Cosa vedere a Marrakech in 2 giorni

Marrakech è una città che non può lasciare indifferenti: c’è chi la ama (come la sottoscritta) e chi, pur riconoscendole una certa bellezza, non riesce ad apprezzare l’energia che sprigiona da tutti i pori, e ne è quasi infastidito. In effetti, per vivere appieno la bellezza di Marrakech bisogna lasciarsi trascinare dalla folla (e non solo in senso metaforico), perdersi nel dedalo dei polverosi vicoli della medina, curiosare oltre i portoni, e affrontare i mercanti trattando fino alla morte. Non vi illudete di poterla dominare e maneggiare con una cartina in mano o con il navigatore, a Marrakech ci si perde sempre, ma è proprio questo il bello!
In questo articolo ho raccolto tutte le cose da vedere a Marrakech in 2 giorni se ci andate la prima volta, tutti i luoghi secondo me da non perdere. In due giorni si riescono a vedere tutti i monumenti più importanti senza correre troppo, ma se avete più tempo non vi annoierete: Marrakech è piena di luoghi nascosti (che trovate nell’articolo su Marrakech insolita) e ci sono tante escursioni che si possono fare anche nei dintorni. Prima di andare nel dettaglio delle cose da vedere a Marrakech in 2 giorni, come sempre dedico qualche parola anche agli aspetti più pratici per organizzare un viaggio in città. Siete pronti a partire?

io a Marrakech

Quando andare a Marrakech

A Marrakech tendenzialmente si può andare sempre, l’unica stagione che sconsiglierei è l’estate, soprattutto se non sopportate il caldo torrido. Io ci sono stata in tutte le stagioni, in estate, in inverno e verso la primavera e l’ho trovata sempre magnifica. In estate è veramente molto calda (più di 40 gradi), mentre in inverno, autunno e in primavera la temperatura è perfetta di giorno (20 gradi o più anche a dicembre), ma la sera c’è una bella escursione termica (come tutti i posti desertici) e la temperatura può scendere anche di 10-15°. Se ci andate in inverno dovrete vestirvi a cipolla perchè passerete dalla t-shirt al piumino.

Dove dormire a Marrakech: i riad tradizionali

Il modo migliore per vivere la città è quello di dormire all’interno delle mura della medina di Marrakech (l’antica città medievale racchiusa dalle mura) , dove si trovano tantissimi riad tradizionali. I riad sono le abitazione tradizionali urbane del Marocco che ruotano attorno a un cortile interno, spesso caratterizzato da un giardino e, talvolta, da una terrazza. Nei miei ultimi viaggi a Marrakech ho dormito in questi riad che mi sento di consigliarvi:

  • Riad Les Lauriers Blancs: riad con 8 stanze molto carino, decorato nei colori pastello e con jacuzzi sul tetto. Si trova vicino alla porta di Bab Yacout, nell’estremità nord della medina. 
  • Riad of the light : un piccolo riad non lontano dalla Medersa Ben Yussef;  ha solo 4 camere, ma è molto carino e comodo per visitare Marrakech. Lo staff è veramente gentile e disponibile.
  • Riad Dar Andamaure: un piccolissimo riad (ha solo 4 stanze) con spa e piscina coperta, molto vicino a piazza Jamaa el-Fna e gestito da una coppia di francesi molto gentili. Ha una terrazza attrezzata molto bella dove viene servita l’abbondantissima colazione (non d’inverno) e dove ci si può fermare a prendere il sole durante la giornata.
  • Equity Point Marrakech Hostel: ostello molto bello e curato nella zona di Mouassine, con una splendida terrazza panoramica e una piscina. Ha sia camerate che camere private con bagno.

Trovate altri riad bellissimi che ho selezionato in questo articolo sui riad più belli di Marrakech

Riad Les Lauriers Blancs, Marrakech
Riad Les Lauriers Blancs
Riad Dar Andamaure - Marrakech

Come spostarsi a Marrakech e dintorni

L’aeroporto internazionale di Marrakech (Menara) si trova 4 km a sud-est del centro storico. Per raggiungere la medina vi consiglio di prenotare un transfer online prima di partire attraverso questo sito, così non dovrete necessariamente cambiare denaro in aeroporto (che è sempre più caro!) e spenderete anche un pò meno. Una volta arrivati nella medina, potete poi muovervi sempre a piedi. Solo per raggiungere l’Hotel La Mamounia che si trova un pò fuori (vedi giorno 2) vale la pena prendere un taxi. L’itinerario di 2 giorni di Marrakech che trovate in questo articolo può essere seguito tutto in autonomia a piedi, con la consapevolezza (e la certezza) però che vi perderete più volte all’interno della medina. È impossibile orientarsi tra i vicoli, ma con un pò di spirito di avventura si riesce comunque a ritrovare la retta via. Se non volete stare con la cartina (o meglio con il cellulare e Google Maps, che prende male tra l’altro) nelle mani e volete “stare senza pensieri” potete prenotare diversi tour attraverso questo sito: è un sito super affidabile e i tour sono davvero economici.

Potrebbe interessarti: Visita guidata di Marrakech in italiano (5h30 – 15 euro)

La Koutubia, Marrakech

Che scheda usare a Marrakech per avere internet?

Pur essendoci il roaming, come sempre vi consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che potete avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente migliore. Se andate a Marrakech (e in Marocco) per pochi giorni vi consiglio di optare per le e-sim di Airalo, scegliendo tra i vari pacchetti da 3G, 5G, ecc. Se volete avere una connessione dati illimitata la potete avere acquistando le e-sim di Holafly (in questo caso dovrete solo specificare per quanti giorni vi serve). Acquistandola da questo link avrete anche uno sconto di 5% in quanto miei lettori. Chiaramente controllate prima se il vostro cellulare supporta le e-sim (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno). Il vantaggio delle e e-sim sta anche nel fatto che si possono acquistare e attivare già prima di partire. In questo modo non dovrete rinunciare al vostro numero italiano e quando atterrerete sarete già connessi!

L’assicurazione medico-bagaglio per il Marocco

Tra gli aspetti da considerare quando si viaggia in un paese extra-EU (da quando c’è il Covid anche in EU in realtà) è l’assicurazione medico-bagaglio. In Marocco la nostra copertura sanitaria non vale e il mio consiglio è quello di fare sempre una classica assicurazione medico-bagaglio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!). 

ACQUISTA QUI l’assicurazione medico-bagaglio per il Marocco (con sconto del 10%!!!)

antico caravanserraglio nella medina di Marrakech
antico caravanserraglio nella medina di Marrakech

Cosa vedere a Marrakech in 2 giorni: giorno 1

Jamaa el-Fna

La prima cosa da vedere appena si arriva a Marrakech è senz’altro piazza Jamaa el-Fna, una delle piazze più affascinanti del mondo. Dichiarata patrimonio dell’umanità dalll’UNESCO, Jamaa el-Fna è il simbolo di Marrakech, il suo grande palcoscenico. Popolata dall’alba a notte fonda, offre un vero e proprio spettacolo a cielo aperto. Qui trovate bancarelle gastronomiche, incantatori di serpenti, ammaestratori di scimmie, artisti di strada, venditori di pozioni e migliaia di marocchini e di turisti che vi si riversano a tutte le ore del giorno e della notte. È il cuore pulsante di Marrakech ed è il luogo obbligatorio da cui iniziare l’esplorazione della città e del souq. Nell’arco dei 2 giorni comunque ci tornerete sicuramente più volte: per apprezzarla appieno va vista sia di giorno che di sera.

Il souq

Un lato della piazza di Jamaa el-Fna è pieno di botteghe e mercanzie che si estendono nei vicoli a nord della piazza, in un dedalo di stradine coperte che formano il “souq” appunto, ovvero il grande mercato. Il souq fa perdere l’orientamento anche al più esperto dei viaggiatori. Una volta entrati vi troverete immersi in un turbinio di colori e di odori e farete un viaggio nel viaggio, tra banchi di vestiti, di lampade, ceramiche, spezie, olive, borse, e souvenirs di ogni genere. Tutti i vicoli vi sembreranno uguali fin quando non arriverete in qualche slargo o piccola piazza. Ad aiutarvi con l’orientamento troverete dei cartelli qua e là che indicano i monumenti più importanti e ci saranno gli stessi commercianti a venirvi in soccorso (ma non fatevi abbindolare dai ragazzini pronti ad accompagnarvi in cambio di denaro!). Il souq principale di Marrakech è quello che parte a nord di piazza Jamaa el-Fna, ma ce ne sono diversi più piccoli e di settore (ad esempio il souq delle spezie o quello dei conciatori) sparsi all’interno della medina.

Potrebbe interessarti anche questo articolo su Marrakech insolita e segreta: tutti i luoghi da vedere

souq di Marrakech
Souq dei conciatori, Marrakech

Medersa di Ali ben Youssef

Proseguendo verso nord non avrete difficoltà a raggiungere uno dei monumenti più importanti della città. Fondata nel 1300, la medersa Ben Youssef è stata la scuola coranica più grande e più importante di tutto il Nord Africa. La sua corte riccamente decorata  in stile arabo-andaluso è una vera meraviglia. Merletti di stucco, marmo di Carrara, mosaici e archi lo rendono l’edificio più bello di Marrakech. Ospitava oltre 900 studenti ed è possibile visitare le anguste celle del dormitorio. La Medersa è aperta tutti i giorni dalle h9 alle h20: vi consiglio di andarci all’apertura o nel tardo pomeriggio perchè può diventare davvero molto affollata.

Maison de la Photographie

Tra le cose da vedere a Marrakech in 2 giorni per me c’è anche questo museo. Poco distante della medersa, la Maison de la Photographie (la Casa della Fotografia) è un piccolo gioiello. Due collezionisti d’arte hanno ristrutturato questo riad bianco all’interno della medina e  hanno regalato alla città una bellissima collezione di fotografie d’epoca che ritraggono il Marocco dalla fine dell’800 in poi. Bellissime le foto di Jamaa el-Fna nei primi anni del ‘900, guardandole vi renderete conto che non è cambiato poi tanto da allora. All’ultimo piano del riad potete rifocillarvi con un thè alla menta sulla terrazza fiorita: una chicca.

Pranzo alla Terrasse des Epices

Questo ristorante ha una delle terrazze più grandi e ariose della città. Se non amate il sole potete ripararvi con i cappelli di paglia o nelle alcove al coperto. La cucina è quella marocchina contemporanea e la vista sull’Atlante innevato è semplicemente superba. Da prenotare con qualche giorno di anticipo.

Marrakech
Medersa di Ali ben Youssef
Terrace des epices - Marrakech
Terrasse des Epices

Jardin Majorelle

Dedicate il pomeriggio alla visita dei Jardin Majorelle, i famosi giardini disegnati dal pittore (esperto di botanica) Jacques Majorelle negli anni ’20 e acquistati successivamente da Yves Saint Laurent. I giardini si trovano fuori dalla medina, nella Ville Nouvelle, la città ‘nuova’. La strada per raggiungerli a piedi non è particolarmente bella, ma vi permetterà di vedere uno scorcio della Marrakech moderna. Entrando nel giardino sarete sopraffatti da un trionfo di cactus, palme e altre piante provenienti da ogni parte del mondo. Lo spazio è veramente ben curato ed il verde delle piante è magnificamente contrastato dal giallo acido e dal blu Klein dei vasi e della villa. All’interno di quest’ultima è ospitato un piccolo museo di arte berbera che vi consiglio di vedere (si paga a parte); ci sono tessuti, vestiti e soprattutto gioielli berberi veramente belli e ben allestiti. I giardini, negli anni, sono diventati una delle attrazioni principali di Marrakech ed è necessario acquistare i biglietti con qualche giorno di anticipo. L’ingresso è contingentato.

Musée Yves Saint Laurent

Inaugurato a fine 2017, il Musée Yves Saint Laurent si trova molto vicino al Jardin Majorelle in un palazzo dalle linee cubiste color sabbia ed è un’altra cosa da vedere nei 2 giorni che trascorrerete a Marrakech. Al suo interno trovate scarpe, cappelli, gioielli, vestiti a trapezio, cappotti di lamé, cappe di taffetà con buganvillee ricamate e altri capi haute couture disegnati e confezionati dal grande stilista francese, ma anche un auditorium e una biblioteca.

ACQUISTA QUI il biglietto per i giardini Majorelle e il Museo di Yves Saint Laurent

Jardin Majorelle - Marrakech
Jardin Majorelle
Museo di Yves Saint Laurent, Marrakech

Aperitivo  con vista al Gran Balcon du Cafè Glacier

La terrazza di questo bar all’angolo della piazza è il posto migliore per vedere il brulicare di persone che affollano Jamaa el-Fna al tramonto (è da qui che ho scattato la foto di copertina di questo articolo). C’è la consumazione obbligatoria (purtroppo non vendono alcol..ahimè), ma la vista vale la coca cola o la sprite che sarete costretti a comprare. Il Gran Balcon du Cafè Glacier è un locale storico di Marrakech.

Cena a Le Jardin

Una volta che avrete trovato l’ingresso del ristorante Le Jardin (non facilissimo da scovare) vi troverete in un bellissimo giardino segreto, con i tavoli nascosti tra le piante. La cucina è quella marocchina classica con qualche piatto rivisitato in chiave fusion (su tutto vi consiglio le zuppe, l’harira e la bessara). Si mangia bene e si può pasteggiare con il vino. Ha anche una bella terrazza utilizzata per il pranzo.

Potrebbe interessarti anche:  Marrakech insolita e segreta: 10 luoghi da non perdere
tramonto da Jamaa el-Fna
Jamaa el-Fna
Marrakech di sera

Cosa vedere a Marrakech in 2 giorni: giorno 2

Palazzo Bahia

Iniziamo il secondo giorno di visita di Marrakech partendo sempre da Jamaa el-Fna, ma andando verso sud questa volta. La prima tappa sarà il Palazzo Bahia, un palazzo che il gran visir dei sultani alawiti fece costruire per la sua favorita, la Bahia ( “la bella”). Una costruzione enorme (vi basti pensare che “solo” una parte degli 8 ettari di terreno e delle 150 sale del palazzo sono aperte al pubblico!), costituita da un susseguirsi di patii ombreggiati da alberi di profumatissimi aranci, sale riccamente decorate e fontane di marmo e mosaici. È preso d’assalto dai turisti, ma per fortuna c’è spazio per tutti.

Palazzo El Badi

Tra le cose più belle ed affascinanti da vedere a Marrakech per me c’è lui, il Palazzo El Badi, di gran lunga il mio preferito. Poco lontano dal palazzo Bahia, entrerete in quello che fu probabilmente uno dei palazzi più ricchi della città. Purtroppo è stato saccheggiato fino alle fondamenta e ora non rimangono che delle suggestive rovine del suo giardino e dei suoi bastioni a memoria del suo glorioso passato. Nonostante non ci sia gran chè da vedere, rimane uno dei miei posti del cuore a Marrakech. È enorme, silenzioso e molto rilassante.

Potrebbe interessarti: Spa e massaggio in un hammam tradizionale

Marrakech - Palazzo Bahia
Palazzo Bahia
Marrakech - Palazzo El Badi
Palazzo El Badi

Tombe dei Saaditi

Seguendo il profilo delle mura che circondano il Palazzo El Badi raggiungerete poi la Moschea el Mansour (che, come tutte le moschee di Marrakech è visitabile solo dai mussulmani ahimè). Subito dietro la moschea però noterete un piccolo passaggio dal quale si entra nelle tombe dove riposa il sultano saadita Ahmed el-Mansour e la sua famiglia, che regnò sul Marocco dal 1554 al 1669. La sua tomba è di rara bellezza, una sala con 12 colonne rivestita in oro e decorata con marmi di Carrara. Gli altri membri delle famiglia riposano a terra nel giardino e in piccoli mausolei vicini.

Pranzo nel rooftop del Kasbah Cafè

Come avrete forse già capito,Marrakech è la patria delle terrazze. Ogni ristorante o bar che si rispetti ne ha una con vista sulla medina. Il Kasbah Cafè non fa eccezione. Da questo ristorante che si trova esattamente davanti alle Tombe dei Saaditi,  oltre a mangiare dei buoni piatti della cucina marocchina, avrete una bellissima vista sulla Moschea e sui nidi delle cicogne che si trovano intorno alla piazza. Un’ottimo ristorante per riposarsi un pò tra una visita e l’altra.

Koutubia

Ritornando verso la piazza Jamaa el-Fna vi consiglio di andate a vedere (solo da fuori) un altro simbolo di Marrakech, la Koutoubia. Il suo minareto alto più di 70 metri (e visibile quasi da ogni parte della città) fu costruito nel XII secolo dal sultano Yacoub el-Mansour. Da qui echeggia spesso e volentieri la voce del muezzin (che sentirete anche in piena notte, quindi se avete il sonno leggero..portatevi i tappi!).

Tombe dei Saaditi
Tombe dei Saaditi

Aperitivo all’Hotel La Mamounia

Dopo una pausa e una rifocillante doccia nel riad, incamminatevi su Avenue Bab, che inizia proprio dietro i giardini della Koutubia, fino al monumentale ingresso dell’hotel più famoso e più lussuoso di Marrakech: l’Hotel La Mamounia. Questo hotel ha ospitato tutti i capi di stato (Churchill era uno dei più assidui frequentatori) ed ha un bellissimo giardino con piscina utilizzabile anche dagli esterni (comprando un Day Pass). Se non volete usufruire della Spa vi consiglio di fermarvi comunque per un drink in uno dei bar all’interno o sulla terrazza che da sul giardino. I prezzi sono altini, ma respirerete un’aria d’altri tempi in un’ambientazione fantastica. Un must assoluto! Ricordatevi però che dopo le h 17:00 non vi faranno entrare con le sneakers o con le infradito. Non vi fate riconoscere!

cena al Nomad

Chiudo questo itinerario di 2 giorni a Marrakech con una cena nel mio ristorante preferito della medina: il Nomad. La sua terrazza su più livelli è veramente bella. Un luogo magico sia per un aperitivo con vista, sia per la cena. La cucina è marocchina creativa e potrete ordinare anche il vino. Tenetevi uno spazio per il buonissimo dolce ai datteri e zafferano! Consigliatissima (e necessaria) la prenotazione, che si può fare comodamente online dal sito.

Nomad - Marrakech
Terrazza del Nomad

Dove mangiare a Marrakech

All’interno della medina troverete un’ampia scelta di posti dove mangiare: dai chioschi di street food in Piazza Jamaa el-Fna, fino ai ristoranti raffinati e lussuosi ospitati nelle antiche dimore della città. Molti locali inoltre hanno delle magnifiche terrazze e/o dei giardini. Trovate tutti i ristoranti e i rooftop di Marrakech che ho provato e che vi consiglio nell’articolo su Dove mangiare a Marrakech: i ristoranti migliori e i rooftop da non perdere.

ristorante La Famille a Marrakech
La Famille
Le Founduk, Marrakech
Le Foundouk, Marrakech

Escursioni da Marrakech

Se avete più di 2 giorni a disposizione da trascorrere a Marrakech potete approfittarne per fare anche un’escursione nei dintorni, magari nel deserto o nella magnifica città costiera di Essaouira com queste:

Escursione ad Ait ben Haddou
Ait Ben Haddou
Essaouira
Essaouira

FAQ su Marrakech

Quanti giorni ci vogliono per visitare Marrakech?

Per visitare i monumenti e le attrazioni principali di Marrakech bastano 2 giorni. Se avete più di 2 giorni comunque le cose da fare e da vedere non mancano, sia in città che fuori. Sono tantissime anche le escursioni che si possono fare in giornata: nel deserto, ad Essaouira o verso Ouarzazate e Ait Ben Haddou.

Come ci si muove a Marrakech?

Per visitare la medina e il centro di Marrakech ci si muove solo a piedi. È impossibile pensare di visitarla in auto. Sicuramente vi perderete più volte, soprattutto nella zona del souq, ma fa parte dell’esperienza.

Che soldi ci sono a Marrakech?

A Marrakech, come nel resto del Marocco, si usa il dirham marocchino (MAD). Potete cambiare i soldi facilmente, sia in aeroporto che in centro città, che prelevare dagli sportelli ATM.

Qual è il mese ideale per andare a Marrakech?

Il periodo migliore per visitare Marrakech è la primavera (marzo-maggio) e l’autunno (settembre-novembre). Il clima è piacevolmente caldo ma non afoso, perfetto per girare tra i souk o fare escursioni nel deserto.
In estate le temperature superano facilmente i 40°C, mentre in inverno le giornate restano miti ma le serate possono essere piuttosto fredde.
Se posso darti un consiglio da chi c’è stata più volte: maggio e ottobre sono i mesi ideali per godersi la città senza soffrire il caldo né la folla.

Quale documento è necessario per andare in Marocco?

Per entrare in Marocco serve il passaporto in corso di validità. I cittadini italiani non hanno bisogno del visto per soggiorni turistici fino a 90 giorni.
Non è invece valida la carta d’identità, anche se elettronica e valida per l’espatrio: non permette l’ingresso. Ti consiglio di avere sempre con te una fotocopia del passaporto o una versione digitale, utile in caso di smarrimento o controlli.

dettaglio edificio a Marrakech

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

3 commenti su “Cosa vedere a Marrakech in 2 giorni”

  1. Salve volevo far sapere che per i giardini Majorelle serve la prenotazione online…
    E al ristorante Nomad non servono più gli alcolici

    Rispondi

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.