Premesso che Roma è sempre bella, di sera forse lo è ancora di più, quando il centro si svuota e certi angoli acquistano un’atmosfera ancora più magica. Da romana trapiantata a Milano, quando ci torno faccio la turista anche io e amo passeggiare senza meta a Monti o al Ghetto, magari cenando poi in una trattoria storica (sia mai che perda un etto!). In realtà a Roma di sera si possono vedere e fare tante cose: ho raccolto in questo articolo le mie preferite, insieme ad alcuni consigli per vivere la città al meglio quando il sole tramonta.
In questo articolo:

Cosa vedere e cosa fare a Roma di sera
1. Passeggiare tra i monumenti illuminati
Anche se sono cresciuta qui, non mi stanco mai di vedere Roma illuminata di sera.Puoi partire da Piazza Venezia, con l’Altare della Patria che brilla sotto i fari, e continuare lungo i Fori Imperiali, costeggiando i bellissimi Mercati Traianei e il Foro di Cesare fino ad arrivare al Colosseo. Con l’illuminazione notturna è ancora più spettacolare! Se visiti Roma tra fine maggio e fine settembre poi, ti consiglio di considerare il Viaggio nei Fori, una bellissima esperienza immersiva serale. Con un apposito sistema audio e di videomapping Piero Angela accompagna i visitatori nell’antica Roma: io l’ho trovato davvero stupendo!
Un’altra passeggiata serale molto bella che puoi fare a Roma inizia da Fontana di Trevi, che la sera è meno affollata (anche da quando hanno messo le passerelle), per proseguire fino a Piazza di Spagna, dove la scalinata di Trinità dei Monti ha sempre il suo perché, e da lì fino a Piazza del Popolo. Questa passeggiata ha un’atmosfera quasi cinematografica. A proposito, se vuoi sentirti un pò Audrey Hepburn in “Vacanze Romane”, ti consiglio di fare un giro di sera per il centro storico con il side-car (da passeggeri chiaramente), oppure un tour con la vespa. Io li ho fatti entrambi e mi sono piaciuti molto.
LEGGI ANCHE Cosa vedere a Roma in 3 giorni: itinerario e tips super local e Roma Insolita: 20 luoghi particolari che pochi conoscono


2. Trastevere e il Ghetto: tra storia e movida
Se c’è un quartiere che rappresenta Roma di sera più di ogni altro, questo è senza dubbio Trastevere. Qui si viene per perdersi tra i vicoli acciottolati, per cenare in una trattoria storica o semplicemente per respirare quell’atmosfera un po’ bohémien che lo rende unico. È vero, col tempo ha perso un pò della sua autenticità (perlomeno a sentire i racconti di mio padre), ma rimane comunque un quartiere molto vivo e bello, particolarmente di sera. Io amo arrivarci attraversando il Ponte Sisto e poi girare senza una meta precisa. Tra una sosta in Piazza Santa Maria in Trastevere, con la sua basilica illuminata, e un bicchiere di vino in una delle enoteche della zona, a Trastevere si sta sempre bene. Se vuoi un consiglio per mangiare bene senza finire nei posti troppo turistici, prova Da Carlone o in un’altra delle trattorie storiche di cui ti ho parlato in questo articolo.
Poco distante, ma sull’altro lato del Tevere, c’è un’altra zona bella da vedere di sera a Roma : il Ghetto Ebraico. Qui le case che hanno inglobato resti di dimore romane e medievali e ci sono una moltitudine di trattorie dove puoi mangiare la vera cucina romana (come i famosi carciofi alla giudia, che si chiamano così non a caso!). Il fulcro del Ghetto è il Portico d’Ottavia, costruito da Augusto, che ospitò dal Medioevo a fine ‘800 il mercato del pesce di Roma, ma anche Piazzetta Mattei con la fontana delle Tartarughe. Tra le tante osterie storiche ti consiglio Ba’Ghetto o Gigetto.
Potrebbe interessarti: Tour romantico serale in una Fiat 500 d’epoca


3. Roma dall’alto di sera
Roma è già spettacolare vista da terra, ma pure dall’alto non scherza, soprattutto di sera. Il fatto che sia costruita su 7 colli aiuta non poco e i punti panoramici da cui godersi un bel tramonto o una bella vista notturna sono molti. Iniziamo da quello più famoso, ovvero la Terrazza del Pincio, sopra Piazza del Popolo, con San Pietro che spunta in lontananza. Altri punti panoramici che ti consiglio sono:
- La terrazza del Gianicolo, sopra Trastevere
- Lo Zodiaco, sopra Monte Mario
- Il Giardino degli Aranci, vicino al Circo Massimo
- La terrazza panoramica dell’Altare della Patria
- La Terrazza Caffarelli, nei Musei Capitolini

I rooftop bar più belli di Roma
Se mi segui da tempo sai che sono a dir poco fissata con i rooftop e me li vado a cercare in ogni angolo del mondo. Roma ovviamente non fa eccezione! Questi sono i rooftop bar che ti consiglio, ma ne “nascono” di nuovi in continuazione quindi cercherò di aggiornare questa lista di tanto in tanto. Dimenticavo, la maggior parte si trova all’interno di hotel, ma sono tutti aperti anche agli esterni.
- La Terrazza del Cesàri
- Casa Monti Rooftop
- Tiziano Terrace Rooftop & Cocktail Bar
- Ri.ONE RoofTop Cocktail bar
- Masa Rooftop
- Rhinoceros Le Restau & RoofBar
- Chapter Roma
- CitizenM Rome Isola Tiberina
Potrebbe interessarti: Roma: Tour a piedi al chiaro di luna dei punti salienti della città

4. Esperienze particolari da fare di sera a Roma
Roma di sera non è solo passeggiate e cene nei quartieri del centro storico. Se vuoi vivere la città in modo diverso, ci sono tante esperienze particolari che valgono la pena. Una delle più suggestive è il Tour dei fantasmi di Roma, perfetto se ti piacciono le storie un po’ misteriose. Si svolge tra Via Giulia, Campo dei Fiori e Castel Sant’Angelo, con racconti di omicidi, esecuzioni e apparizioni paranormali, insomma, un lato di Roma che di giorno non si percepisce.
Un’altra esperienza interessante è visitare i musei aperti in notturna. I Musei Vaticani, ad esempio, organizzano spesso aperture serali, e vedere la Cappella Sistina senza la folla del giorno è un lusso. Anche i Musei Capitolini hanno aperture notturne occasionali, così come altri musei e altri luoghi (es. Villa d’Este e Villa Adriana a Tivoli) soprattutto nella stagione estiva. Per controllare questi eventi speciali ti conviene fare una ricerca mirata su Google prima della partenza.
Sempre d’estate, è possibile assistere a concerti e a spettacoli teatrali in varie location assolutamente d’eccezione come le Terme di Caracalla (trovi il programma del Caracalla Fest sul sito del Teatro dell’Opera di Roma), ma anche nel teatro di Ostia Antica o a Villa Adriana.
Potrebbe interessarti: Musei gratis a Roma: 13 musei gratis tutto l’anno

5. Vita notturna e locali storici
Roma non è una città che vive di discoteche e movida sfrenata come altre capitali europee, ma ha una sua vita notturna, direi abbastanza varia e adatta a tutti i gusti. Se sei un clubber il quartiere di riferimento è Testaccio: qui ci sono diversi locali con musica e dj set, come il Circolo degli Illuminati o lo Shake, che ospitano serate di musica commerciale/elettronica/techno/house.
Per qualcosa di più easy, c’è sempre la possibilità di fermarsi in una piazza con una birra in mano, soprattutto d’estate. Campo de’ Fiori e Piazza Trilussa a Trastevere sono tra i luoghi più frequentati, ma anche Piazza Madonna dei Monti, a San Lorenzo, al Pigneto e Ponte Milvio. Qui troverai sempre persone che si ritrovano per chiacchierare, suonare la chitarra o semplicemente godersi la serata all’aperto, sia in estate che in inverno.
Infine, se preferisci la musica dal vivo, a Roma ci sono diversi jazz club che non sono niente male come il Gregory’s Jazz Club, vicino a Piazza di Spagna, un piccolo locale dall’atmosfera intima, o il Charity Café nel Rione Monti, che unisce buona musica e un’ottima selezione di vini e cocktail.
Potrebbe interessarti: Esperienza in E-Bike all’alba con degustazione di caffè


FAQ su Roma
Sì, Roma è generalmente sicura da visitare di sera, specialmente nelle zone turistiche come il centro storico, Trastevere e i principali monumenti. Tuttavia, è consigliabile adottare le normali precauzioni: evitare aree isolate o poco illuminate, prestare attenzione ai propri effetti personali per prevenire borseggi e utilizzare mezzi di trasporto affidabili.
Alcune delle attrazioni più suggestive da visitare a Roma di sera includono:
–Colosseo: illuminato, offre un’atmosfera unica
-Fontana di Trevi: meno affollata rispetto al giorno, ideale per una visita serale.
-Piazza Navona: con le sue fontane e l’architettura barocca, è particolarmente affascinante di notte.
-Trastevere: quartiere vivace con numerosi ristoranti e locali tipici.
-Gianicolo: offre una vista panoramica mozzafiato sulla città illuminata.
Roma offre numerose opzioni per cenare anche dopo le 22:00. Quartieri come Trastevere, Testaccio e il centro storico sono pieni di ristoranti e trattorie che servono fino a tardi. Inoltre, molte pizzerie al taglio e alcuni locali di street food restano aperti fino a notte fonda: a Roma di sicuro non si muore di fame!
Se quest’articolo ti è piaciuto, potrebbero interessarti anche questi altri articoli che ho scritto su Roma:
- Roma Insolita: 20 luoghi particolari che pochi conoscono
- Cosa vedere a Roma in 1 giorno
- Roma Alternativa: i quartieri più cool
- Dove mangiare a Roma: le trattorie tipiche più buone
- 10 agriturismi con piscina vicino Roma
- Il MAAM di Roma: quando l’arte è difesa
- Cosa vedere a Ostia: 1 giorno tra Pasolini e gli scavi di Ostia Antica