L’Algarve ti entra negli occhi e nella testa con le sue spiagge incredibili, i piccoli borghi marinari, il rumore dell’Atlantico, ma soprattutto con la sua luce. La luce calda incredibile del Portogallo, che qui nel sud è ancora più intensa. Grazie al suo clima favorevole per 12 mesi all’anno, l’Algarve è anche la zona più turistica del Portogallo, ed è amatissima in particolar modo dal turismo inglese, ma non solo. Una parte della regione, quella che va da Faro ad Albufeira e Lagos, è molto urbanizzata (ma senza eco-mostri per fortuna), mentre il tratto di costa vicino alla Spagna, e quello che si affaccia a ovest sull’Atlantico sono decisamente più selvaggi. Tutto l’Algarve è però molto organizzato e comodo da visitare. Le cose da vedere in Algarve sono tante, così come le possibilità di rilassarsi in spiaggia e godersi il mare, quindi è un viaggio che potete fare per pochi giorni o per settimane. Il mio è durato troppo poco (4 giorni), ma so già che ci tornerò presto, magari per lavorare da lì in smartworking per un periodo medio-lungo, vedremo cosa mi riserverà il futuro!
In questo articolo:
- Come raggiungere l’Algarve
- Come spostarsi in Algarve
- Quando andare in Algarve
- Dove dormire in Algarve
- L’assicurazione medico-bagaglio per il Portogallo
- Roaming e SIM virtuale per il Portogallo
- Cosa vedere in Algarve: tutti i luoghi da non perdere nel sud del Portogallo

Come raggiungere l’Algarve
- In aereo. L’Algarve ha un aeroporto internazionale a Faro, e dall’Italia ci sono voli diretti da diverse località (con Ryanair e altre compagnie) verso questo aeroporto.
- In auto. Se arrivate da Lisbona, l’Algarve non è comunque lontano (il Portogallo è piccolo!); con l’autostrada impiegherete circa 3 ore ad arrivare da Lisbona a Lagos.
- In bus. Potete raggiungere l’Algarve anche in bus, da Lisbona o da altre località del paese. Le compagnie principali sono la Rede Expressos e la Eva-Bus.
Come spostarsi in Algarve
In Auto
Il modo migliore per spostarsi in Algarve è indubbiamente l’auto, che vi garantisce il massimo della libertà e vi permette di raggiungere anche le spiagge più remote della regione. Le strade sono belle e, tranne ad agosto, anche poco trafficate. Per il noleggio auto io uso sempre Discovercars e ho scelto la compagnia Guerin, con cui mi sono trovata bene. Per evitare fregature comunque, ricordatevi di controllare sempre il voto e le recensioni che gli utenti danno alle varie compagnie di autonoleggio. Li trovate sul sito stesso di Discovercars, ma potete fare un doppio controllo anche su Trustpilot. Alcune compagnie offrono prezzi stracciati ma il servizio poi è pessimo. Vi consiglio anche di prenotare con un certo anticipo, soprattutto se ci andate in alta stagione, per avere più scelta e per pagare di meno. Tendenzialmente vale la regola che prima si prenota e meno si paga.
Come funzionano i pedaggi autostradali in Portogallo
Se decidete di noleggiare un auto e avete intenzione di utilizzare le autostrade a pedaggio (indicate con la lettera A) vi conviene noleggiare anche il “Telepass” (si chiama in un altro modo in Portogallo, ma funziona uguale). Il pagamento dei pedaggi è abbastanza macchinoso perchè, di fatto, non si paga ai caselli, ma bisogna andare a pagare successivamente alla Posta. Il pagamento deve essere effettuato entro 5 giorni. Alcune autostrade (tra cui quella principale dell’Algarve) non hanno neanche i caselli ma semplicemente delle telecamere che prendono il numero di targa. Tutte le compagnie di noleggio permettono di affittare il Telepass per meno di 2 euro al giorno e vi chiederanno la carta di credito per bloccare 100 euro da cui verranno poi scalati i pedaggi. Con il Telepass, quando incontrerete un casello, sarà sufficiente passare nella corsia dedicata (indicata come “Via Verde”, di solito quella più a sinistra) e su un display vedrete quanto avete speso. Il costo dei pedaggi, a parità di distanza, è quasi la metà che in Italia.

In bus
Diverse compagnie di autobus servono tutte le località turistiche dell’Algarve e diversi piccoli villaggi all’interno. Le compagnie principali sono la Eva-Bus e la Frotazul-Algarve. Esistono anche dei Travel Pass (che includono entrambe le compagnie e un numero di viaggi illimitato) di 3 o 7 giorni al costo di 30,5 euro o 38,2 euro rispettivamente.
In bicicletta lungo l’Ecovia do Litoral
Se amate i viaggi in bicicletta potete anche valutare di esplorare l’Algarve con questo mezzo percorrendo l’Ecovia do Litoral. Questa pista ciclabile lunga circa 214 km attraversa l’Algarve da un’estremità all’altra, da Cabo de São Vicente fino a Vila Real de Santo António al confine con la Spagna. Il suo tracciato, costituito da cinque tratti, percorre itinerari ciclistici già esistenti, percorsi rurali e, in alcuni casi, percorsi paralleli alla Estrada Nacional 125, e permette di scoprire splendidi paesaggi lungo la costa (oltre che accedere ad alcune delle spiagge più belle del Portogallo). Il percorso fa parte della rete europea Eurovélo, la rete di itinerari ciclistici che attraversa tutta l’Europa, e rappresenta un tratto dell’Itinerario 1, l’Itinerario della Costa Atlantica, tra Sagres, all’estremo sudest dell’Europa e Capo Nord, in Scandinavia.

Quando andare in Algarve
L’Algarve ha un clima mite tutto l’anno, e non è un caso che sia diventato da anni il buen retiro dei pensionati inglesi ed europei in generale (complici anche gli sgravi fiscali). In inverno le temperature non scendono sotto i 10 gradi e in estate non superano i 28-30°; il clime è sempre secco e ventilato (soprattutto lungo la costa ovest, mecca per i surfisti) e non piove molto. Il periodo migliore per andarci probabilmente è la primavera (aprile, maggio e giugno) ma anche l’autunno, quando il clima è ancora estivo ma i posti non sono affollati. L’unico mese che vi direi di evitare è agosto perchè è il mese in cui anche i portoghesi hanno le ferie e le spiagge si riempiono a dismisura (con annessi problemi di parcheggio,ecc) e i prezzi sono decisamente alti. Tra l’altro i prezzi in Algarve sono sempre più alti che nel resto del Portogallo e si spende poco meno che in Italia, se non uguale all’Italia.
Dove dormire in Algarve
Se avete pochi giorni a disposizione (com’è stato il mio caso), per comodità vi consiglio di fare base almeno in due località, una più verso la Spagna e l’altra verso la costa ovest Atlantica. Avendo tanti giorni invece potete anche pensare di fare base in un unico posto perchè le distanze sono abbastanza ridotte (si impiegano meno di 2h per percorrere l’Algarve da un lato all’altro). Io ho deciso di dormire a Tavira e a Lagos, due cittadine di medie dimensioni, ma se cercate situazioni più piccole e un pò più local vi consiglio di considerare Carvoeiro, Ferragudo, Carrapateira o Aljezur.
- Quinta do Caracol (Tavira): questo hotel di Tavira è veramente una chicca. È una struttura tradizionale immersa in un uliveto e a 2 passi dal centro. Un angolo di paradiso, davvero!
- Dom Manuel I Charming Residence (Lagos): questo hotel è veramente comodo per spostarsi a piedi sia al centro di Lagos che alle spiagge verso Punta da Piedade. Le camere sono belle e la colazione è una delle migliori che si possano trovare in un hotel.
- O Quintal Guesthouse (Carvoeiro): struttura super carina nel centro di Carvoeiro, a due passi dalla spiaggia. Ha un bella terrazza, una piscina e delle aree comuni super carine.
- Quinta Alma Ecological Retreat (Aljezur): per un’esperienza particolare, un pò diversa dal solito. Qui potete dormire in diverse tipologie di tende (di lusso e con tutti i comfort) completamente immersi nella natura, praticare yoga, bici ed escursionismo.



L’assicurazione medico-bagaglio per il Portogallo
Essendo in Europa, come cittadini italiani abbiamo diritto all’assistenza sanitaria, ma ci sono delle condizioni precise e dei massimali. Il mio consiglio è quello di fare comunque una classica assicurazione medico-bagaglio che vi possa coprire durante il viaggio. Io mi trovo molto bene con Heymondo, un sito che confronta le polizze di diverse compagnie e propone la polizza più conveniente per quel determinato viaggio. Per farlo dovrete inserire i dati relativi al vostro viaggio e vi manderanno una mail con le proposta migliore che potrete poi acquistare direttamente on-line (essendo miei lettori avrete diritto anche uno sconto del 10%!!!).
Roaming e SIM virtuale per il Portogallo
Pur essendoci il roaming, come sempre vi consiglio di optare per una sim locale, fisica o virtuale (e-sim). Costano molto meno delle offerte che potete avere con gli operatori italiani e la copertura è nettamente migliore. In particolare vi consiglio le e-sim di Holafly, che ho iniziato ad utilizzare da un pò di tempo e che trovo comodissime perchè forniscono dati illimitati; l’unica cosa che dovrete indicare è il numero di giorni per cui vi servirà la sim. Se il vostro cellulare le supporta (tutti i telefoni di ultima generazione lo fanno), potete acquistarla e attivarla già dall’App di Holafly prima di partire. In questo modo non dovrete rinunciare al vostro numero italiano e quando atterrerete sarete già connessi! L’installazione è facilissima e inserendo il codice BEBORGHI avrete diritto ad uno sconto del 5%.
COMPRA QUI la tua e-sim Holafly con dati illimitati per il Portogallo (e lo sconto del 5%)

Cosa vedere in Algarve: tutti i luoghi da non perdere nel sud del Portogallo
Tra le cose da vedere in Algarve che ho selezionato non troverete alcune località molto famose come Albufeira o Portimao. In queste località è rimasto ben poco di autentico e alle spalle del loro centro storico si innalzano centinaia di edifici moderni, condomini colorati, centri commerciali e chi più ne ha più ne metta. Sono località molto vive e piene di vita notturna, molto orientate verso il turismo inglese (che si riversa qui da anni). Personalmente non sono attratta da questo tipo di posti e, a meno che il focus del vostro viaggio non siano le bevute al pub o le serate nei locali, vi consiglierei di fermarvi altrove.

Tavira
Nel raccontarvi le cose da vedere in Algarve procederò da est verso ovest, dal confine con la Spagna per arrivare poi alla costa ovest. La prima località che merita una sosta è sicuramente Tavira, che si trova nell’entroterra, e si estende lungo le rive del fiume Rio Gilao. La città vecchia è abbastanza compatta ed è la classica cittadina dell’Algarve con le case bianche e i balconi in ferro battuto. Fatevi una passeggiata al Castelo (a quello che rimane!) per avere la vista della cittadina dall’alto e nei dintorni dell’antico Ponte Romano. Dal lungofiume di Tavira partono inoltre i traghetti per raggiungere I’lha de Tavira (in alta stagione partono ogni 15’) su cui si trova una lunghissima spiaggia molto amata dai local. Nei dintorni vale la pena fare un salto anche a Cabanas de Tavira, un villaggio di pescatori autentico, da cui si raggiunge l’isola di fronte con la splendida Praia de Cabanas, e Santa Luzia, famosa per i ristoranti di pesce la cui specialità è il polpo.


Cacela Velha
A questa piccola località voglio dedicare un paragrafo a parte perchè mi è piaciuta moltissimo e la metto tra le cose da vedere in Algarve assolutamente. Cacela Velha è un pugno di case sul mare che si trova 15 km a est di Tavira e ricorda quello che era l’Algarve di 50 anni fa. Tranne un paio di bar, una chiesa e i resti di un fortino, non c’è altro, ma la vista che si gode dalla scogliera è davvero magnifica. Sì perchè proprio lì davanti si trova una delle spiagge classificate tra le più belle al mondo. In base al livello della marea potrete raggiungerla a piedi (ci sono le scalette che partono vicino alla chiesa) o con delle piccole barche. I colori del mare e della spiaggia sono davvero incredibili, con macchie che passano dal celeste al verde e staccano sulla sabbia dorata.


Olhao e Faro
Procedendo verso ovest, tra le cose da vedere in Algarve ci sono anche Olhao e Faro. Faro è la città più grande dell’Algarve ed è anche la città dove si trova l’unico aeroporto internazionale della regione. Nonostante le sue dimensioni è rimasta comunque una città a misura d’uomo con delle belle strade pedonali vicino al porto turistico e, soprattutto, con la Cidade Velha (città vecchia) arroccata dietro alle mura fortificate. Olhao si trova 8 km a est di Faro ed è il punto di partenza per raggiungere le isole di Armona e Culatra che si trovano di fronte. Entrambe hanno delle spiagge bianche lunghissime e alcuni tratti possono essere un pò affollati in estate, ma vi basterà camminare un pò di più per ritrovarvi quasi da soli. I traghetti partono dal porto di Olhao e fermano all’estremità sud dell’isola di Armona, dove c’è un piccolo centro abitato carino e, sull’isola di Culatra, nella località omonima (con un piccolo villaggio di pescatori) e a Farol, più turistica, con capanni di pescatori e ristoranti stagionali.


Grotte di Benagil e percorso delle 7 Valli sospese
Nel tratto di costa tra Armação de Pêra e Centianes si trovano alcune spiagge che vi consiglio di vedere assolutamente in Algarve, non chè alcune delle più famose. In particolare, il tratto più bello è quello che va da Praia da Marinha fino a Praia de Vale Centianes, un tratto costituito da un’alta scogliera in arenaria rossa interrotta saltuariamente da piccole spiagge, calette paradisiache e alcune grotte (tra cui la famosissima grotta di Benagil). Alcune spiagge sono raggiungibili a piedi, altre solo in barca o in kayak. Per ammirarle tutte c’è un bellissimo sentiero chiamato Percorso delle 7 Valli Sospese che parte da Praia da Marinha e arriva fino a Praia de Vale Centianes: 12 km tra andata e ritorno, per lo più pianeggianti (ma potete anche percorrerne solo un pezzo ovviamente). Se decidete di farlo vi consiglio di arrivare relativamento presto la mattina, soprattutto in alta stagione, perchè il parcheggio di Praia da Marinha (ma anche delle altre calette) è abbastanza piccolo. Praia da Marinha vale la pena vederla in ogni caso perchè è davvero una delle spiagge più belle del Portogallo.


Come visitare le grotte di Benagil
Per vedere la grotta di Benagil, bisogna per forza entrare dal mare (dal Percorso delle 7 Valli Sospese le vedrete dall’alto, ma si vede ben poco), e avete diverse opzioni.
- A nuoto: partendo dalla piccola spiaggia di Benagil (Praia de Benagil), dovrete nuotare per circa 150 mt per entrare nella grotta.
- In kayak o paddle: partendo da Praia da Marinha o Praia de Benagil
- In barca: nei mesi estivi ci sono diversi tour con partenza da Benagil, Armação de Pêra, Marina de Lagoa, Carvoeiro, Lagos, Albufeira e Portimão che raggiungono la grotta. Le barche possono entrare nella grotta per pochissimi minuti e non si può scendere sulla micro-spiaggia al suo interno, quindi avrete giusto il tempo di scattare un foto e poco più. Questi tour però di solito includono anche altre grotte e altre calette molto belle che si possono raggiungere solo via mare.
Potrebbero interessarti questi TOUR in barca alle grotte di Benagil (partendo da Lagos, Albufeira o Portimao)

Carvoeiro e Ferragudo
Pochi chilometri a est di Benagil c’è Carvoeiro, un tempo un villaggio di pescatori con una piccola spiaggia all’interno di una caletta. Oggi è diventato sicuramente un posto turistico, ma conserva ancora una sua autenticità e bellezza. La spiaggia è davvero graziosa e il colore dell’acqua invita a farci una sosta per un bagno e, perchè no, un pranzetto di pesce vista mare. Un altro villaggio di pescatori che inserisco tra le cose da vedere in Algarve è Ferragudo, diventato famoso anche tra gli instagrammer per un paio di strade davvero caratteristiche. Il paesino si trova sulla foce del Rio Arade e sul lungofiume è un susseguirsi di ristorantini di pesce e di bar. La città vecchia si estende sulla collina dietro, con un dedalo di vicoli su cui si affacciano casette bianche dalle cornici colorate ornate da bellissime bouganville. Nel punto del fiume più vicino al mare ci sono anche delle belle spiagge sormontate dal suggestivo Castelo de Sao Joao do Arade. Sia Carvoeiro che Ferragudo possono essere un’ottima scelta anche per dormire se cercate un posto più piccolo e più local.



Silves, Alvor e Praia dos Tres Irmaos
Ci spostiamo adesso un pò all’interno, 18 chilometri per l’esattezza, per parlarvi di Silves, una delle cittadine più belle dell’Algarve. In epoca moresca Silves era la capitale dell’Algarve e furono proprio i mori a costruire la sua suggestiva cinta muraria in mattoni rossi e la Fortaleza visibili ancora oggi. Al suo interno potrete vedere una meravigliosa cisterna del XIII secolo con soffitto a volta, la Cisterna Grande, che un tempo serviva l’intera città. Tornando poi sulla costa valgono una sosta la cittadina di Alvor, con il porto pieno di barchette colorate, e la bellissima Praia dos Tres Irmaos, una delle spiagge più belle della regione.


Lagos
Tra le città più grandi dell’Algarve, Lagos secondo me è la più bella e l’unica che vale davvero la pena vedere e vivere (io ci ho fatto base per due notti e sono stata molto contenta della scelta). Lagos ha un bel centro storico racchiuso tra mure del XIV secolo sulla foce del fiume Bensafrim, è una città vivace dove troverete ottimi bar e ristoranti, e subito fuori ci sono alcune delle spiagge più belle dell’Algarve. Procedendo dal centro verso il mare si trovano diverse calette tra le più tipiche e belle dell’Algarve; in ordine di apparizione troverete prima Praia do Pinhao (con un arco sul mare che la fa assomigliare al fiordo di Furore, in Campania), poi Praia de Dona Ana (molto ampia e semplicemente stupenda!), Praia do Camilo e, infine Ponta de Piedade, il promontorio che si affaccia sul mare su cui si trova il faro. Questo è anche uno dei punti più belli per vedere il tramonto. Potete vedere le varie calette e grotte anche dal mare partecipando ad una gita in barca; vi basterà scendere lungo le scalette davanti Ponta de Piedade e troverete i barchini che aspettano. Le spiagge sopra-citate hanno dei parcheggi, ma sono piccoli e si riempiono subito, ma potete ovviare o andando a piedi (sono pochi chilometri dal centro) o con un trenino che parte dal centro di Lagos.



Sagres
Tra le cose da vedere in Algarve non può mancare Sagres, il porto più sudoccidentale d’Europa. Sagres si trova su un promontorio pianeggiante, in una posizione particolarmente scenografica, ed è la cittadina d’elezione per backpackers e surfisti. Non è niente di che a livello architettonico, ma le sue spiagge invece sono magnifiche. A piedi dal centro si possono raggiungere Praia da Mareta, Praia da Baleeira, Praia do Martinhal, Praia de Tonel e Praia de Belixe (queste ultime due molto amate dai surfisti). Come ultimo avamposto del Portogallo, Enrico il Navigatore vi fece costruire una fortezza (la Fortaleza) che si trova sulla punta del promontorio ed è visitabile. A pochi chilometri da lì c’è poi Cabo de Sao Vicente, ovvero il punto più sudoccidentale del continente europeo, dove troverete uno dei fari più grandi d’Europa. Inutile dirvi che da qui probabilmente vedrete uno dei tramonti più belli del viaggio.



Carrapateira e Praia de Castelejo
Dopo Sagres si arriva sulla costa occidentale, quella che si affaccia direttamente sull’oceano Atlantico. Questo tratto di costa dell’Algarve è stata designata nel 1995 Parque Natural do Sudoeste Alenetejano, ovvero è Riserva Naturale, e ha garantito la protezione del territorio. Questa zona è la più selvaggia dell’Algarve, con spiagge incredibili e molto ampie, ed è molto popolare tra i surfisti, i camperisti e i nudisti proprio per questo. Qui però il mare può essere particolarmente pericoloso quindi guardate sempre il colore della bandierina e state attenti. La prima spiaggia da non perdere sulla costa è Praia de Castelejo, una spiaggia bellissima con un ristorante e una scuola di surf. Procedendo verso nord c’è poi una delle mie spiagge preferite di tutto il viaggio: Praia de Carrapateira. Quest ultima è una spiaggia immensa, che potrete vedere in tutto il suo splendore anche dall’alto, tramite delle passerelle in legno. A differenza di Praia de Castelejo, qui c’è solo un piccolo chiosco sulla spiaggia (ed è aperto solo in alta stagione), quindi portatevi da bere e da mangiare se intendete starci un pò di tempo (o fermatevi a mangiare in uno di pochi posti che si trovano nel villaggio che trovate prima di raggiungerla). Un’altra cosa molto bella di questo tratto di costa è che, nell’interno, ci sono delle pinete con aree attrezzate dove ci si può fermare a mangiare o riposare all’ombra.



Aljezur e Praia de Amoreira
Chiudo quest’articolo sulle cose da vedere in Algarve, con altre spiagge che entrano a pieno titolo tra le spiagge più belle che abbia mai visto, soprattutto una in particolare. Per raggiungerle dovrete arrivare al paesino di Aljezur, una cittadina carina e vivace che si trova all’interno. Qui trovate i resti di un castello moresco e una rete di stradine acciottolate con le casette bianche. Da Aljezur un’altra strada vi porterà a Praia de Monte Clérigo, una bella spiaggia che si apre tra due scogliere, alle cui spalle ci sono un pò di case e un paio di ristoranti (se venite qui andate a mangiare assolutamente al Ristorante O Sargo!). Ma la sorpresa vera l’avrete poco più a nord quando raggiungerete Praia de Amoreira. Dire che è super-scenografica è un eufemismo!! La spiaggia di dune si trova sulla foce del fiume Ribeira de Aljezur e il punto d’incontro tra l’acqua del fiume e il mare crea dei colori bellissimi. Ai due lati della spiaggia ci sono 2 ristoranti, entrambi con la vista su questa spiaggia che vi toglierà il fiato.



FAQ sull’Algarve
Per visitare l’Algarve secondo me servono almeno 4-5 giorni, ma è davvero il minimo sindacale. Potenzialmente si può stare in Algarve molto di più, anche 2 settimane, senza annoiarsi mai. Le spiagge e le cose da vedere e da fare sono davvero tante.
L’Algarve è molto famoso per il suo clima mite anche in inverno e per le sue spiagge magnifiche, soprattutto intorno a Lagos, come Praia de Dona Ana, Praia do Pinhao e Ponte de Piedade. L’Algarve è famoso anche per la suggestiva grotta di Benagil.
Se avete pochi giorni a disposizione vi consiglio di fare base almeno in due località, una più verso la Spagna e l’altra verso la costa ovest, quella Atlantica. Avendo tanti giorni invece potete anche pensare di fare base in un unico posto (magari Lagos, se cercate un pò più di movida) perchè le distanze sono abbastanza ridotte (si impiegano meno di 2h per percorrere l’Algarve da un lato all’altro). Io ho deciso di dormire a Tavira e a Lagos, due cittadine di medie dimensioni, ma se cercate situazioni più piccole e un pò più local vi consiglio di considerare Carvoeiro, Ferragudo, Carrapateira o Aljezur. Chi, al contrario, è più interessato alla vita notturna non può che orientarsi su Albufeira.

Potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto sul Portogallo:
- Lisbona: cosa vedere in 3 giorni
- Lisbona insolita: 15 luoghi da vedere per sentirsi local
- Dove dormire a Lisbona: quartieri e hotel migliori
- Come organizzare un viaggio alle Azzorre: quando andare, come e dove
- Azzorre: cosa vedere e cosa fare in queste isole da sogno
- Alentejo (Portogallo): cosa vedere
- Madeira: cosa vedere nell’isola dell’eterna primavera
Buongiorno,
ho letto la sua recensione sull’esperienza fatta durante il suo viaggio in Algarve, direi fantastico e molto dettagliato. Io e mio marito ci recheremo per il nostro viaggio di nozze in Portogallo. Il nostro itinerario prevede come prima tappa proprio questa zona arrivando da Lisbona in auto. Il nostro soggiorno sarà a Lagos dal 29 giugno al 1 luglio; pochissimo tempo aimè. Vorrei chiederle dei suggerimenti in quanto non parliamo l’inglese ma ci arrangiamo con lo spagnolo ed il francese ahahahah…su come poter spendere al meglio il tempo che trascorreremo sul posto. La tappa fondamentale è sicuramente Benagil.
Le porgo i miei più cordiali saluti.
Daniela
Buongiorno Daniela,
Oltre a Benagil direi sicuramente Carvoeiro e le varie spiagge della penisola di Lagos, Praia do Camilo, ecc fino a Ponta da Piedade. Buon viaggio! Valentina
Sarò in Algarve tra un paio di settimane e ho letto e riletto questo articolo tipo Bibbia, quindi, che dire, grazie! e complimenti per la precisione e per i dettagli che hai fornito…
e anche per essere gattara e curiosa di tutto (ma proprio TUTTO)
Grazie mille a te! 🙂
Salve Valentina,
complimenti per il blog! Molto utile e preciso!
Conto di passare due settimane in Algarve partendo da Lisbona verso Vila Nova de Milfontes, Lagos, Tavira con rientro da Faro. Mi muoveró in bus. Come sono le connessioni fra le varie cittadine?
Grazie mille per le informazioni!
Ciao Claudia,
Non ti so dire con che frequenza passino i bus e le tratte esatte, ma puoi farti un’idea dai siti delle compagnie (che trovi sull’articolo). Ciao, Valentina
Grazie per il suo blog scoperto adesso con grande sorpresa, la seguirò!!!! una semplice domanda pratica: andrò in portogallo dal 15 al 30 settembre e vorrei farlo un pò tutto on the road (forse aggiungo Porto e un pò di nord) ma poi seguirò moltissimo del suo tour. La domanda è per pranzi e cene è necessario chiamare, prenotare ogni volta o si può anche viver sereni e trovare posto anche arrivando direttamente? (seguirò ad esempio il suo consiglio su O Sargo) grazie!
Ciao! No, a settembre direi che non è necessario prenotare. Potete andare diretti. Magari giusto nel week-end vi consiglio comunque di prenotare se volete andare in un posto in particolare. A presto, Valentina
Ciao, anche noi faremo 4 giorni in Algarve a metà ottobre, ho trovato molto interessante la tua descrizione sui posti da vedere, però non saprei come dividerli nei giorni a disposizione, potresti aiutarmi? GRAZIE.
Arriviamo a Faro con aereo e poi auto a noleggio.
Ciao Laura, io ti consiglio di fare base in 2 posti diversi per vedere un pò tutto. Potresti fare 2 giorni in zona Faro/Tavira (e visitare dal confine con la Spagna fino a Benagil più o meno) e altri 2 in zona Lagos/Sagres (e visitare il resto, spingendoti fino a Aljezur). A presto, Valentina
Ciao Valentina! Grazie per il tuo blog e le preziose informazioni.
Io e mio marito, non più giovanissimi ma ancora giovani, ci recheremo in Portogallo per una decina di giorni 21/31 ottobre. La mia idea era di godere ancora un po’ di sole e mare, ma, da quel che leggo, penso non sarà possibile. Così pensavamo si stare un a settimana in Algarve e gli ultimi 3 giorni a Lisbona.
Cosa ci consigli? Per caso conosci anche qualche albergo?
Ti ringrazio in anticipo dell’aiuto che ci darai!
Ciao Manuela, trovi tutti i miei consigli su dove dormire in Algarve nell’articolo, c’è un paragrafo su questo. Quelli che ho indicato sono quelli che consiglio.
Per Lisbona ce n’è uno specifico su “Dove dormire a Lisbona”
Ciao Valentina
ho trovato molto utile il tuo blog
Con un po’ di anticipo vorrei organizzare per me e mio marito un tour in algarve a fine marzo 2023 per 7-8 gg.
Dando per scontato di non poter alternare vita da spiaggia e visite visto il periodo, mi puoi consigliare luoghi da visitare (anche all’interno) e percorsi a piedi da fare (noi camminiamo volentieri purchè il percorso sia facile)
Ti ringrazio molto, un saluto Daniela
Ciao Daniela,
Io conosco solo i posti di cui ho scritto nell’articolo Non te ne so consigliare altri all’interno perchè non ci sono stata, mi spiace.
Valentina
Buongiorno,
ho letto la sua esperienza e l’ho trovata molto bella ed interessante.
Io vado a Lisbona nel periodo di pasqua (1-5 aprile) e mi piacerebbe fare visita anche in algarve.
Purtroppo non ho la possibilità di spostarmi ‘liberamente’ visto che non ho un mezzo a disposizione, prenderei un flixbus ad esempio.
Siamo 2/3 ragazzi che vorrebbero vedere il posto, non ci interessa la parte notturna.
Un posto che mi puo consigliare rispetto ad altri?
Grazie mille,
Alberto.
Ciao,
Ma..se andate solo dall’1 al 5 vi consiglio di restare a Lisbona e dintorni. Ci sono tantissime cose da fare e da vedere. Sul blog trovi un articolo sui dintorni di Lisbona..ti consiglierei Sintra o Ericeira ad esempio.
Un saluto
Ciao Valentina
molto utile questo articolo, davvero!
Stiamo pensando di visitare il Portogallo, l’Algarve per l’appunto, dal 18 al 25 Marzo, secondo te il clima è fattibile o rischiamo di trovare ancora freddo?
Stiamo valutando se sfruttare tutta la settimana per girare solo l’Algarve o dividere il viaggio e fare un paio di giorni a Lisbona.
Grazie mille!
Silvia
Ciao Silvia, grazie mille. Mah, dipende se vuoi goderti le spiagge e il mare, sì, marzo è ancora freddo (premesso che l’acqua è gelida anche a luglio e agosto). Per il resto credo che le temperature di media siano sui 20° o più, e in Algarve c’è quasi sempre il sole quindi si può girare benissimo.
Io comunque farei 2 giorni a Lisbona 🙂
Ciao atterreremo a lisbona il 29 marzo e con l auto andremo a lagos credo.(staremo 4 gg)
Leggendo tu consigli 2 gg lagos e 2 zona farò.
Tu credi non sia fattibile fare base sempre a lagos e in giornata fare faro tavira ecc ?alla fine son 100km.ciao e grazie
Ciao Mario, fattibile sì, ma sicuramente non ottimale. Perdi un sacco di tempo negli spostamenti e devi rinunciare a vedere qualcosa secondo me. Un saluto
Andremo in Algarve a fine Marzo,primi di Aprile.Siamo giocatori di golf,anche se non campioni .Ho letto che alcuni campi sono a handicap limitato per gli uomini.Ne sai qualcosa? Grazie per le indicazioni di viaggio chiarissime
No, mi spiace, non conosco nulla del golf. Non posso aiutarti
Ciao! Dovrei andare una settimana inAlgarve fine Maggio. In alternativa all’auto, pensavo di prendere un motorino. È possibile farlo con percorsi costieri evitando le Autostrade? Grazie!
Ciao, possibile è possibile (non ricordo se ovunque), ma le distanze ci sono e ci metti molto più tempo. Secondo me non è una buona idea.. Un saluto, Valentina
Ciao, con mio marito e mia figlia di 10 anni stiamo pensando di fare una settimana (purtroppo ad agosto, l’unico periodo di ferie che abbiamo) in Portogallo, si pensava di fare i primi 2/3 giorni a Lisbona e in auto arrivare in Algarve, mi puoi consigliare qualche città/paesino dove dormire e per vedere belle spiagge?..
Grazie infinite
Ciao Francesca, all’interno dell’articolo trovi tutte le tappe che ho fatto io, sia per le spiaggge (che sono comunque tutte belle) che per dormire.
Un saluto
Ciao Valentina ,
Ho letto con piacere il tuo racconto stavamo pensando di prenotare dal 9 al 17 luglio pensi sia già molto congestionata …?
Pensavamo di stare a Lagos è poi girare o ci sono posti un po’ più economici ?
Grazie
Ciao Jacopo,
Non credo che luglio sia congestionato come agosto, ma ci sarà comunque un bel pó di gente. Per fortuna le spiagge sono tante ed enormi ☺️
Per dormmire devi vedere cosa trovi per le date che ti interessano..Valgono le stesse regole che altrove, se ti allontani dalle città più turistiche facilmente trovi qualcosa di più economico.
Un saluto
Ho seguito tutti i tuoi consigli, piano perfetto per una settimana, grazie di cuore
Ciao Fabio, mi fa molto piacere
Cosa ti è piaciuto di più? Sono curiosa..
Complimenti per il blog, veramente tantissimi spunti interessanti!
Sono stato a Lisbona tanti anni fa e mi é piaciuta moltissimo. Vorrei tornarci per una decina di giorno e poi muovermi per visitare un pó il Portogallo in macchina. Se volessi seguire in parte questo itinerario ma soggiornare solo in 3 o 4 posti da usare come base, dove mi consiglieresti di stare?
Ciao Fabio,
mm forse ti consiglierei Ericeira, Evora e Lagos, ma non riusciresti a vedere tutto secondo me. Un saluto, Valentina
Ciao! io e il mio ragazzo vorremmo andare in Portogallo dal 24 aprile al 2 Maggio. Pensavamo di fare dal 24 al 28 Algarve (probabilmente con base Lagos), e dal 28 al 2 Lisbona e dintorni.
Mi stavo chiedendo se abbia senso andare in Algarve in quel periodo, dato che forse il clima di fine Aprile non ci permetterebbe di goderci a pieno le spiagge. Dici che avrebbe più senso andare a Porto e dintorni?
Grazie in anticipo.
Ciao Francesca, mm sicuramente non fai esattamente vita da spiaggia e da mare in quel periodo, ma le giornate probabilmente sono belle, caldine e soleggiate. A Porto è sicuramente freddino, ma con il cambiamento climatico è veramente difficile fare previsioni.
Rimanendo sul sud del Portogallo perchè non opti per l’Aletejo (https://beborghi.com/alentejo-portogallo-cosa-vedere/)? In estate lì si muore di caldo, mentre aprile-maggio sono perfetti e i posti sono stupendi. Un saluto, Valentina
Complimenti Valentina, hai fatto proprio un buon lavoro, ti parlo da agente di viaggio!!
grazie dei consigli preziosi, andrò in Algarve Maggio 2025
Grazie di cuore Monica