Dubrovnik è senza dubbio una delle città più affascinanti e antiche della Croazia. Ci ero stata da bambina, prima della guerra dell’ex-Jugoslavia, e ne conservavo ancora un ricordo vivido: le case bianchissime, le bouganville color fucsia, i vicoli lucidi di pietra e tantissimi bar all’aperto pieni di vita. Tornarci da ‘adulta’ è stato come aprire un vecchio album dei ricordi e la città è ancora più bella di come la ricordavo. Oggi Dubrovnik è tra le mete più turistiche (e care!) del paese (spoiler forse la più turistica in assoluto), ma è anche quella più elegante e raffinata. Basta fare due passi lungo lo Stradun, il corso principale della città vecchia, per accorgersene: turisti e locali vestiti di tutto punto, negozi curati, bar e ristoranti che sembrano usciti da una rivista. Racchiusa da mura possenti, torri e bastioni, Dubrovnik è un gioiello architettonico compatto e armonioso, non a caso scelto come set per “Game of Thrones” (eh sì, è proprio lei l’Approdo del Re). Come Spalato, anche Dubrovnik si affaccia su un arcipelago di isole che la rendono perfetta per organizzare escursioni giornaliere. Dalle isole Elafiti (Sipan, Lopud e Kolocep), fino al più lontano e spettacolare arcipelago di Mljet, che ospita il parco marino più antico del Mediterraneo. Pronto a partire? Ti porto con me a scoprire cosa vedere a Dubrovnik e nelle sue meravigliose isole vicine.
In questo articolo:
Guarda Dubrovnik dall’alto nel video che abbiamo fatto con il drone
Cosa vedere (e cosa fare) a Dubrovnik
Lo Stradum e il centro storico
Se arrivi dall’aeroporto, il bus-navetta ti lascerà davanti a Porta Pile, il principale ingresso della città storica. Entrando da qui ti troverai a percorrere, insieme ad una folla di turisti, lo Stradum (o Placa), la via principale che attraversa tutta la città vecchia e termina nella piazza nota come Luza (la loggia) con la bellissima torre campanaria. Lo Stradum è il cuore pulsante di Dubrovnik, è animata da mattina a sera, e non potrai non fermarti a prendere almeno un caffè in uno dei bar sulla via o nella piazza. Lungo il lato sinistro dello Stradun stretti vicoli salgono verso le mura, tante scalinate piene di bar, negozietti e ristoranti ti accompagnano verso la porta nord, dove c’è la base della funicolare per il monte Srd. Sul lato destro dello Stradun i vicoli sono ancora più stretti e portano verso le mura che si affacciano sul mare. Da questo lato non puoi perderti la piazza delle Cattedrale e la piazza con la chiesa gesuita subito sopra (Boskoviceva Poljana), sede del mercato cittadino di frutta e verdura. Passando dietro la torre campanaria arriverai, invece, al vecchio porto su cui si affaccia il rinascimentale Palazzo del Rettore. L’atrio del palazzo viene utilizzato per spettacoli estivi durante il Festival di Dubrovnik (che si tiene a Luglio e Agosto) ed è veramente molto bello.
La camminata sulle mura
Se dovessi dirti qual’è la cosa più bella da vedere in assoluto a Dubrovnik ti direi la passeggiata sulle mura della città antica. Le mura sono lunghe quasi 2 km ed è possibile fare il giro completo. Si può salire in diversi punti del centro storico (io sono salita da Porta Pile ad esempio) pagando un biglietto di ben 40€ (che include anche l’ingresso alla Fortezza di San Lorenzo – puoi comprare il biglietto on-line anche dal sito ufficiale). Il giro è antiorario (obbligatorio) e attraversa fortezze, torri e bastioni. La vista delle piazze, dei vicoli, delle chiese e dei palazzi dalle mura è strepitosa! Calcola di impiegare almeno 2 ore per farla con calma e fermarti a bere qualcosa in uno dei diversi bar panoramici sui torrioni che si affacciano verso il mare. Il momento migliore per farlo, a mio parere, è il tardo pomeriggio, quando i tetti rossi si infuocano e gli sciami di rondini volteggiano a centinaia sopra la città. Questa parte della città è affascinante quasi quanto il centro storico di Spalato.
Sul set di Game of Thrones
Sei un/una fan di Game of Thrones? Bè, qui potrai rivivere tutti i luoghi della serie partecipando, ad esempio, ad un tour come questo dove percorrerai le strade pattugliate dalla truppe dorate. Vedrai il luogo in cui i Lannister salutarono la princesa Myrcella, in partenza per Dorne, e dove fu attaccato Joffrey di ritorno dalla Fortezza Rossa. Visiterai la Fortezza di San Lorenzo (Fort Lovrijenac), set del Torneo del Primo Cavaliere e, da qui, osserverai la muraglia, dove personaggi come Petyr Baelish, Varys o Tyrion misero a punto le proprie strategie e alleanze. In alternativa potrai salire a bordo nientepopodimeno che della barca a vela di Daenerys Targaryen, un lussuoso veliero del XVI secolo, e osservare dall’acqua Dubrovnik, esplorando i luoghi dove girarono Game of Thrones. Puoi prenotare la crociera attraverso questo sito.


In funivia sul monte Srd
Se non si fosse capito, amo vedere le cose dall’alto. Ovunque vada cerco il punto più alto, torri, montagne, campanili o grattacieli per avere la vista a 360 gradi del luogo. Nel caso di Dubrovnik, se vuoi avere una splendida vista dell’intera città e dei dintorni ti consiglio di raggiungere la vetta del Monte Srd (405 m) con la funivia. Il tragitto dura pochissimi minuti, ma ti porta dritto sopra i tetti rossi del centro storico, con una vista che spazia fino alle isole Elafiti e, se la giornata è limpida, persino fino alla costa della Bosnia-Erzegovina. Il biglietto andata e ritorno costa 27 euro (Luglio 2025), ma puoi anche fare solo andata o solo ritorno se ti va di camminare per una parte del percorso. I biglietti si comprano direttamente alla stazione della funivia, che si trova qui, poco sopra la Porta Ploče, oppure online, sul sito ufficiale. La funivia è aperta tutti i giorni, generalmente dalle 9 di mattina fino a mezzanotte nei mesi estivi, quindi puoi scegliere se salire con la luce piena o aspettare la golden hour.
Un drink al tramonto al cafè Buza
Di solito non mi piace sponsorizzare un locale specifico, ma per il Buza sento di dover fare un’eccezione. Questo bar all’aperto senza troppe pretese si trova in una location di eccezione, è inerpicato sulle rocce appena fuori le mura della città antica proprio di fronte al mare. Vi si accede da una piccola porta lungo le mura e non ha insegna (c’è solo un cartello con scritto “cold beverages”). Aspettare il tramonto da qui è assolutamente un must do a Dubrovnik. Peccato per la musica, pop croata, però magari negli anni hanno cambiato compilation! Esiste anche un Buza II poco lontano e molto simile, vi si accede dallo stesso lato delle mura e sempre attraverso una porta senza insegna.
Potrebbe interessarti: Cosa vedere a Spalato e nelle isole vicine di Hvar e Solta


Gita alle isole Elafiti: Lopud e Koločep
Tra le cose belle da fare a Dubrovnik c’è quella di scappare dalla folla e regalarsi una giornata in barca tra le isole Elafiti. Io ho scelto di visitare Lopud e Koločep, due piccole perle che si raggiungono facilmente con i traghetti di linea e che offrono spiagge tranquille e un mare super trasparente. Si parte al mattino presto dal porto di Gruž (ci arrivi con Uber o in autobus), ma ti consiglio di guardare gli orari prima dal sito di Ferryhopper, e poi comprare i biglietti direttamente al porto, andando almeno mezz’ora prima. I biglietti costano poco: 3,32 € a tratta per Koločep e 5,31 € per Lopud (prezzi aggiornati a Luglio 2025). La prima tappa è Koločep, che si raggiunge in 30 minuti. Una volta sull’isola, sul molo trovi la mappa dettagliata con le vie, i sentieri ed i tempi di percorrenza. Io avevo solo un paio di ore a disposizione e ho quindi raggiunto in poco tempo la “spiaggia” (di scogli) più vicina. C’eravamo solo noi e il colore dell’acqua è quel blu/verde trasparente e stupendo tipico della Croazia. I sentieri sono diversi, quindi se decidi di dedicargli un giorno intero riesci a vedere almeno 2/3 spiagge. Intorno all’ora di pranzo c’è poi il traghetto che da Kolocep va a Lopud: il tragitto dura 20 minuti.

Lopud è un’isola un po più grande, con un bel lungomare ed un monastero fortificato che domina la cittadina. Proprio davanti all’arrivo del traghetto troverai tanti ristorantini carini per mangiare pesce vista mare. Per raggiungere la spiaggia di sabbia di Sunj (la più bella dell’isola) puoi percorrere un sentiero asfaltato (per metà in salita) lungo 2 km, oppure prendere le navette a pagamento che partono all’inizio del sentiero. La baia di Sunj è veramente bella, è molto frequentata in estate, ma comunque vivibile e vale decisamente una visita. Per rientrare, infine, a Dubrovnik ci sono diversi traghetti nel pomeriggio/sera. Il timing di questa gita potrebbe sembrarti troppo serrato, ma ti garantisco che è assolutamente fattibile e piacevole, soprattutto se decidi di tornare a Dubrovnik con l’ultimo traghetto (dopo le 8pm). Se non vuoi pensare a nulla, puoi visitare le isole Elafiti partecipando ad un’escursione in barca (vedi box qui sotto).
Potrebbe interessarti: Escursione in barca alle isole Elafiti (Lopud, Šipan e Koločep) , con pranzo e guida inclusi


Escursione nel Parco Naturale di Mljet
La seconda escursione che ti consiglio assolutamente di fare partendo da Dubrovnik è una gita nel Parco Naturale di Mljet. Al contrario di quanto detto sopra su Lopud e Kolocep, i tempi per fare questa gita in autonomi, in giornata, sono veramente stretti e il tempo che si trascorre effettivamente sull’isola si riduce a 4/5 ore al massimo ma ne vale comunque la pena secondo me. Se vuoi, invece, prendertela con più calma ti consiglio di partecipare ad un’escursione in barca per piccoli gruppi e non dovrai occuparti di controllare l’orologio per paura di perdere i collegamenti. Il Parco di Mljet un posto talmente incredibile ed incontaminato che rimarrai senza fiato, ti sembrerà di esser stato catapultato in un arcipelago caraibico! In 1 ora e mezza di aliscafo partendo da Dubrovnik si raggiunge Polace (Porta Palazzo), la città che si trova nella parte occidentale dell’isola che è stata dichiarata parco nazionale nel 1960 (è il parco marino più antico del Mediterraneo). Polace è la porta d’accesso al Parco, ed è da qui che si possono raggiungere a piedi (in un’oretta, con una bella salita) o con la navetta i famosi laghi: Veliko e Malo (Grande Lago e Piccolo Lago), che hanno reso famosa l’isola oltre i confini. I due laghi sono collegati tra di loro da uno stretto dove passa l’acqua del mare. Dal punto in cui ti lascia la navetta (Pristaniste) puoi costeggiare i due laghi a piedi o in bicicletta. Il sentiero è molto bello, c’è tanta ombra, e puoi fermarti a fare un bagno rinfrescante ogni volta che vorrai.
Esiste anche un servizio di taxi-boat che collega diversi punti del Grande Lago, e questo è anche l’unico sistema per raggiungere il bel isolotto di S.Maria in cui si trova il monastero dei benedettini e la chiesa risalenti al XII secolo. L’isola di S.Maria è molto bella e rilassante; da qui avrai una bella vista sul resto del lago e potrai fermarti a fare un bagno nelle acque cristalline che la circondano. Avendo più tempo ha sicuramente senso fermarsi per più giorni a Mljet; l’isola è grande (è lunga 37 km e larga 3km) e le camminate da fare e i posti da vedere sono veramente molti.
ACQUISTA QUI l’escursione in barca al Parco Nazionale di Mljet (piccoli gruppi)


Consigli utili per una vacanza a Dubrovnik e nei dintorni
Dove dormire a Dubrovnik
- Sea View Studio Positive Way: un monolocale molto carino all’interno della mura del centro storico e con una bella vista sui tetti rossi della città.
- St.Lazarus Room : il St.Lazarus si trova a 300 metri dalla famosa spiaggia di Banje e meno di 10 minuti dal centro di Dubrovnik. La stanza è molto carina e pulita e dal balcone si gode una vista bellissima sulla città e sul mare. Assolutamente perfetta.
- Scalini Palace: un piccolo boutique hotel che occupa una residenza del 16° secolo completamente ristrutturata, a pochi passi dallo Stradun. Alcune stanze/suite hanno anche il balcone con vista sul centro di Dubrovnik.
Per aiutarti a preparare la valigia per Dubrovnik trovi le liste da spuntare e tanti consigli utili nell’articolo su Cosa mettere in valigia per ogni occasione.

Dove mangiare a Dubrovnik
- Ristorante Pi Pi: una taverna con un bellissimo pergolato dove si mangia principalmente carne e pesce alla griglia. L’unica pecca è che non si può prenotare ed è piccolo, ma l’attesa vale la cena. È economico e molto frequentato anche dai local.
- Cafè Buza: questo locale si trova proprio sugli scogli fuori dalle mura ed perfetto per vedere il tramonto sul mare. Si passa da una piccola porta nelle mura; c’è un cartello con scritto “Cold Beverages”

Il roaming in Croazia: meglio optare per una e-sim
Come membro dell’EU, la Croazia è tra i paesi in cui puoi usufruire del servizio di roaming senza costi aggiuntivi, ma, in base al tuo contratto telefonico, avrai a disposizione solo un certo numero di Giga. Una volta terminati quelli (di solito sono tra i 5 e i 10G) le tariffe saranno, invece, ben più alte. Se non vuoi stressarti a controllare i consumi giornalmente per non sforare, ti consiglio di optare per una sim virtuale, in particolare l’e-sim di Holafly, che ti garantisce dati illimitati. Dovrai solo controllare che le sim virtuali siano supportate dal tuo telefono (tutti i cellulari di ultima generazione lo fanno). A questo punto potrai acquistare e attivare la sim dall’App di Holafly già prima di partire. L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrai diritto ad uno sconto del 5%.
COMPRA QUI la sim virtuale Holafly (con sconto del 5% inserendo il codice BEBORGHI)
L’assicurazione medico-bagaglio per la Croazia
Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio, come sempre, è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che ti possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrai inserire i dati relativi al tuo viaggio e ti manderanno una mail con la proposta migliore che potrai poi acquistare direttamente on-line (come mio lettore avrai diritto anche uno sconto del 10%!!!).

FAQ Domande frequenti su Dubrovnik e i dintorni
Il periodo ideale va da fine maggio a metà settembre. Luglio e agosto sono i mesi più affollati e costosi, ma anche quelli con il mare più caldo. A giugno o a settembre si sta benissimo: c’è meno gente e il clima è perfetto.
A Luglio 2025, il biglietto andata e ritorno per adulti costa 27 €, mentre quello solo andata 15 €. Puoi acquistarlo sul sito ufficiale oppure alla stazione inferiore, sopra la Porta Ploče.
Le isole Elafiti (Lopud, Koločep e Šipan) si raggiungono con i traghetti di linea Jadrolinija in partenza dal porto di Gruž (il porto di Dubrovnik). Il biglietto costa dai 3 ai 6 euro a tratta e non serve prenotare con troppo anticipo, ma in alta stagione è meglio arrivare presto al porto.
Sì, ma sappi che è solo un assaggio. L’isola è grande e selvaggia, e meriterebbe almeno due o tre giorni. Se però hai poco tempo, anche una gita in giornata può darti un’idea della sua bellezza, soprattutto se resti nella zona del Parco Nazionale.
Dipende dal tipo di escursione. Se usi i traghetti di linea, in genere non serve. Se invece vuoi fare un tour privato o in barca organizzata (tipo minicrociera alle Elafiti o gita a Mljet con guida), meglio prenotare in anticipo, specialmente in alta stagione.