Cosa vedere a Fuerteventura (Canarie): spiagge, trekking e vulcani

Fuerteventura è stata la prima isola delle Canarie che ho visitato nel lontano 2015 e, devo ammettere, sono stata piacevolmente sorpresa da questo pezzo di Spagna davanti all’Africa. Fuerteventura mi è piaciuta molto perchè ha tutte le tipologie di paesaggio che amo di più. E’ un’isola vulcanica, decisamente brulla, con paesaggi lunari e desertici di grande fascino e con un mare e delle spiagge da favola. Fuerteventura è anche  un’isola molto apprezzata dagli amanti di diversi discipline come il surf e il kite surf (grazie al vento che soffia per buona parte dell’anno), ma anche la bici (ci sono piste ciclabili che attraversano un po tutta l’isola), il trekking e le immersioni. L’unica pecca, se devo trovarne una, è la bruttezza dei paesi, costruiti senza un vero piano urbanistico e decisamente senza senso estetico. Non se ne salva neanche uno, incredibile, ed è un vero peccato, ma questo è un problema comune a tutte le Canarie, fatta eccezione per Lanzarote. Diciamo che a Fuerteventura si viene per la natura, per i paesaggi e per lo sport: dimenticatevi gli aspetti culturali. Le cose da vedere a Fuerteventura sono comunque tante e non vi annoierete.

mappa Fuerteventura
Cosa vedere a Fuerteventura

Quando andare a Fuerteventura

Io ci sono stata sia in dicembre che ad aprile, ma la cosa bella di tutte le isole Canarie è che c’è un clima mite praticamente tutto l’anno. La temperatura cambia di poco nell’arco dei 12 mesi e si aggira sui 18-22 di massima (in inverno) che possono diventare anche 28-30 in estate. Di giorno, al sole, può fare veramente caldo anche a gennaio, ma la sera si sta con la felpa e/o con la giacca. L’unica cosa fastidiosa è che in certi giorni il vento tira abbastanza forte e può essere particolarmente fastidioso soprattutto in estate, tra giugno e settembre.

Come spostarsi a Fuerteventura

Per muoversi sull’isola ed esplorare tute le cose da vedere a Fuerteventura è fondamentale affittare una macchina (ancora meglio se 4×4) per poterla girare al meglio. Per raggiungere alcuni luoghi le strade sono sterrate e le assicurazioni delle compagnie di autonoleggio non vi coprono per danni dovuti allo sterrato.   Normalmente io uso il sito Discovercars, ma per le Canarie le compagnie con il miglior rapporto qualità-prezzo sono Cicar e Cabrera Medina. Hanno gli uffici sia all’aeroporto che al porto di Corralejo. Trovate entrambe su tutte le isole Canarie e vi permettono di noleggiare l’auto senza bloccare la carta di credito e con la Kasco senza franchigia. Il costo per una settimana si aggira intorno ai 120-150 euro.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere e cosa fare a Gran Canaria: guida completa

El Cotillo, Fuerteventura
El Cotillo

Roaming e SIM virtuale

Pur essendoci il roaming, come sempre vi consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che potete avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente migliore. In particolare vi consiglio le e-sim di Holafly, che ho iniziato ad utilizzare da un pò di tempo e che trovo comodissime perchè forniscono dati illimitati; l’unica cosa che dovrete indicare è il numero di giorni per cui vi servirà la sim. Se il vostro cellulare le supporta (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno), potete acquistarla e attivarla già dall’App di Holafly prima di partire. In questo modo non dovrete rinunciare al vostro numero italiano e quando atterrerete sarete già connessi! L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrete diritto ad uno sconto del 5%. 

COMPRA QUI la tua e-sim Holafly con dati illimitati (e lo sconto del 5%)

L’assicurazione medico-bagaglio per Fuerteventura

Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!). 

ACQUISTA QUI la tua polizza medico-bagaglio per Fuerteventura con lo sconto del 10%

Cosa vedere a Fuerteventura - spiaggia di Corralejo

Dove dormire a Fuerteventura: meglio il nord

Entrambe le volte che sono stata a Fuerteventura ho alloggiato a Corralejo, sulla punta nord, e vi consiglio di prendere un alloggio da queste parti. Corralejo è la cittadina con più movida, è piena di bar e ristoranti (il 90% di italiani..vi sembrerà di stare a Milano!), ma vanno bene anche El Cotillo (un piccolo porto di pescatori con qualche ristorante e bar perfetto per vedere il tramonto) o La Oliva e Lajares, sull’interno, dove potrete trovare diverse case rural e alcuni ristoranti molto buoni. 

  • Appartamenti Punta Elena Beach: questo “residence” con piscina si trova nella zona più carina di Corralejo e si affaccia proprio sul mare. Gli appartamenti sono molto carini, così come la piscina a sfioro e il bar vista mare.
  • Hotel Rural Restaurante Mahoh: Hotel molto carino in una casa rurale tra Villaverde e La Oliva, pochi km fuori da Corralejo. Se cercate tranquillità e bellezza. 
  • Bristol Sunset Beach: complesso di appartamenti di design davanti al mare a pochi passi dal centro di Corralejo. Con terrazza e bar all’ultimo piano perfetti per il tramonto. 
Dove dormire a Fuerteventura

Cosa vedere a Fuerteventura: tutti i luoghi da non perdere

La costa nord: Corralejo, El Cotillo e l’isola di Lobos

La zona nord dell’isola è il vero paradiso di surfers e kite-surfers, ma non solo. E’ la parte dell’isola che non ha turismo di massa (o perlomeno ne ha poco), ha un mood più rilassato e meno commerciale. Il mio consiglio è quello di fare base a Corralejo (una cittadina anonima dove però si trova tutto, per dormire, mangiare e bere la sera) e girare la zona con un auto. Come noterete da subito Corralejo è un enclave italiana e il 90% delle attività sono gestite da nostri connazionali. Se non avete la macchina, a Corralejo troverete comunque delle spiagge carine come Playa de los Verilitos o Playa de Corralejo Viejo

El Cotillo

Inizierei la descrizione delle cose da vedere a Fuerteventura con la zona di El Cotillo. Tutto il tratto di costa che va da Corralejo a El Cotillo è molto bello e selvaggio e lo si può percorrere lungo una strada non asfaltata (ma fattibile anche con auto normali, non 4×4). Lungo questa strada si trova la cosiddetta “Pop corn Beach” piena di coralli bianchi levigati dal mare che sembrano appunto pop corn, poi un micro villaggio di pescatori (Playa El Majanicho), infine il faro del Toston, prima di raggiungere El Cotillo. Quest’ultimo è un paesino di pescatori con qualche bar e ristorante dove poter vedere il tramonto (è uno dei posti migliori dell’isola dove vederlo). Scendendo poi a sud del villaggio, sempre percorrendo delle piste non asfaltate, potete raggiungere delle belle spiagge molto amate dai surfers come Aguila, Esquinzo, Tabeto e Jarugo). 

Cosa vedere a Fuerteventura - costa vicino Corralejo
Cosa vedere a Fuerteventura - El Cotillo

Las dunas

Nel tratto di costa a sud di Corralejo ci sono le famose Dunas de Corralejo, delle dune da cartolina di sabbia bianca portata dal vento africano, un’altra delle cose assolutamente da vedere a Fuerteventura. Anche le spiagge in quel punto sono molto belle (Playa El Burro su tutte!) e l’acqua del mare è cristallina. Da Corralejo ci si può arrivare facilmente anche in bici perchè si trovano proprio alle porte della cittadina e si estendono per circa 9 km. 

Trekking al Calderon Hondo

Nell’entroterra di Corralejo, vicino a Lajeres, ci sono diversi vulcani estinti ed è possibile fare un bel trekking sul più alto di loro, il Calderon Hondo. Il trekking parte da qui e raggiunge la caldera; è un trekking facile alla portata di tutti, ma la vista che si gode da sopra è davvero spettacolare! Per fare tutto il giro si impiegano meno di 2h. Un’alternativa può anche essere quella di venirci in bici (con una bicicletta a pedalata assistita) da Corralejo.

Potrebbe interessarti: Come organizzare un viaggio a Lanzarote

Cosa vedere a Fuerteventura - Las Dunas
Calderon Hondo - Fuerteventura
Calderon Hondo in bici

Isola di Lobos

Tra le cose da vedere a Fuerteventura lei non può proprio mancare!!! Proprio davanti a Corralejo c’è questa piccola isola vulcanica, dichiarata Parco Naturale. Un tempo era il paradiso delle foche (oggi ahimè non ci sono più), ed è da loro che prende il nome (lobos significa foca in spagnolo). Per visitarla potete prendere una barca dal porto di Corralejo (ne partono diverse al giorno e impiegano 10’ per raggiungerla- costo 15 euroA/R o 100 euro per un transfer privato agli orari che volete voi..fino a 15 persone) o partecipare ad una gita in catamarano (ad esempio con Fuertecharter ). L’isola di Lobos è veramente un gioiellino! Una volta a terra potete salire sul vulcano più alto ed esplorare le varie calette; il mare qui è basso e cristallino, vi sembrerà di nuotare in una piscina!! L’isola di Lobos è disabitata e c’è un solo ristorante che non prende prenotazioni per telefono. Se avete intenzione di fermarvi a mangiare lì andateci appena arrivati per bloccare un tavolo. 

isola di Lobos

Il centro di Fuerteventura: Betancuria, i trekking e le piscine naturali

Betancuria e Barranco de Las Penitas 

Betancuria è l’unico villaggio carino dell’isola ed è l’unica cittadina da vedere a Fuerteventura. Fu una delle prime città fondate dagli europei alle Canarie nel 1404 e divenne poi la capitale dell’isola fino al 1834. In 20’ l’avrete vista tutta, ma vale la pena passarci soprattutto per i trekking che vi si possono fare nei dintorni. Uno dei più belli e conosciuti è quello al Barranco de Las Penitas, dove si raggiunge un arco naturale molto fotogenico. Vicino a Betancuria ci sono anche dei bei punti panoramici, come il Mirador de Morro Velosa, da cui si vede buona parte dell’isola. 

Le piscine naturali di Aguas Vertes

Lungo la costa, vicino a Playa del Valle, ci sono queste bellissime piscine naturali chiamate Aguas Vertes per il magnifico colore dell’acqua. Una volta raggiunta Playa del Valle (si trova qui), camminate sugli scogli alla destra della spiaggia e man mano troverete le piscine. Sono una più bella dell’altra e sono perfette per fare un bagno senza essere disturbati delle onde. Un pò più a nord di Aguas Vertes c’è da vedere anche il piccolo porticciolo di Los Molinos, con una trattoria di pesce proprio sugli scogli.

Ajuy e Playa de los Muertos

Scendendo più a sud, sempre sulla costa ovest di Fuerteventura, raggiungerete poi Ajuy e Playa de los Muertos, chiamata così perchè è una spiaggia di sabbia nera. Da Ajuy c’è una bella passeggiata da fare lungo la costa per andare a vedere una grotta. Ajuy e la sua spiaggia sono un altro degli spot migliori dell’isola per vedere il tramonto sul mare. 

 Barranco de las Penitas
Aguas Vertes

La costa sud: Sotavento e Cofete

L’estremo sud dell’isola è costituito dalla Peninsula de Jandia, oggi classificata come Parco Naturale. I paesi sono particolarmente brutti qui (un agglomerato di residence anni ‘70-80) ma le spiagge sono immense e molto suggestive e sono assolutamente da vedere a Fuerteventura. Per raggiungere questa zona da Corralejo calcolate circa 1h e 30’ (per Morro Jable, più di 2h per Playa de Cofete).  

Laguna di Sotavento

Il primo posto che merita una sosta è sicuramente la Laguna di Sotavento, una decina di km prima di Morro Jable. Qui l’acqua del mare forma degli specchi d’acqua molto suggestivi e il  paesaggio è davvero incredibile. La laguna di Sotavento è una delle spiagge più amate dai kite surfers; di solito c’è molto vento e l’acqua è bassa. 

 Laguna di Sotavento

Playa de Cofete e Villa Winter

Playa de Cofete a mio avviso è di gran lunga la spiaggia più bella e più suggestiva di Fuerteventura, la metto probabilmente in prima posizione tra le cose da vedere a Fuerteventura (insieme a l’isola di Lobos). È un pò ‘difficile’ da raggiungere perchè da Morro Jable la strada è tutta sterrata e si impiegano almeno 45 minuti-1h per raggiungerla, ma ne vale assolutamente la pena!! Vi si accede dall’alto, e la vista che si ha quando si scavalla la montagna è incredibile! Vicino alla spiaggia troverete un unico ristorante (il Restaurante Cofete Pepe El Faro) dove mangiare bene a poco prezzo e un piccolo cimitero proprio sulla sabbia. Lungo la discesa alla spiaggia c’è poi una deviazione per raggiungere Villa Winter, il posto più enigmatico dell’isola. La villa fu costruita a partire dal 1946 da un ingegnere tedesco (Gustav Winter) e la leggenda vuole che fosse una base tedesca per il rifornimento dei sommergibili durante la guerra (attraverso passaggi segreti tra la villa e la spiaggia). Dopo la guerra invece sarebbe servita come luogo dove i nazisti venivano per fare interventi di chirurgia estetica e cambiare identità; si vocifera che sia venuto qui anche Hitler in persona! Vero o falso è impossibile dirlo, ma queste leggende di sicuro aumento il fascino misterioso del luogo.  

Fuerteventura- Playa de Cofete

Dove mangiare a Fuerteventura (a Corralejo, ma non solo)

Ristorante a Lobos
Arroceria- Fuerteventura
Arroceria- Fuerteventura

FAQ su Fuerteventura

Quali sono le spiagge più belle di Fuerteventura?

Fuerteventura vanta numerose spiagge spettacolari. Tra le più rinomate ci sono Playa de Cofete, una distesa selvaggia di sabbia dorata lunga otto miglia sulla penisola di Jandía, e le spiagge del Parco Naturale di Corralejo, caratterizzate da dune di sabbia bianca e acque cristalline. Anche El Cotillo, con le sue spiagge tranquille e piscine naturali, è molto apprezzata, così come l’isola di Lobos.

Dove fare trekking a Fuerteventura?

Per gli appassionati di trekking, l’isola offre diversi percorsi interessanti. Il Barranco de las Peñitas è un’escursione panoramica che conduce a una spettacolare formazione rocciosa ad arco. Anche il trekking al Calderon Hondo, vicino Corralejo, è molto scenografico. Un’altra meta popolare è l’isola di Lobos, raggiungibile in traghetto da Corralejo, con sentieri che attraversano paesaggi vulcanici e conducono alla cima della caldera vulcanica per una vista mozzafiato.

È possibile visitare vulcani a Fuerteventura?

Sebbene l’ultima attività vulcanica sull’isola risalga a circa 4.000-5.000 anni fa, è possibile esplorare antichi crateri vulcanici. Ad esempio, il Calderón Hondo, situato vicino a Lajares, offre un sentiero che porta fino al bordo del cratere, offrendo viste panoramiche sull’area circostante.

Potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto sulle Canarie:

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.