Cosa vedere in Giappone in 15 giorni: 4 itinerari (con tappe e consigli)

Quando si decide di partire per un viaggio in Giappone il primo “problema” da affrontare è la scelta dell’itinerario (fossero sempre questi i problemi direte voi!). A meno che non abbiate mesi a disposizione, dovrete necessariamente scegliere una o più zone e dedicarvi a quelle. In questo articolo vi propongo 4 diversi itinerari di 15 giorni in Giappone: il primo è quello classico (che tocca Tokyo, Kyoto,Nara, Hiroshima e Osaka), mentre gli altri tre sono incentrati un pò di più sulla natura, sul benessere, sulla spiritualità e/o sull’arte contemporanea. Siete pronti a scoprire cosa vedere in Giappone in 15 giorni?

Tempio lungo la Shimanami Kaidò, Giappone
Tempio lungo la Shimanami Kaidò

1. Itinerario classico in Giappone di 15 giorni: Tokyo, Kyoto, Nara, Hiroshima, e Osaka

Se è la vostra prima volta in Giappone e volete vedere le tappe più classiche, questo itinerario di 15 giorni fa al caso vostro. Tocca le città e i luoghi più iconici del Paese, combinando modernità, tradizione e storia. Si parte da Tokyo, ma il viaggio vero e proprio inizia con il trasferimento a Kyoto, la città dei templi e delle geishe, da cui si visita in giornata anche Nara, l’antica capitale del Giappone, famosa per i cervi sacri e i suoi bellissimi santuari. Si prosegue poi verso Hiroshima, con una sosta al castello di Himeji, il più bello del Giappone. Dopo la visita al Parco della Pace e all’isola di Miyajima, si arriva a Osaka, capitale dello street food e della vita notturna, con la possibilità di fare una deviazione a Kobe per assaggiare la famosissima carne. Gli ultimi giorni si trascorrono a Tokyo, tra quartieri ultramoderni, mercati tradizionali e templi nascosti, prima di rientrare in Italia.

  1. arrivo a Tokyo
  2. transfer a Kyoto
  3. Kyoto
  4. Kyoto
  5. Kyoto (Nara)
  6. transfer a Hiroshima con stop a Himeji
  7. Hiroshima
  8. Hiroshima e Miyajima
  9. transfer a Osaka
  10. Osaka
  11. Osaka (o Kobe)
  12. transfer a Tokyo
  13. Tokyo
  14. Tokyo
  15. rientro in Italia

TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI per organizzare un viaggio in Giappone fai-da-te in questo articolo

Kinkaku-ji , Kyoto
Kinkaku-ji
tori di Miyajima, Giappone
tori di Miyajima
street food a Tokyo, Giappone
street food a Tokyo

2. Itinerario in Giappone di 15 giorni tra natura e cultura: Tokyo, Kyoto, Nara, Kanazawa, Shirakawa-go,Takayama e Nagano

Il secondo itinerario che vi propongo si concentra sulla parte centrale del Giappone ed è un viaggio alla scoperta della cultura e della natura del paese. Dopo aver visitato le 2 città più importanti (Tokyo e Kyoto), si arriva a Nara (con alcuni dei templi più belli del paese) e Kanazawa (la città dei samurai, famosissima per il giardino Kenrokuen e per l’artigianato) prima di addentrarsi sulle Alpi Giapponesi, a Shirakawa-go e Takayama (patrimoni UNESCO). Da qui si raggiunge poi il parco Jigokudani (dove ci sono i famosi macachi giapponesi “a mollo” nelle acque termali) prima di ritornare a Tokyo passando per Nagano. 

  1. arrivo a Tokyo
  2. transfer a Kyoto
  3. Kyoto
  4. Kyoto
  5. Kyoto (Nara)
  6. transfer a Kanazawa
  7. Kanazawa
  8. Shirakawa-go
  9. Takayama
  10. Nagano
  11. Nagano (escursione a parco Jigokudani)
  12. transfer a Tokyo
  13. Tokyo
  14. Tokyo
  15. rientro in Italia

Potrebbero interessarti: Cosa vedere a Kyoto in 3 giorni e Cosa vedere a Osaka in 3 giorni

Todai-ji, Nara, Giappone
Todai-ji, Nara
Kanazawa, Giappone
strada di Kanazawa
Viaggio in Giappone - Shirakawa Go
Shirakawa Go

3. Itinerario in Giappone di 15 giorni tra onsen e templi buddisti: Tokyo, Kyoto, Kinosaki Onsen, Ine, Osaka, Koyasan

Questo itinerario, invece, vi porta alla scoperta di un Giappone più rilassato, tra templi immersi nella natura e sorgenti termali. Questo percorso di 15 giorni alterna grandi città (non mancano i classici come Kyoto, Osaka e Tokyo), a luoghi più intimi, dove rallentare e assaporare la spiritualità e le tradizioni del Giappone. Dopo l’arrivo a Tokyo, il viaggio prosegue a Kyoto, con il suo patrimonio immenso di templi, palazzi e giardini. Da qui si raggiunge poi Kinosaki Onsen, una delle cittadine termali più affascinanti del Giappone, perfetta per rilassarsi 1 o 2 giorni nelle sue sorgenti calde. Si prosegue, poi, verso Ine, un piccolo villaggio di pescatori dove le tradizionali funaya (le case sull’acqua), regalano scorci da cartolina. Dopo una tappa a Osaka e Nara, l’itinerario si chiude con l’esperienza unica di dormire in un tempio buddista a Koyasan (il Monte Koya), dove ci si immerge totalmente nella vita monastica tra cerimonie e pasti vegetariani. Un viaggio diverso, perfetto per chi vuole un assaggio del Giappone più autentico.

  1. arrivo a Tokyo
  2. transfer a Kyoto
  3. Kyoto
  4. Kyoto
  5. Kinosaki Onsen 
  6. Ine
  7. Ine
  8. Osaka
  9. Osaka (Nara)
  10. Koyasan
  11. Koyasan
  12. Osaka
  13. Tokyo
  14. Tokyo
  15. rientro in Italia
Kinosaki Onsen
Kinosaki Onsen
locale a Nakazakicho , Osaka
Nakazakicho , Osaka
cimitero di Koyasan, Giappone
cimitero di Koyasan

4. Itinerario in Giappone di 15 giorni tra arte contemporanea e sport: Onomichi, Shimanami Kaidò, Takamatsu, Naoshima, Okoyama, Kobe, Kyoto

Se amate l’arte contemporanea e lo sport questo itinerario di 15 giorni è studiato proprio per voi. Si parte da Tokyo e, con un transfer abbastanza lungo (tipo 3 cambi in treno, ma si fa), si raggiunge Onomichi, porta d’accesso alla famosa ciclabile Shimanami Kaidò. Dopo due giorni in sella ad una bici lungo un percorso stupendo che attraversa decine di isolette, il viaggio prosegue a Takamatsu, con il Giardino Ritsurin, tra i più belli del Giappone. La rotta continua in barca verso l’isola di Naoshima, epicentro dell’arte contemporanea, e da lì a Okayama, dove il giardino Kōraku-en e l’antico quartiere di Kurashiki Bikan offrono scorci davvero incantevoli. Un passaggio a Kobe o Osaka vi farà assaporare la vivacità e la rinomata cucina locale (che non ve la volete mangiare una bistecchina di carne di Kobe?), prima di concludere il tour con un’immersione nella storia e nel fascino di Kyoto. Il tutto, per rientrare infine a Tokyo e prepararsi al rientro in Italia.

  1. Tokyo
  2. transfer a Onomichi
  3. Ciclabile Shimanami Kaidò
  4. Ciclabile Shimanami Kaidò
  5. Takamatsu (+ Giardino Ritsurin)
  6. Naoshima
  7. Naoshima
  8. Okoyama (giardino Kōraku-en e Kurashiki Bikan)
  9. Kobe o Osaka
  10. Osaka
  11. Kyoto
  12. Kyoto
  13. transfer a Tokyo
  14. Tokyo
  15. rientro in Italia

CONTATTAMI tramite questo form per avere una consulenza e/o un itinerario personalizzato per il Giappone

ciclabile Shimanami Kaidò, Giappone
ciclabile Shimanami Kaidò
Benesse House Museum, Naoshima
Benesse House Museum, Naoshima
scorcio di Kurashiki Bikan, Okoyama
scorcio di Kurashiki Bikan, Okoyama

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.