Coron è una delle mete più spettacolari delle Filippine e, spoiler, è stato in assoluto il luogo che mi è piaciuto di più di tutto il viaggio. Meno caotica e sicuramente più autentica di El Nido (per quanto ancora?chissà), questa piccola cittadina dell’isola di Busuanga è il punto di partenza perfetto per esplorare laghi cristallini, snorkeling da urlo e isole tropicali semplicemente da sogno. In questo articolo ti racconto cosa fare e cosa vedere a Coron, quali tour scegliere (ebbene sì, ci sono le gite in bangka anche qui!), dove dormire, come muoversi e perché secondo me vale assolutamente la pena spingersi fin qui. Come sempre, è stato tutto testato sul campo da me medesima. Pronto/a a seguirmi?
In questo articolo:

Come arrivare a Coron
Raggiungere Coron richiede un po’ di pianificazione, ma le opzioni sono diverse e adatte a vari budget e tempi. Ecco le principali:
Volo diretto per Coron
Il modo più rapido per arrivare a Coron è volare sull’aeroporto di Busuanga (USU), situato sull’isola di Busuanga, a 30’ circa dalla cittadina di Coron. Diverse compagnie aeree come Cebu Pacific , Philippine Airlines e Sunlight Air offrono voli diretti da Manila, Cebu e El Nido. Una volta atterrati, un trasferimento in van di circa 30-40’ minuti ti porterà a Coron Town, il punto di partenza per esplorare la zona.
Traghetto da El Nido
Se ti trovi già a El Nido, puoi raggiungere Coron con un traghetto veloce. Diverse compagnie offrono traversate giornaliere che durano tra le 3,5 e le 5 ore, a seconda delle condizioni del mare. Per acquistare i biglietti prima di partire puoi usare il sito (comodo e affidabile) di 12GoAsia: qui puoi vedere tutti gli orari e procedere con l’acquisto. ll biglietto elettronico ti arriva poi per mail. Prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarti un posto a bordo, e non dimenticare le pasticche anti-nausea se soffri il mare come la sottoscritta.
Potrebbe interessarti: Cosa fare e cosa vedere a El Nido (Palawan, Filippine)

Expedition di 3 giorni e 2 notti tra El Nido e Coron
Per un’esperienza più avventurosa, puoi optare per un’expedition di 3 giorni e 2 notti tra El Nido e Coron. Niente hotel, niente wifi, niente scarpe: solo tu (e altri pochi compagni di viaggio), una bangka, il mare più bello delle Filippine e una manciata di isole deserte dove dormire sotto le stelle. In pratica: tre giorni e due notti da naufrago volontario, ma con pasti cucinati a bordo e una crew che sa il fatto suo. Si dorme in tende o capanne di bambù montate su isole sperdute, si mangia pesce appena pescato (spesso grigliato direttamente sulla barca), e si fanno soste per snorkeling, esplorazioni, falò sulla spiaggia e tramonti da togliere il fiato. Non c’è un itinerario fisso: tutto dipende dal vento, dal mare e dall’umore del capitano. Scordati la doccia calda e preparati a vivere queste isole stupende nel modo più autentico possibile. La prossima volta che tornerò nelle Filippine (e accadrà presto) sicuramente la farò anche io.
PRENOTA QUI l’Expedition in barca di 3 giorni e 2 notti tra El Nido e Coron

Quando andare a Coron
Come per buona parte delle Filippine, anche a Coron il periodo migliore per andarci è durante la stagione secca, che va da dicembre a maggio. Io ci sono stata a fine aprile e ho trovato giornate perfette: cielo limpido, mare calmissimo e tramonti infuocati ogni sera. Se hai la possibilità di scegliere, punta su febbraio, marzo o aprile, che sono in genere i mesi più stabili (e anche i migliori per fare snorkeling o immersioni con visibilità top). Da metà maggio fino a ottobre, invece, c’è la stagione delle piogge. Non significa che piova tutti i giorni, ma il meteo può essere più instabile e alcuni tour in barca vengono cancellati se il mare è mosso. Agosto e settembre sono i mesi più a rischio tifoni, quindi li eviterei fossi in te (ma puoi scegliere altre isole, come ti dicevo in questo articolo). Evita, se puoi, le festività filippine e i picchi di alta stagione (Natale, Capodanno, Settimana Santa), perché Coron si riempie e trovare posto nei tour o negli alloggi diventa più complicato.
Potrebbe interessarti: Viaggio nelle Filippine fai-da-te: guida completa e consigli utili

Dove dormire a Coron
A Coron le sistemazioni non mancano, ma la scelta dipende molto da che tipo di viaggio hai in mente. Quasi tutte le opzioni si trovano a Coron Town, il punto più comodo per fare i tour in barca e avere tutto a portata di mano: ristoranti, bar, diving center e agenzie per le escursioni. Qui trovi sia hotel carini e curati (es. il Venus Royale, The Funny Lion o The Ridge Coron), che ostelli, se hai un budget più contenuto (es. l’Hop Hostel). Se invece vuoi regalarti un po’ di lusso (o magari stai pianificando la tappa relax del viaggio), ci sono anche dei resort (pazzeschi) su isole private, raggiungibili in barca da Coron Town e delle strutture particolari, come il Paolyn ad esempio, dove si dorme in delle suite galleggianti. Tenendo queste considerazioni a mente, in particolare ti consiglio:
- Venus Royale Hotel (Coron Town): dove ho dormito io. Hotel moderno, con tutti i comfort, con piscina e rooftop bar. Leggermente defilato dal centro.
- The Ridge Coron Hotel (Coron Town): hotel moderno e centrale, per avere tutto in pochi minuti a piedi.
- The Funny Lion (Coron Town): boutique hotel molto bello con camere moderne, piscina panoramica e rooftop bar.
- Hop Hostel (Coron Town): ostello moderno che offre sia camerate che stanze private. Perfetto per risparmiare un pò e, soprattutto, per incontrare altri viaggiatori.
- Paolyn Houseboats (Coron Island): struttura incredibile, costituita da suite galleggianti, in una baia stupenda e riparata di Coron Island.
- Sangat Island Dive Resort (Sangat Island): ideale per gli amanti delle immersioni, ha un centro diving interno e ha l’accesso praticamente diretto a relitti e barriere coralline. Le sistemazioni sono in cottage immersi nella natura.


Cosa fare e cosa vedere a Coron
Coron Island e i tour in barca sulle isole
A differenza di El Nido, a Coron non ci sono delle spiagge belle vicino al centro cittadino (devi spostarti per almeno un’ora) quindi non puoi assolutamente perderti i tour in barca intorno a Coron Island e sulle isole nei dintorni come Malcapuya, Banana, ecc. Ebbene sì, anche qui ci sono tour divisi per lettere (Tour A, B…) ma con paesaggi abbastanza diversi: laghi nascosti, scogliere maestose, acqua trasparente come vetro e fondali da sogno. Il Tour A è perfetto per il primo giorno e include alcuni degli highlight della zona come Kayangan Lake, CYC Beach, Coral Garden e Twin Lagoon. Acqua cristallina, colori surreali e tanto tempo per nuotare e andare in kayak. Nel Tour B invece si esplorano spot come Barracuda Lake, Skeleton Wreck e Malwawey Beach. C’è poi il Tour Ultimate, che è una sorta di mix dei migliori spot del Tour A e B e include il Kayangan Lake, il Coral Garden,la Twin Lagoon, lo Skeleton Wreck e altre spiagge (vedi box riassuntivo qui sotto). Se ami le spiagge da sogno e vuoi soprattutto rilassarti, ti consiglio invece di partecipare al Tour Escapade, dove ti portano su alcune isole un po’ più lontane come Malcapuya, Banana e Bulog Dos. Qui troverai spiagge tropicali da cartolina e un mare veramente dai colori no sense. Se vuoi vedere il colore dell’acqua (senza filtri) e la bellezza incredibile di queste isole ti consiglio di dare un occhiata a questo (e a gli altri) Reel che ho pubblicato su Instagram.
Tour | Principali tappe | Ideale per: |
Tour A | Kayangan Lake, Twin Lagoon, CYC Beach, Coral Garden | Prime esplorazioni, paesaggi iconici |
Tour B | Barracuda Lake, Skeleton Wreck, Malwawey Beach, Reef Garden | Snorkeling, grotte, meno affollato |
Tour Ultimate | Mix dei migliori spot di A e B (Kayangan, Twin Lagoon, Coral Garden, Skeleton Wreck) | Chi ha poco tempo e vuole il meglio |
Tour Escapade | Malcapuya Island, Banana Island, Bulog Dos | Relax e spiagge paradisiache |
PRENOTA QUI i tour in barca sulle isole di Coron

Informazioni pratiche sui tour:
- Prezzi: tutti i tour includono pranzo a bordo e tasse ambientali. Da pagare a parte ci sono invece maschera, pinne e kayak (qui hanno quelli con il fondo trasparente). I prezzi partono da circa 25-30€, ma variano in base alla stagione e al numero di partecipanti.
- Orari: normalmente i tour partono alle 8:30/9 e rientrano a Coron Town intorno alle 16:30. Sia le tappe che gli orari possono chiaramente cambiare in funzione del meteo, soprattutto nel caso del Tour Escapade.
- Cosa portare: le cose fondamentali sono l’asciugamano, la crema solare (protezione molto alta, che qui il sole non perdona), la maschera, la drybag, l’acqua (è prevista nei tour, ma non è sufficiente), una maglia a maniche lunghe con protezione UV, la GoPro (o simili), le scarpette da scoglio, la custodia impermeabile per il cellulare e un pò di contanti.


Snorkeling a Siete Pescados e Smith Coral Garden
Tra i vari spot per fare snorkeling a Coron, Siete Pecados e Smith Coral Garden sono sicuramente due tra i più interessanti. Entrambi sono facili da raggiungere e spesso sono inclusi nei tour in barca giornalieri. Siete Pecados si trova vicino a Coron Town ed è composto da sette piccoli isolotti. Sott’acqua si possono vedere coralli ben conservati (coloratissimi!) e numerosi pesci di barriera. L’acqua è generalmente calma e trasparente, quindi perfetta anche per chi è alle prime armi. Smith Coral Garden, invece, è un pò più distante, davanti a Coron Island, e si distingue per una zona corallina piuttosto estesa e varia, acqua bassa e buone condizioni di visibilità. Non si vedono tantissimi pesci, ma la qualità e la varietà dei coralli valgono la sosta. Non dimenticarti le scarpette da scoglio per venire qui!!

Immersioni sui relitti a Coron
Coron è tra le destinazioni top delle Filippine per il diving, soprattutto grazie ai relitti della Seconda Guerra Mondiale. Ce ne sono diversi sparsi nella baia e sono tutti legati ad un attacco della flotta giapponese avvenuto il 24 settembre 1944. Alcuni relitti sono poco profondi e accessibili anche con il brevetto base, altri più impegnativi, ideali solo per chi ha il brevetto Open Water. I relitti più noti sono il Kogyo Maru, l’Olympia Maru e l’Irako, ma ce ne sono tanti altri. In alcuni si può entrare anche all’interno, ma sempre con guide esperte e se si ha il livello adeguato. Oltre ai relitti, ci sono anche vari spot con reef, giardini di corallo e una sorgente termale sottomarina (Barracuda Lake), dove l’acqua cambia temperatura man mano che si scende. Le immersioni si organizzano con i diving center locali di Coron Town. I prezzi sono nella media filippina, ma è importante scegliere un centro serio e con attrezzatura in buono stato, soprattutto per questo tipo di immersioni. Tra le tante mi hanno consigliato il Pirates Diving Center e il Neptune Dive Center. Se non avessi il brevetto, puoi comunque vedere alcuni relitti facendo snorkeling, partecipando a tour come questo.

Maquinit Hot Springs
Le Maquinit Hot Springs si trovano a circa 20-25 minuti in tricycle dal centro di Coron Town, lungo una strada sterrata che attraversa mangrovie e costa. Si tratta di piscine naturali di acqua salata riscaldate geotermicamente, circondate dalla vegetazione e collegate al mare. La temperatura dell’acqua è parecchio alta (sui 38-40°C), quindi personalmente ti consiglio di andarci nel tardo pomeriggio (non come ho fatto io!), magari dopo il tramonto, quando l’aria si rinfresca un po’ perchè lo svenimento è dietro l’angolo. In ogni caso consigliano di stare immersi al massimo 10’. L’ingresso costa 300 pesos e all’interno ci sono spogliatoi, panche e qualche capanno dove lasciare gli zaini. L’atmosfera è semplice ma è un posto molto bello che ti consiglio di vedere.

Tramonto dal Monte Tapyas
Una cosa semplice e carina da fare a Coron è salire sul Monte Tapyas per godersi il tramonto sulla baia. Si tratta del punto panoramico più famoso dell’isola, facilmente riconoscibile per la grande croce bianca in cima e la scritta “CORON” tipo Hollywood. Per arrivarci bisogna affrontare circa 700 scalini, ma niente di impossibile: si sale in una ventina di minuti, con qualche pausa se fa caldo. Il sentiero, che parte da qui, è ben tenuto e ci sono panchine lungo il percorso per riprendere fiato. Una volta in cima, la vista ripaga la fatica: vedrai tutta la baia di Coron con le bangka attraccate e le numerose isole all’orizzonte.
NOTA: le agenzie locali propongono anche dei tour per vedere e nuotare per i dugonghi, ma, per quello che ho potuto vedere, non c’è molta attenzione alla sostenibilità nelle Filippine, soprattutto quando ci sono di mezzo gli animali, quindi non te lo consiglio. Così come i tour per nuotare con lo squalo balena a Bohol, anche in questo caso secondo è meglio non contribuire allo sviluppo di queste attività che sono tutt’altro che sostenibili, sia per gli animali che per l’ambiente.

Dove mangiare a Coron
- Stop Over Bar & Grill Restaurant: ristorante carino specializzato in carne e pesce alla griglia. In certi sere c’è anche la musica dal vivo.
- Gavin’s Kitchen & Bar: cucina filippina e internazionale molto buona. Non si può prenotare e bisogna mettersi in coda.
- El Kuwo: ristorante molto carino di cucina internazionale con una bella terrazza all’aperto (meglio prenotare).
- Alfresco Coron: cucina internazionale in una bella terrazza nel centro di Coron Town.

FAQ su Coron
Per vedere bene Coron ti consiglio almeno 3 o 4 giorni pieni. Così riesci a fare uno o due tour in barca (i must assoluti), visitare le Maquinit Hot Springs, salire sul Monte Tapyas al tramonto e magari dedicare una giornata allo snorkeling o a un’immersione. Se hai più tempo, puoi anche esplorare l’entroterra di Busuanga o rilassarti in un resort su un’isola privata.
A differenza di El Nido, a Coron Town non ci sono vere spiagge balneabili. Il mare lo vivi principalmente durante i tour in bangka, che ti portano su isole con spiagge pazzesche come Malcapuya, Banana Island, Bulog Dos o CYC Beach. Se vuoi una spiaggia vicina dove stare qualche ora, puoi prendere una barchetta per Banul Beach, spiaggia strepitosa a breve distanza dal porto.
Gli spostamenti a Coron sono molto semplici. In città ci si muove quasi esclusivamente con i tricicli, economici e sempre disponibili. Per esplorare l’isola di Busuanga in autonomia puoi noleggiare uno scooter oppure prenotare un’escursione organizzata. I tour in barca partono tutti dal porto di Coron Town, facilmente raggiungibile da qualsiasi alloggio (in molti casi poi i tour prevedono il pick-up in hotel).