Cosa fare a Parigi con i bambini? 10 idee perfette e divertenti

Oltre ad essere la città romantica per eccellenza, Parigi è anche una città ideale per un viaggio in famiglia con bambini e ragazzi. La capitale francese, oltre ai grandi classici come: Disneyland Paris, la Tour Eiffel, la città della scienza e i vari e famosi parchi divertimento, offre davvero tantissime attività anche per i più piccoli, sicuramente meno conosciute, ma non meno belle. Questo è dovuto anche al fatto che a Parigi il mercoledì i bambini non vanno a scuola e ci sono praticamente due settimane di vacanze scolastiche ogni due mesi (per grande gioia dei genitori). Pronti a scoprire le tante attività che potete fare se viaggiate a Parigi con i bambini o ragazzi?

una giostra del musée des Arts Forains lanciata a piena velocità

Musée des arts forains (letteralmente: il museo delle arti foranee)

Un museo imperdibile per bambini di tutte le età, questo particolarissimo museo privato ha una collezione di giostre, giochi, costumi, e organi di varie epoche provenienti da feste di paese di divers paesi, ma la cosa che lo rende un vero e proprio paradiso di Alìbabà è il fatto che il proprietario, Jean Paul Favand, è un vero appassionato e ha restaurato questi giochi in modo tale che sia possibile continuare a giocarci anche ai giorni nostri. Durante la visita/spettacolo di due ore avrete l’impressione di essere in un parco giochi più che in un museo. Provare per credere! La prenotazione è obbligatoria

PS: durante le feste di natale il museo organizza il “Festival du merveilleux”, una specie di “porte aperte” durante il quale il museo si popola di spettacoli di acrobati, maghi, saltimbanchi e apre tutti i suoi giochi al pubblico.

l'entrata del padiglione Little Villette a Parigi

Little Villette

In una delle “Folies” del parco (i padiglioni rossi), proprio davanti la città della musica, si trova questo piccolo paradiso per i bambini. In questo spazio libero, accessibile senza prenotazione, potete trovare esposizioni ludiche, spazio di lettura, il bar dei giochi da tavolo e in più degli atelier (a pagamento e su prenotazione) di circo, teatro, mikado giganti, maxi pista di biglie ecc.

Grand Serres du Jardin des Plantes

All’interno di questo magnifico parco, davanti la gare d’Austerliz ci sono diverse cose particolari da vedere tra cui le Grandes Serres du Jardin des Plantes. Soprattutto nelle fredde giornate invernali non c’è nulla di più piacevole che farsi un “bagno caldo” all’interno di queste quattro grandi serre di vetro e metallo. L’occasione perfetta per far ammirare ai bambini la vegetazione di diverse parti del mondo: le palme giganti delle Bermuda, il ficus dai 30 anni, liane e acacie che crescono nel cuore di Parigi, a due passi da Notre Dame. In un’atmosfera calda e umida, si impara il funzionamento della canopea, l’organizzazione della foresta tropicale, la strategia usata dalle piante per resistere ai periodi di siccità, e si scopre la storia dei vegetali, da milioni di anni fa’ fino agli esemplari moderni. Sicuramente un’esperienza ricca e che risale fino alle origini della vita stessa.

il mega scivolo del Jardin du dragon a Parigi

Ménagerie del Jardin des Plantes

Sempre all’interno del Jardin des Plantes, si trova uno dei più antichi zoo del mondo. Nella “Ménagerie” trovano rifugio ca 1200 animali di 180 specie differenti (di cui un terzo purtroppo sono minacciati d’estinzione), dalla tartaruga al panda. Aperto nel 1794, questo zoo ha anche accolto la prima giraffa mai vista in Francia, la celebre Zarafa! I bambini potranno vivere emozioni forti camminando lungo i recinti della pantera delle nevi (soprattutto al memento della pappa verso 16h), la fossa degli orsi, o entrando nel vivarium in stile Art déco, pieno di rettili. Altro passaggio obbligato è la “singerie”, dove si trovano gli Oranghi e altre scimmie di tutte le taglie.

Gaité Lyrique

Lo potremmo definire un Museo 2.0, dedicato soprattutto alle culture digitali e alle musiche contemporanee, la Gaité Lyrique (antico tempio dell’operetta nel XIX secolo) non è però riservata ai soli geeks. I suoi 11 mila metri quadri offrono alle famiglie, oltre a un’area ad accesso libero di video giochi, una gran varietà di altre attività: laboratori, mini conferenze, proiezioni, incontri, spettacoli, concerti e molto altro.

Disneyland Paris

Poteva mai mancare Disneyland Paris tra le cose da fare a Parigi con i bambini? Personalmente sono dell’idea che, indipendentemente che siate grandi o piccini, l’esperienza a Disneyland “s’ha da fare”. Io ci sono stata 3 volte, la prima in California e le altre due a Parigi (ve ne ho parlato in questo articolo), e mi sono divertita moltissimo. I personaggi della Disney fanno parte del trascorso e dell’immaginario di tutti e le ambientazioni e le attrazioni del parco sono fatte davvero benissimo. L’unica grande pecca sono le code, spesso infinite per le attrazioni più famose, che non mi risulta siano evitabili. Se potete, rimanete nel parco nei 20 minuti dopo la chiusura (che avviene alle 8 nei giorni feriali, alle 9 la domenica e alle 10 il sabato) per vedere il Disney D-Light, la spettacolare coreografia di droni luminosi che illuminano il cielo sopra il Castello della Bella Addormentata, seguita dallo strabiliante spettacolo Disney Illuminations. I parchi in realtà poi sono due, perchè si possono visitare anche i World Disney Studios, per scoprire il dietro le quinte del mondo Disney e del mondo Pixar.

ACQUISTA QUI il Biglietto d’ingresso flessibile a Disneyland Paris valido 1 giorno

Disneyland Paris

I più bei parchi giochi di Parigi

La capitale francese ha tantissimi parchi giochi per bambini, ma alcuni di questi hanno davvero una vera marcia in più e possono regalare emozioni forti senza spendere un euro. Tra questi i più comodi da raggiungere (perché vicini ad altri monumenti) o i più spettacolari sono:

  • Parco giochi: Jardin du dragon. Subito dietro la città della scienza, e accanto alla Géode, questo parco giochi per bambini è caratterizzato da un gigantesco dragone di metallo lungo 80 metri che termina con una lingua che forma un lunghissimo scivolo. In questo parco regna il movimento: altalene, girelli, piani inclinati e verticali. Gli amanti della natura apprezzeranno anche il fatto che è immerso in un bellissimo parco.
  • Parco giochi: Jardin des vents et des dunes. Aperto tutti i giorni dalle 10h alle 20h da Aprile a Ottobre e il resto dell’anno i mercoledì, i week-end e i periodi di vacanze scolastiche dalle 10h al tramonto. Quest’area giochi chiusa e sicura è dedicata ai bambini dai 0 ai 2 anni e i più grandi fino a 13 anni. Ispirato al mare bretone, è caratterizzato da dune con mulini a vento a pedali, trampolini elastici, materassoni d’aria e tanti altre strutture dove sviluppare o migliorare le capacità motorie.
  • Terrain d’aventures del giardino Nelson-Mandela (Les Halles). I bambini tra i 7 e gli 11 anni sono gli unici ammessi in questo parco giochi di nuova concezione in pieno centro (proprio a les Halles, davanti alla nuova canopea). Al suo interno li aspettano una moltitudine di micro-paesaggi, con rilievi diversi, concepiti per il loro divertimento: dei giochi d’acqua intorno ad un globo/fontanta, una caverna dove nascondersi, dei trampolini, uno scivolo gigante, delle trottole, delle passerelle incredibili e delle colonne con dei giochi di pista. Un vero paradiso al quale 100 “privilegiati” possono accedere su prenotazione (per telefono) per sessioni di un ora, sorvegliati da animatori o dai loro genitori.
  • Il “Paquebot” del parco di Belleville. Se pensate che qualche livido sia un ottimo aiuto all’apprendimento, portate i vostri bambini (a partire da 6 anni) su questa discesa del Parco di Belleville. A seconda dell’immaginazione di vostro figlio si ritroverà in una capanna, una nave, una scogliera o ancora una carcassa di dinosauro. Questo colosso in legno e cemento appoggiato su una collina farà impazzire i piccoli temerari che proveranno a scalarlo grazie alle liane.
  • Parco giochi: Le Poussin Vert. Lo spazio perfetto dove sfogare un po’ di energie. Questo parco giochi ha due aree ben protette e delimitate: una per i bambini fino a 7 anni e l’altra dai 7 ai 12 anni. Al suo interno una trentina di giochi su ca. 1000 metri quadri di superficie.
Potrebbe interessarti anche:  10 Idee regalo originali per chi viaggia con bambini
il parco giochi del parco di Belleville

Dove dormire a Parigi con i bambini

  • Family Residence (23 Rue Fondary, 75015 Parigi, 15° Arrondissement) Nella zona della Torre Eiffel, con due linee metro vicine, offre diversi monolocali con angolo cottura ideali per famiglie!
  • Le Regent Montmartre by Hiphophostels (37 Boulevard Rochechouart, 9° Arrondissement, 75009 Paris, France ) Nel cuore di Montmartre, a due passi dalla stazione della metro Anvers, questo ostello offre una cucina in comune, una sala giochi con biliardino!
  • HolidaysInParis – Bourg Tibourg ( 3 Rue du Bourg Tibourg, 4° arr., 75004 Paris, France ) Dei magnifici appartamenti, nel cuore del Marais, super centrale, tra il centro Pompidou e Notre Dame. Sono veri e propri mini appartamenti con salone, cucina, tavolo da pranzo ecc.
  • Studio Saulnier ( 18 Rue Saulnier, 9° arrondissement, 75009 Parigi, Francia ) Un appartamento in pieno centro verso l’Opéra Garnier.

Foto dell'autore
Scritto da:
Sono innanzi tutto il fratello di Valentina, e da buon Borghi i viaggi non mi sono mai mancati. Fin da piccolo ho sviluppato interesse per il lato visivo delle cose, il che mi ha portato a diventare fotografo professionista. Da qualche tempo si è aggiunto anche mio figlio e mi ha permesso di avere un altro sguardo sul mondo dei viaggi.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.