granada e Malaga, con alcune varianti e con i consigli pratici su come spostarti sia in auto che in treno. Pronto/a a partire? 

Donna che balla flamenco a Siviglia
Ballerina di flamenco

Come raggiungere l’Andalusia dall’Italia (in aereo)

Il modo più rapido per arrivare in Andalusia dall’Italia è ovviamente l’aereo. Le principali città della regione, Siviglia e Malaga, sono ben collegate con voli diretti dai maggiori aeroporti italiani e rappresentano le opzioni migliori per iniziare un itinerario di 5 giorni in Andalusia. L’ideale, ovviamente, è prendere l’andata su una città e il ritorno dall’altra per ottimizzare i tempi ed evitare lunghi spostamenti. Di seguito i collegamenti:

  • Siviglia: voli diretti da Milano, Roma, Venezia, Napoli, Pisa, Catania, Trieste, Bari, Bologna
  • Malaga: voli diretti da Milano, Roma, Bologna, Pisa, Napoli, Venezia, Torino

Come spostarsi in Andalusia

Una volta atterrato a Siviglia o a Malaga puoi muoverti facilmente con i treni della Renfe, che collegano in massimo 2 ore/2 ore e mezza Siviglia, Cordoba, Granada e Malaga. Se volessi più libertà puoi considerare di noleggiare un auto: io di solito uso il sito di Discovercars che è molto economico, ma funziona bene. In questo caso però, avendo solo 5 giorni per esplorare l’Andalusia, con la macchina a noleggio perderesti più tempo e, soprattutto denaro. In nessuna città dell’Andalusia puoi entrare nel centro con l’auto, va lasciata nei parcheggi subito fuori e i costi si aggirano intorno ai 30/35€ a giorno.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Siviglia in 2 giorni: guida essenziale per il tuo viaggio

Las Setas
Las Setas, Siviglia

Itinerario perfetto per 5 giorni in Andalusia: cosa vedere day-by-day

Giorno 1 – Arrivo a Siviglia 

Giorno 2 – Siviglia e Cordoba

  • Mattina: ultime tappe a Siviglia (Barrio Santa Cruz o Metropol Parasol)
  • Treno AVE (45 min) per Cordoba 
  • Visita la Mezquita-Catedral e passeggia nel quartiere ebraico
  • Tappa ai Patios de Córdoba e/o al Real Alcazar
  • Notte a Cordoba o treno serale per Granada (2h30)

Giorno 3 – Granada e l’Alhambra

Esplorazione di Granada:

Giorno 4 – Granada e Malaga

  • Visita della Cattedrale di Granada con la Capilla Real, dove si trovano le tombe dei più amati re di Spagna: i re cattolici (Ferdinando e Isabella) e Filippo il Bello e Giovanna la Pazza. 
  • Treno per Malaga (circa 1h30) 
  • Visita della città:
    • Alcazaba e Teatro Romano
    • Castello di Gibralfaro (panorama pazzesco)
    • Passeggiata sul lungomare di La Malagueta 

Giorno 5 – Malaga e Rientro in Italia 

  • Se hai il volo nel pomeriggio puoi visitare il Museo Picasso o fare un ultimo tuffo in spiaggia se il clima lo permette 
  • Voli diretti da Malaga per l’Italia 

Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Granada in 2 giorni: guida completa

La Giralda, Siviglia
La Giralda, Siviglia
interno della Mezquita di Cordoba
interno della Mezquita di Cordoba
Vista dell'Alhambra, Granada
Vista dell’Alhambra

Itinerari alternativi 

Chiaramente, in base ai giorni/orari/prezzi dei voli puoi seguire l’itinerario così come l’ho disegnato, o farlo al contrario, o ancora considerare delle varianti. In particolare:

  • Se preferisci fare meno spostamenti, puoi visitare solo Siviglia, Cordova e Granada, con più tempo per ogni città (in questo caso facendo un itinerario ad anello che parte e torna a Siviglia).
  • Se ami il mare, potresti partire da Siviglia, poi raggiungere Cadice (magari con stop intermedio a Jerez de la Frontera) e prendere poi il volo di ritorno da Malaga passando per Ronda

Se poi avessi almeno 7 giorni a disposizione, puoi considerare il road trip in Andalusia di cui ti ho parlato in questo articolo

vista dalla Cattedrale di Cadice
vista dalla Cattedrale di Cadice

Dove dormire in Andalusia

  • Malaga Urban Rooms (Malaga) : appartamenti carini di vario taglio (da 2 a 4/6 persone) in una delle piazze principali del centro storico. Molto comodi per muoversi poi a piedi in tutto il centro.
  • Feria Luxury & Pool (Centro storico): appartamenti nuovissimi in una piazzetta tranquilla a due passi da Las Setas e a 15’ a piedi dalla Cattedrale. Gli appartamenti sono molto funzionali e sul tetto c’è una bella terrazza con piscina (aperta solo dalla primavera fino all’autunno). Questa zona è assolutamente perfetta secondo me. 
  • Los Patios (Cordoba)   : hotel centralissimo (si trova proprio davanti all’ingresso della Mezquita), con le stanze che si affacciano su un piccolo patio interno. Molto carino e comodo. C’è anche una bella terrazza.
  • Abadia (Granada) : bella struttura nel quartiere di Triana. Occupa un edificio restaurato del 16° secolo ed è molto comoda perchè a 10 minuti a piedi dalla Cattedrale di Granada.
Spiaggia di Nerja, Andalucia
Spiaggia di Nerja, vicino Malaga

L’assicurazione medico-bagaglio per la Spagna

Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!). 

FAQ sull’Andalusia

Quali sono le città più belle da visitare in Andalusia?

L’Andalusia è ricca di città meravigliose, ma tra le più belle ci sono sicuramente:
Siviglia, con la sua Cattedrale, l’Alcázar e i quartieri storici
-Granada, famosa per l’Alhambra e il quartiere Albaicín.
-Cordova, con la sua straordinaria Mezquita-Catedral.
-Malaga, città costiera con un mix di storia e vita notturna.
-Ronda, con il suo spettacolare Puente Nuevo sospeso sulle gole del Tajo e la storica Plaza de Toros.

 Qual è il periodo migliore per visitare l’Andalusia?

La primavera (aprile-giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) sono i periodi migliori, perché le temperature sono miti, ma, soprattutto in primavera, possono essere molto affollate durante le celebrazioni della Semana Santa, ma non solo. L’estate è molto calda, proibitiva, , mentre l’inverno è piacevole, con temperature primaverili (tranne a Granada) ma con giornate più corte.

Come muoversi in Andalusia?

L’Andalusia ha un’ottima rete di trasporti. Il treno ad alta velocità AVE collega le principali città come Siviglia, Cordova, Malaga e Granada in poche ore. In alternativa, noleggiare un’auto permette di esplorare anche i piccoli borghi e le zone rurali. Gli autobus sono una buona opzione per raggiungere le località non servite dal treno.

Quanto costa un viaggio in Andalusia?

L’Andalusia è una regione abbastanza accessibile rispetto ad altre parti della Spagna. I prezzi variano in base alla stagione e al tipo di viaggio: se ci vai durante le celebrazioni della Semana Santa, ad esempio, o durante la Feria de Abril, schizzano alle stelle. Mediamente però, puoi considerare questi prezzi:
-Hotel: da 70€ a notte per una sistemazione media, 100€+ per hotel più lussuosi.
-Pasti: un pasto economico a base di tapas costa circa 15€, mentre una cena in un buon ristorante può arrivare a 30-40€.
-Trasporti: i treni AVE tra le città principali costano tra i 20€ e i 50€, mentre il noleggio auto parte da circa 30€ al giorno.

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.