Chi non conosce Machu Picchu? È probabilmente il luogo più famoso del Sud America, non chè una delle 7 meraviglie del mondo moderno. Per chiunque si rechi in Perù, la visita di Machu Picchu rappresenta l’apice del viaggio e non potrebbe essere altrimenti. Come per altri posti super famosi, di cui siamo abituati a vedere foto da ogni angolazione, anche in questo caso avevo paura che la realtà potesse essere al di sotto delle mie aspettative. Niente di più falso! Vederlo dal vivo è stato un qualcosa di incredibile e devo dire di essere rimasta particolarmente sorpresa anche dalla gestione peruviana del sito archeologico. Nonostante il gran numero di turisti, non si ha mai l’impressione di trovarsi in mezzo alla folla. Gli ingressi con le fasce orarie permettono una visita nei tempi giusti e senza alcun sovra-affollamento.
Essendo un posto così famoso però, gli accessi sono a numero chiuso quindi bisogna organizzarsi per tempo (soprattutto in alta stagione). In questo articolo trovate tutte le informazioni che vi permettono di organizzare la visita a Machu Picchu in autonomia senza avere sorprese (ma non mancano le info per chi vuole comprare un pacchetto già fatto..”senza sbatti”).
In questo articolo:
- Quando andare a Machu Picchu
- Regole d’ingresso per Machu Picchu (Aggiornate 2025):
- Procedura per l’acquisto dei biglietti per Machu Picchu: quando e come farlo
- Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu? Quale scegliere
- Quanto costa il biglietto per Machu Picchu?
- Come arrivare a Machu Picchu
- Dove dormire a Machu Picchu
- Come arrivare a Machu Picchu da Aguas Caliente: a piedi o in bus
- Consigli e informazioni utili per visitare Machu Picchu:
- L’Inca Trail: 4 giorni per raggiungere Machu Picchu lungo l’antico cammino Inca

Quando andare a Machu Picchu
Il periodo migliore per visitare Machu Picchu è durante la nostra estate, ovvero i mesi di giugno, luglio e agosto. In Perù sono mesi invernali e corrispondono alla stagione secca, in cui piove rarissimamente. Evitate il mese di febbraio se volete raggiungere Machu Picchu con l’Inca Trail perchè normalmente viene chiuso per manutenzione. Trovate maggiori info su quando andare in Perù nell’articolo Come organizzare un viaggio in Perù.
Regole d’ingresso per Machu Picchu (Aggiornate 2025):
- Turni di Ingresso: l’accesso a Machu Picchu è organizzato in 9 turni giornalieri, con ingressi scaglionati per gestire il flusso di visitatori. Ogni turno consente una permanenza massima di 4 ore all’interno del sito. Gli ingressi sono dalle 6:00, 7:00, 8:00, 9:00, 10:00, 11:00, 12:00, 13:00 e l’ultimo è dalle 14:00. Si può rimanere all’interno del sito per 4 ore al massimo (che vengono calcolate dall’orario d’ingresso); sono invece consentite rispettivamente 6 e 8 ore per chi sceglie di visitare anche la Huayna Picchu o la Montaña Machu Picchu. Il sito chiude alle 17:30 per cui dimenticatevi di vedere il tramonto ahimè.
- Percorsi Designati: I visitatori devono seguire percorsi prestabiliti all’interno del sito, senza possibilità di deviare. Questo serve a preservare il sito e a gestire meglio il traffico turistico. Il percorso è gestito benissimo e non avrete mai la percezione di trovarvi in mezzo alla folla.
- Obbligo di Guida: Tutti i visitori devono essere accompagnati da una guida autorizzata. I gruppi non possono superare le 16 persone. Se hai bisogno di un contatto di una guida in italiano scrivimelo nei commenti e te lo invierò.
Procedura per l’acquisto dei biglietti per Machu Picchu: quando e come farlo
La prima cosa da fare durante la pianificazione di un viaggio in Perù è comprare i biglietti per Machu Picchu. I biglietti si possono comprare dal sito ufficiale e vi conviene farlo il prima possibile (anche mesi prima), soprattutto se avete intenzione di salire sulla Huayna Picchu o sulla Montaña Machu Picchu. In alternativa li potete comprare anche da rivenditori autorizzati come Get-your-Guide che è più semplice, in italiano, e ha tante opzioni anche per comprare i biglietti del treno.
Esistono 5 diverse tipologie di biglietti che includono l’accesso a specifici percorsi o aree del sito: “Machupicchu Solo”, ingresso “Machupicchu con Huaynapicchu”, ingresso “Machupicchu con Montaña”, ingresso “Machupicchu con Huchuypicchu” e ingresso “Machupicchu con ponte Inca”. Ogni biglietto offre un’esperienza diversa, quindi è importante scegliere quello più adatto ai propri interessi e alla propria forma fisica (salire sulla Montaña, ad esempio, non è consigliato se non sei ben allenato, vedi paragrafo qui sotto). Al momento dell’ingresso al sito è obbligatorio presentare il biglietto stampato insieme al passaporto o al documento d’identità utilizzato durante la prenotazione.
Se non avete tempo per organizzare il tutto potete sempre comprare un pacchetto già fatto dal sito di Civitatis (un’agenzia che ha prezzi competitivi). Questo tour, ad esempio, dura 2 giorni, parte da Cusco e include i transfer e i biglietti d’ingresso.
ACQUISTA QUI il biglietto d’ingresso a Macchu Picchu

Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu? Quale scegliere
Con questi nomi parliamo delle due montagne che vi troverete ai “lati opposti” del sito archeologico e che richiedono un biglietto extra. La Huayna Picchu è la destinazione più conosciuta e più richiesta dai visitatori, è alta 2693 mt e richiede circa 1 ora e mezza per la salita. Il sentiero è di media di difficoltà, stretto e ripido (chi soffre di vertigini potrebbe avere dei problemi), ma la vista panoramica su tutta la Città Inca è davvero meravigliosa (è quella che vedete dalla foto qui sotto). La Montaña Machu Picchu è più alta (3082 mt) e la vista che avrete da qui include tutto il sito archeologico e la Huayna Picchu. Il sentiero è abbastanza largo e fatto principalmente di gradini e gradoni; tra salita e discesa dovete calcolare almeno 3h e 30’. Per salire sulle montagne troverete dei check-point che controlleranno i vostri biglietti e segneranno l’orario d’inizio della salita; dovrete poi inserire l’orario di ritorno (si esce sempre dallo stesso punto).

Quanto costa il biglietto per Machu Picchu?
Il biglietto d’ingresso per il sito archeologico costa 152 Soles (circa 41 euro). Se comprate invece il biglietto combinato sito archeologico+ Huayna Picchu (o Montaña Machu Picchu) il prezzo è di 200 Soles (circa 52 euro).
Come arrivare a Machu Picchu
A meno che non decidiate di percorrere l’Inca Trail (vedi paragrafo qui sotto), per visitare il sito archeologico di Machu Picchu dovrete prima raggiungere la cittadina di Aguas Caliente (chiamata anche Machu Picchu Pueblo), ovvero la cittadina alla base del sito. Questa cittadina si trova nella stretta valle sottostante le antiche rovine ed è stata costruita ad hoc per i turisti. Qui troverete solo hotel, negozi, bar e ristoranti di dubbio gusto, ma dormire qui vi permetterà di poter salire al sito archeologico all’alba. Ecco come raggiungerla:
Treno da Ollantaytambo ad Aguas Caliente
Il mezzo che vi consiglio. Ollantaytambo si trova a poco più di 70 km da Cusco e, oltre ad essere il punto di partenza perfetto per raggiungere Machu Picchu, è anche un cittadina che vale la pena vedere. Ollantaytambo è un’antica città Inca e le rovine del tempio-fortezza che si stagliano sopra il villaggio sono di rara bellezza. Calcolate bene i tempi: partite da Cusco la mattina (in autobus impiegherete circa 1h e 30’ al costo di 30 Soles, 8 euro), visitate il sito di Ollaytaytambo (calcolate circa 3h tra sito e cittadina) e prendete il treno per Aguas Caliente nel pomeriggio. Le due compagnie che effettuano la tratta Ollantaytambo-Aguas Calientes sono PeruRail e IncaRail (i prezzi sono paragonabili) e potrete comprare i biglietti direttamente dai loro siti utilizzando qualsiasi tipo di carta prepagata o di credito (anche PayPal), stampando poi la ricevuta d’acquisto del biglietto. A seconda della tipologia di treno e di servizio (ci sono anche carrozze di lusso, private, in cui viene servito il pranzo!), il prezzo varia dai 180 ai 630 Soles (dai 50 ai 170 euro solo andata). Io ho viaggiato sul treno Vistadome (che ha i vetri panoramici per ammirare il paesaggio) e costa 287 soles (77 euro, solo andata). Come per i biglietti di Machu Picchu, anche i biglietti del treno si esauriscono facilmente per cui vanno comprati con largo anticipo. In alternativa potete comprare un pacchetto già fatto che includa la tratta in treno e l’ingresso a Machu Pichu tipo questi che partono tutti da Cusco:
Potrebbe interessarti: Escursione a Machu Picchu lungo l’Inca Trail

Treno da Cusco (Poroy) a Aguas Caliente
Se volete saltare Ollantaytambo e raggiungere Machu Picchu direttamente da Cusco potrete comprare i biglietti del treno (sugli stessi siti) da Poroy fino ad Aguas Caliente. La stazione di Poroy è situata a circa 10 km dal centro di Cusco e la potete raggiungere con i mezzi pubblici o in taxi. I prezzi dei biglietti del treno sono paragonabili a quelli della tratta Ollantaytambo- Aguas Caliente.
Seguendo il cammino Inca (Inca Trail)
Il modo sicuramente più suggestivo per raggiungere le rovine è farlo a piedi, seguendo il cammino Inca, ovvero la pista di 38 km tracciata dagli incas per collegare la Valle Sacra e Machu Picchu (per i dettagli, vedi paragrafo sotto).

Dove dormire a Machu Picchu
Come detto anche sopra, Aguas Caliente è tutt’altro che una cittadina affascinante, ma rimane il punto di partenza migliore per visitare Machu Picchu. Detto questo, io ho dormito in questo hotel e ve lo stra-consiglio:
- Gringo Bill’s Boutique Hotel (un gioiellino nello squallore di Aguas Caliente)
Come arrivare a Machu Picchu da Aguas Caliente: a piedi o in bus
Le rovine di Machu Picchu, come si sa, si trovano in alto e ci sono 2 modi per raggiungerle:
A piedi: c’è una strada sterrata (che poi diventa una lunga scalinata) che parte dal paese; per raggiungere l’ingresso del sito impiegherete circa 1h e mezza. Il sentiero è immerso nella vegetazione, quindi non è panoramico. Ve lo consiglio solo se non avete intenzione di salire poi sulla Huayna Picchu o sulla Montaña Machu Picchu, o se siete molto allenati. Nel caso decidiate di farlo, portatevi una maglia di ricambio.
In bus: ci sono dei minibus che partono da Aguas Caliente ogni 10-15’ a partire dalle 5:30 di mattina. Il costo è di 24 dollari A/R e potrete comprare i biglietti anche la sera prima nel piccolo ufficio che c’è nel paese. Ricordatevi di portare il passaporto perchè vi servirà: i biglietti sono nominativi. Di solito la gente inizia a mettersi in coda per il bus già dalle 4:30 della mattina, ma la coda è abbastanza scorrevole.

Consigli e informazioni utili per visitare Machu Picchu:
- Ricordati di portare il passaporto perchè ti servirà: i biglietti sono nominativi e senza passaporto non si entra!
- Controlla bene la fascia oraria d’ingresso del tuo biglietto e presentati all’ingresso per tempo.
- Trova una guida ufficiale: dal 1 gennaio 2019 si può accedere solo accompagnati da una guida ufficiale, che può accompagnare massimo 16 persone e che dovrà seguire dei percorsi predeterminati. Ne trovi alcune all’ingresso, ma se vuoi essere sicuro puoi contattarne una prima. Scrivimi nei commenti e ti invierò il contatto di una brava guida che parla italiano.
- Vai al bagno prima di entrare: non potrai più uscire per andarci dopo (o meglio, se esci poi non puoi più rientrare!).
- Il tempo di permanenza all’interno del sito è di massimo 4 ore (a partire dall’ora di ingresso), e non sarà più possibile rientrare una volta usciti. La permanenza massima è invece di 6 ore per chi sceglie di salire sulla Huayna Picchu e di 8h per la Montaña Machu Picchu.
- Il sito chiude alle 17.30.
- Mangia prima di entrare (in teoria non è consentito portare cibo all’interno e non troverai nè bar nè ristoranti).
- Deposita il tuo zaino grande se ce l’hai; non si possono portare dentro zaini di peso superiore a 8 kg. Troverai degli armadietti a pagamento dove depositarlo.
- Non troverai cestini all’interno; portati un sacchetto per la spazzatura che ti riporterai fuori.

L’Inca Trail: 4 giorni per raggiungere Machu Picchu lungo l’antico cammino Inca
Se avete abbastanza tempo, non c’è dubbio che il modo più impressionante ed indimenticabile per arrivare a Machu Picchu sia a piedi, usando lo stesso cammino percorso dagli Inca più di mezzo millennio fa. È il famoso Inca Trail, ovvero lo splendido sentiero fatto di pietre, scale e gallerie attraverso strade che portano dalla gola del fiume Urubamba (2350 mt) alle cime della Ande (4200 mt). Il sentiero di 43km è interrotto da impressionanti cittadelle inca che dominano il paesaggio e lo si percorre in 4 giorni partendo da Piscacuchu (2700m). Se decidete di farlo dovrete contattare un’agenzia locale e prenotarlo con largo anticipo (soprattutto se andate in alta stagione) perchè ci sono solo 500 posti al giorno. Potete acquistare comodamente i biglietti e i tour anche da rivenditori autorizzati come Get Your Guide (con cui mi trovo sempre bene sinceramente). Per percorrere l’Inca Trail avrete una guida che vi accompagna, dei portatori per trasportare tutto il materiale da campeggio (bagagli personali esclusi), il cibo durante tutto il trekking (colazione, pranzo, cena, pausa tè e snack), l’assistenza e tutto il necessario.

FAQ su Machu Picchu
Il periodo ideale per visitare Machu Picchu è durante la stagione secca, che va da aprile a ottobre. I mesi di giugno, luglio e agosto sono particolarmente indicati per le condizioni climatiche favorevoli, con scarse precipitazioni. Tuttavia, essendo alta stagione turistica, è consigliabile prenotare con largo anticipo. Evita il mese di febbraio se intendi percorrere l’Inca Trail, poiché solitamente viene chiuso per manutenzione.
I biglietti per Machu Picchu possono essere acquistati online tramite il sito ufficiale del governo peruviano o attraverso agenzie autorizzate. È consigliabile effettuare l’acquisto con mesi di anticipo, specialmente se si desidera includere la salita a Huayna Picchu o Montaña Machu Picchu, poiché i posti sono limitati e si esauriscono rapidamente.
Per raggiungere Machu Picchu da Cusco, hai diverse opzioni:
–Treno: il metodo più comune e comodo è prendere un treno da Cusco (stazione di Poroy) o da Ollantaytambo fino ad Aguas Calientes, il paese ai piedi di Machu Picchu.
-Inca Trail: per gli amanti del trekking, è possibile percorrere l’Inca Trail, un cammino di 4 giorni che conduce direttamente al sito archeologico.
–Percorsi alternativi: Esistono anche percorsi alternativi come il Salkantay Trek o l’Inca Jungle Trek, che combinano trekking e altre attività avventurose.
La scelta dipende dal tuo livello di forma fisica, tempo a disposizione e preferenze personali.
Sì, le normative attuali richiedono che tutti i visitatori siano accompagnati da una guida autorizzata durante la visita a Machu Picchu. Puoi trovare una guida all’ingresso del sito o prenotarne una tramite agenzie turistiche o contatti diretti in anticipo. Le guide offrono preziose informazioni storiche e culturali, arricchendo l’esperienza della visita.
Sia Huayna Picchu che Montaña Machu Picchu sono montagne che offrono viste panoramiche sul sito archeologico, ma presentano differenze significative:
Huayna Picchu: È la montagna iconica che appare in molte foto di Machu Picchu. La salita è ripida e impegnativa, richiede circa 1-2 ore, ma offre una prospettiva unica sulle rovine. L’accesso è limitato a 400 persone al giorno, suddivise in due turni.
Montaña Machu Picchu: Situata sul lato opposto, questa montagna è meno affollata e la salita è meno ripida ma più lunga, richiedendo circa 2-3 ore. Dalla cima, si gode di una vista panoramica sull’intera area, inclusa Huayna Picchu e la cittadella.
La scelta tra le due dipende dal tuo livello di allenamento e dalle preferenze personali. Ricorda che i biglietti per entrambe le montagne devono essere prenotati con largo anticipo.
Grazie per le dritte!
Prego! Spero ti saranno utili 🙂