Il piccolo borgo marinaro di San Fruttuoso di Camogli, in Liguria, è un vero gioiellino ed è un posto perfetto sia per chi ama camminare sia per chi vuole più semplicemente rilassarsi e farsi il bagno in una baia da sogno. Andare a San Fruttoso da Camogli o da Portofino è una gita che si può fare anche in giornata da Milano, ma se puoi ti consiglio di dedicargli almeno due giorni, magari alloggiando a Camogli o nella baia di San Fruttuoso. Tra l’altro ci sono anche tante cose belle da fare e da vedere nei dintorni (es. Genova, Santa Margherita Ligure, Rapallo, ecc). In questo articolo ti racconto come raggiungere San Fruttuoso (sia a piedi che in battello), cosa vedere e cosa fare, dove mangiare e dove dormire.
In questo articolo:

Come raggiungere San Fruttuoso da Camogli o da Portofino
A piedi
San Fruttuoso è raggiungibile a piedi da Camogli, da San Rocco, da Portofino o da Santa Magherita Ligure. I sentieri sono diversi, con diversi gradi di difficoltà e di diversa lunghezza. La scelta ovviamente dipende da quanto sei allenato, da quanta voglia hai di camminare e se scegli di fare un sentiero circolare o meno. In teoria (ma anche in pratica) puoi raggiungere San Fruttuoso a piedi e rientrare poi con il battello (se il mare lo permette). Io ho optato per un sentiero ad anello partendo da san Rocco (il N.2 dell’elenco che segue), ma le opzioni sono diverse: questi sono i sentieri più “classici” per raggiungere la magnifica baia di San Futtuoso:
1. Sentiero Camogli-Pietre Strette-San Fruttuoso
Questo sentiero parte dalla cittadina di Camogli (che da Milano puoi raggiungere comodamente in treno o in auto). Il sentiero inizia in Via San Bartolomeo e prosegue con circa 800-900 gradini fino ad arrivare nel centro di San Rocco. Da qui dovrai poi seguire le indicazioni prima per ‘Gaixella’ e poi per ‘San Fruttuoso‘. Questo sentiero è lungo poco più di 5 km e non è di grande difficoltà. Impiegherai circa 2h-2h20’ per arrivare a San Fruttuoso. Come per tutti gli altri sentieri di cui ti parlerò, una volta arrivato a San Fruttuoso puoi decidere di tornare indietro camminando (attraverso lo stesso o un altro sentiero), oppure utilizzare il battello (se il mare non è troppo mosso, in alcuni casi non è operativo perchè avrebbe difficoltà ad attraccare).
2.Sentiero ad anello San Rocco – Batterie – San Fruttuoso – Pietre Strette- San Rocco
Io ho scelto questo sentiero ad anello che parte e torna a San Rocco, il piccolo borgo che si trova sopra Camogli. Il sentiero inizia dalla Chiesa di San Rocco, passa vicino al Bar Dai Muagetti (consigliatissimo per l’aperitivo!) prima di raggiungere una località che si chiama Batterie, dove ci sono i resti dei bunker risalenti alla Seconda Guerra Mondiale. La vista lungo il sentiero è magnifica! Dopo i bunker il sentiero diventa più impegnativo e in diversi punti ci sono le catene per aiutare il passaggio. Non lo definirei un sentiero pericoloso, ma sicuramente non devi soffrire di vertigini, perchè in alcuni punti le rocce sono a strapiombo sul mare. Prima di arrivare a San Fruttuoso dovrai affrontare una salita e poi, finalmente, la discesa fino alla baia e all’Abbazia. Impiegherai circa 2h30’-3h per arrivare a San Fruttuoso. Per tornare indietro si seguono le indicazioni per Portofino Vetta fino a raggiungere quasi l’antenna. Poco prima dell’antenna aguzza la vista perchè sulla sinistra troverai una scaletta con un’indicazione per S.Rocco /Valle dell’Acqua Fredda. Non è un sentiero molto battuto, ma è molto bello, e ti porterà dritti al parcheggio di S.Rocco. Per il ritorno impiegherai altre 2 ore e dovrai affrontare un dislivello di circa 600-700 mt. Tutto il giro, tra andata e ritorno è di circa 12 km.
Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere nel ponente ligure, 12 luoghi da non perdere

3.Sentiero Camogli-San Fruttuoso-Portofino
Per la prima parte di questo cammino potrai decidere quale sentiero prendere per raggiungere San Fruttuoso (es. passando per Pietre Strette o per le Batterie, vedi sopra). Da lì poi c’è il sentiero che porta fino a Portofino. È un sentiero abbastanza facile e molto panoramico, fatto di vari saliscendi. La prima località che si incontra è Base 0, una postazione militare della II Guerra Mondiale (che oggi è un punto di sosta panoramico), poi Vessinaro (da cui potrai raggiungere anche la bella insenatura di Cala degli Inglesi), prima di arrivare finalmente a Portofino. Da San Fruttuoso a Portofino si impiegano circa 1h45’.
In battello
Se non te la senti di camminare, o vuoi semplicemente rilassarti, puoi raggiungere San Fruttuoso anche in battello partendo da Genova, Recco, Camogli e Portofino. Trovi tutti gli orari e le informazioni sui battelli in questa sito. Nel caso in cui il mare fosse troppo mosso, il battello non ferma a San Fruttuoso perchè avrebbe difficoltà ad attraccare.



Cosa vedere a San Fruttuoso
Appena arriverai nella bellissima baia di San Fruttuoso, la prima cosa che ti salterà agli occhi è la bellissima Abbazia dedicata al santo omonimo, vescovo e santo catalano del III secolo, le cui ceneri sono conservate all’interno. La chiesa fu fondata nel VIII secolo d.C. nel punto in cui c’era una fonte di acqua dolce, prima di essere ricostruita nel X secolo come monastero benedettino. Dal duecento l’Abbazia intrecciò le sue sorti con quelle della famiglia Doria che ne modificò l’assetto, costruendo, tra le altre cose, il loggiato a due ordini di trifore e trasferendo qui il sepolcreto familiare. Nel 1983 decisero poi di donare l’intero complesso al FAI che ora lo gestisce. Trovi tutte le informazioni sulla visita in questo sito. Accanto all’Abbazia c’è la torre intitolata ad Andrea Doria dai suoi eredi, Giovanni, Andrea e Pagano; eretta nel 1562, serviva a difendere il borgo e la sua famosa sorgente di acqua.
Davanti all’abbazia c’è poi un piccolo pezzo di spiaggia libera su cui si affacciano 3-4 ristorantini e qualche casetta di pescatori. In mare, al centro della baia c’è invece la celebre statua del Cristo degli Abissi, messa lì nel 1954 sul fondale marino e restaurata negli anni novanta. Questa statua in bronzo fu commissionata dal subacqueo Duilio Marcante che la dedicò all’amico Dario Gonzatti, morto durante un’immersione nel 1947. Puoi vedere una copia del Cristo degli Abissi all’interno della Chiesa dell’Abbazia.


La spiaggia di San Fruttuoso
La spiaggia di San Fruttuoso è molto molto piccola. Guardando l’Abbazia, il lato destro è spiaggia libera, mentre quello sinistro è occupato dai Bagni San Fruttuoso dove puoi noleggiare ombrellone e lettini al costo di 30 € per mezza giornata (2 lettini + ombrellone) o di 60 € giornata intera (prezzo 2025). Essendo piccola, la spiaggia si riempie in poco tempo e già dalle 11 diventa difficile anche trovare mezzo metro per stendere un asciugamanino o semplicemente sedersi. Se hai intenzione di fermarti almeno mezzo giornata per rilassarti, ti consiglio di prendere il primo battello che parte da Camogli (o dalle altre località, normalmente è alle 9) e noleggiare un lettino. In alternativa, è possibile prenotarlo anche per telefono chiamando i Bagni San Fruttuoso. Accanto alla spiaggia dell’Abbazia, camminando per 5′ puoi raggiungere anche un’altra caletta ancora più piccola, dove noleggiano pochissimi lettini e ombrelloni, ma questi non si possono prenotare.


Dove mangiare nella Baia di San Fruttuoso
A San Fruttuoso ci sono diversi ristoranti dove mangiare, ma non sono tutti raccomandabili. Quelli che ti consiglio sono 3:
- Trattoria da Laura: non ha la vista sul mare, ma ha un bellissimo pergolato che si affaccia davanti alla chiesa dell’Abbazia. Si mangia molto bene, soprattutto il pesce, freschissimo.
- Da Giovanni: si trova proprio accanto all’Abbazia e ha diverse sale, oltre che una terrazza vista mare. Anche qui si mangia bene, soprattutto il pesce. Hanno anche un bar se vuoi optare per qualcosa di più veloce come focaccia o panini.
- Agririfugio Molini: cucina semplice ma molto buona, con prodotti a km zero del loro orto e vista super della baia. Per raggiungerlo, infatti, devi salire seguendo il sentiero verso Camogli, verso l’antenna.

Dove dormire a San Fruttuoso
Se vuoi godervi la bellezza e la pace di questa baia senza i turisti, sappi che puoi farlo, ma devi prenotare con parecchio anticipo. A San Fruttuoso ci sono diverse strutture dove è possibile dormire.
- Foresteria dell’Abbazia: il FAI gestisce questo piccolo appartamento da 4 posti che si trova proprio nel borgo, accanto all’abbazia. Va prenotato per un minimo di 2 notti, con largo anticipo.
- Agririfugio Molini: questa è probabilmente la soluzione migliore secondo me. Questo carinissimo agririfugio si trova poco sopra San Fruttuoso, lungo il sentiero che va verso Pietre Strette. Pur non essendo proprio nel borgo, ha una bellissima terrazza da cui si gode una bella vista sulla baia. L’Agririfugio gestisce anche questo appartamento, che si trova proprio davanti al mare.
- Da Giovanni: uno dei ristoranti più quotati della baia ha anche 6 camere in affitto come bed& breakfast. I prezzi sono alti (come ovunque in zona), ma indubbiamente ne vale la pena.


This place is really great, I went their several times, and the last time with Valentina…. But it remains incredible how precise and complete information she is able to gather to give you all options in order to really customize your trip!
Grazie amico ❤️