Cosa vedere e come arrivare sull’isola di Paros (Grecia)

Tra le isole cicladi Paros è una delle più famose, insieme a Santorini e Mykonos. Come queste ultime è un’isola molto bella, mondana e abbastanza cara, ma c’è modo di viverla bene anche fuori dalla calca e senza spendere cifre folli. Le sue spiagge sono stupende e tutte (o quasi) protette dal vento quando soffia il meltemi. Anche come posizione, Paros è comodissima se pensate di fare un viaggio che tocca diverse isole delle Cicladi. Per venire qui ho fatto un’eccezione alla mia tradizione di esplorare una nuova isola della Grecia all’anno, lo ammetto. A Paros, infatti, c’ero già stata da bambina, ma sinceramente non ricordavo praticamente nulla, quindi non vale giusto? In questo articolo, vi guiderò alla scoperta delle meraviglie di quest’isola incantevole delle Cicladi e vi darò tutti i consigli su come arrivarci facilmente (in aereo o in traghetto), su come spostarsi e su dove alloggiare

casa tipica a Léfkes, Paros, Grecia
casa di Léfkes, nell’entroterra di Paros

Come arrivare a Paros

Arrivare a Paros in aereo (dall’Italia o da Atene)

Arrivare a Paros in aereo è l’opzione più comoda e veloce, perfetta se dovete massimizzare il tempo a disposizione per esplorare l’isola (come ho fatto io, appunto). L’aeroporto di Paros (PAS) si trova a pochi chilometri da Parikia e, durante l’estate, numerose compagnie aeree offrono voli giornalieri da Atene, permettendo di raggiungere Paros in circa 40 minuti. Arrivando dall’Italia o da altre parti d’Europa, si fa sempre scalo ad Atene. Le compagnie principali sono la Aegean Airlines, l’Olympic Air e la SkyExpress. I prezzi dei biglietti non sono bassi, ma se sommate il costo di un volo per Atene, quello del bus/taxi per raggiungere il Pireo e quello dell’aliscafo, alla fine non costa tanto di più e si risparmia parecchio tempo. 

Arrivare a Paros in aliscafo/traghetto dal Pireo

In alternativa si può arrivare a Paros con gli aliscafi che partono regolarmente dal porto del Pireo, ma anche da Mykonos e Santorini se siete già in zona. Il viaggio da Atene a Paros dura circa 3-4 ore, a seconda del tipo di aliscafo e delle condizioni del mare. Per vedere le tratte, gli orari ed i prezzi io uso il sito Ferryhopper, ma per acquistarli vi consiglio di andare direttamente sul sito della compagnia (che può essere Blue Star FerriesSeaJets o altre) per non pagare le commissioni. Il prezzo degli aliscafi è aumentato moltissimo negli ultimi anni (post covid diciamo, calcolate circa 70 euro o più per una tratta di 3h), ma se cercate bene potreste trovare anche i traghetti e spendere un pò meno. Con questi ultimi impiegherete più tempo ma risparmierete un 30% o più. Considerate però che, mentre gli aliscafi ci sono tutti i giorni (perlomeno in alta stagione), i traghetti spesso ci sono solo alcuni giorni della settimana. Se non avete esigenze particolari legate alle date, fate sempre più ricerche cambiando il giorno, perchè potrebbero uscire fuori altre compagnie di navigazione a prezzi più bassi. Ricordatevi di prenotare in anticipo, soprattutto in alta stagione, per assicurarvi il posto!

Potrebbe interessarti: Mykonos (Grecia): cosa vedere e dove dormire

Aereo della Skyexpress per Paros
Aereo della Skyexpress per Paros

Come muoversi a Paros: autobus, noleggio auto o scooter/quad

Muoversi a Paros è facile, grazie a diverse opzioni che permettono di esplorare l’isola al meglio. Gli autobus locali sono il modo più economico per raggiungere le località principali come Parikia, Naoussa, Léfkes e le spiagge più famose. Le corse sono frequenti durante tutta l’estate; trovate le tratte e gli orari su questo sito. Se però, come me, preferite essere più liberi e volete raggiungere anche le spiagge più nascoste, vi consiglio di noleggiare uno scooter/quad o una macchina. Per noleggiare uno scooter o un quad potete andare direttamente in una delle agenzie di noleggio che si trovano al porto di Parikia o all’aeroporto. Per quanto riguarda il noleggio dell’auto invece, soprattutto in alta stagione, come sempre vi consiglio di prenotarla prima tramite Discovercars, perchè si risparmia non poco. Io ho noleggiato una piccola Suzuki con Hertz e mi sono trovata molto bene, ma è importante controllare sempre prima le recensioni (sia sul sito di Discovercars che su Trustpilot). Ho speso 170 euro per 6 giorni (prezzo Giugno 2024).

Kolimbithres Beach, Paros, Grecia
Kolimbithres Beach, Paros

Dove alloggiare a Paros: la zona migliore per ogni esigenza

Paros è un’isola grande e offre ogni tipo di sistemazione. In base al tipo di vacanza che volete fare poi, può convenire dormire in una zona/cittadina piuttosto che un’altra. Volendo schematizzare, le zone migliori dove alloggiare a Paros le dividerei così:

  • Parikia e Naoussa: se volete stare nelle cittadine più movimentate, con tanti bar, ristoranti e negozi a disposizione. Fossi in voi, però, sceglierei una struttura vicina al centro, ma non nei vicoli, perchè la musica dei locali è molto alta e va avanti fino a tarda notte. Entrambe hanno delle bellissime spiagge nei dintorni, raggiungibili quasi a piedi o in barca. Io ho alloggiato qui, al Sea & Sun Paros (vedi anche paragrafo sotto).
  • Piso Livadi: se volete stare sì, fronte mare, ma cercate una situazione più tranquilla. Piso Livadi è un piccolo villaggio di pescatori molto carino, con diversi e ottimi ristoranti di pesce (vedi paragrafo sotto). 
  • Léfkes: se non vi interessa stare sul mare, ma cercate l’autenticità. Léfkes si trova all’interno dell’isola e il mare si vede ma da lontano. In compenso è di gran lunga il paesino più bello e caratteristico di Paros, e ha un’atmosfera incantevole (oltre che bei ristoranti, negozi e localini).

Io ho alloggiato a Naoussa, subito fuori dal centro, ma a 5’a piedi, in una bellissima struttura che si chiama Sea & Sun Paros e che vi consiglio. Dal mio appartamento si vedeva il mare e la sera si sentiva solo il suono delle onde: impagabile! La proprietaria poi è gentilissima e mi è venuta incontro su tutto (mi ha prestato anche l’ombrellone!). Sicuramente ci sono strutture più economiche nei paraggi, ma questi appartamenti sono davvero stupendi e super accessoriati e ogni tanto bisogna trattarsi bene, non credete? 

la mia vista dal Sea & Sun a Naoussa, Paros
la mia vista dal Sea & Sun a Naoussa
la mia camera al Sea & Sun a Naoussa, Paros
la mia camera al Sea & Sun a Naoussa

Cosa vedere e cosa fare a Paros (e Antiparos)

Parikia

Parikia è la “capitale” di Paros, dove si trova anche il porto più grande (se arrivate in traghetto dal Pireo sbarcherete qui). Parikia è la classica cittadina tipica delle Cicladi, con i vicoli e le casette bianche, interrotte solo da qualche palazzetto in stile veneziano. Come molte altre cittadine delle isole, anche Parikia ha un kastro (antico castello) del 1260. Tra le sue mura c’è anche una particolarissima torre circolare del V secolo a.C. costruita con materiale saccheggiato da un tempio di Atena. Da vedere c’è la Basilica della Madonna di Ekatontapilani, le cui fondamenta risalgono al VI secolo d.C. e, subito dietro, il Museo Archeologico. Un consiglio per il tramonto, salite sulla terrazza della Chiesa di San Costantino (dentro il kastro) per avere una vista magnifica, oppure andate all’Alexandros Cafè, alla fine del lungomare. 

Potrebbe interessarti: Santorini: tutti i miei consigli per visitare l’isola più romantica delle Cicladi

Vicolo di Parikia, Paros, Grecia
Vicolo di Parikia, Paros
Basilica della Madonna di Ekatontapilani, Parikia, Paros
Basilica della Madonna di Ekatontapilani, Parikia

Naoussa

Naoussa è la cittadina più “alla moda” di Paros, e si trova al centro di una bellissima baia nel nord dell’isola. Quello che un tempo ero un piccolo villaggio di pescatori è diventato il centro più esclusivo di Paros. Oggi è piena di hotel, ristoranti, locali e boutique molto belle e la sera tutta la zona intorno al porto diventa quasi una discoteca all’aperto. Il vantaggio di Naoussa è che nei suoi dintorni si trovano molte delle spiagge più belle di Paros, come Monasteri Beach, Kolimbithres e Santa Maria, e sono tutte riparatissime dal vento (il fastidioso meltemi tipico delle estati alle Cicladi). Non mancate di fare una sosta al monastero di Agios Ioannis Detis, accanto a Monasteri Beach (chiamata così proprio per questo), dal cui tetto avrete una vista stupenda su tutta la baia e sulla spiaggia. 

Ristorante sul mare a Naoussa, Paros, Grecia
Ristorante sul mare a Naoussa
Tetto del monastero di Agios Ioannis Detis, Paros, Grecia
Tetto del monastero di Agios Ioannis Detis

Piso Livadi 

A differenza di Naoussa, Piso Livadi è praticamente rimasto un piccolo villaggio di pescatori, l’unica cosa che è aumentata è il numero di ristoranti e di strutture alberghiere. Sul piccolo lungomare, davanti al porticciolo, ci sono 3 o 4 ristoranti di pesce molto gettonati e molto buoni come Markakis e Ouzeri Halaris. Per il resto, il paesino è molto piccolo ma è grazioso, con una chiesetta tipica vista mare e qualche negozietto di souvenirs. Nei dintorni ci sono alcune spiagge belle come Kalogeros, Molos, Punda e la famosa Golden Beach (Chrisi Akti), una spiaggia lunghissima di sabbia fine con diversi stabilimenti/beache club e tanti servizi.

porticciolo di Piso Livadi, Paros, Grecia
porticciolo di Piso Livadi
chiesetta di Piso Livadi, Paros, Grecia
chiesetta di Piso Livadi

Léfkes

Questo villaggio situato nel cuore di Paros, è una tappa imperdibile secondo me. Léfkes è stata capitale di Paros durante tutto il periodo ottomano ed è il paese più intatto ed affascinante dell’isola secondo me; mi ha ricordato molto la Chora di Amorgos, ma anche Plaka, a Milos. Léfkes è immerso nel verde e circondato da montagne che offrono delle belle vedute, anche sul mare in lontananza. Passeggiando per le sue strette viuzze lastricate di marmo, vedrete case tradizionali bianche, chiese storiche come l’imponente Chiesa della Santa Trinità e incantevoli taverne e negozietti di artigianato. Per chi ama camminare, da Léfkes parte uno dei sentieri più belli dell’isola, il Cammino Bizantino, che raggiunge il villaggio di Prodromos attraverso paesaggi spettacolari. Il sentiero è tutto lastricato con marmo pario ed è lungo 3,5 km. Viste le temperature estive, inutile dirvi di portare acqua e di percorrerlo solo nel tardo pomeriggio per evitare un’insolazione. 

piazzetta nel villaggio di Léfkes, Paros, Grecia
piazzetta nel villaggio di Léfkes
Chiesa della Santa Trinità nel villaggio di Léfkes, Paros, Grecia
Chiesa della Santa Trinità nel villaggio di Léfkes

Le spiagge

Le spiagge e il mare delle Cicladi (così come i tramonti) non si dimenticano e Paros non fa eccezioni. Le spiagge sono tantissime, avrete l’imbarazzo della scelta. Calcolate che, in quasi tutte, avrete la possibilità di noleggiare lettini e ombrelloni e di prendere qualcosa da bere e da mangiare. A differenza che in Italia, però, gli stabilimenti non possono mai occupare tutta la spiaggia e avrete sempre una metà (o quasi) di spiaggia libera. Se volete risparmiare un pò vi consiglio di acquistare un ombrellone (lo trovate per 10-15 euro) perchè il costo di 2 lettini e 1 ombrellone mediamente costa 50 euro (o più). Qui sotto trovate le spiagge più belle di Paros secondo me, partendo da Parikia e procedendo in senso orario:

Trovi tutte le descrizioni e i dettagli nell’articolo “Le 10 spiagge più belle di Paros (con mappa)”

Marchello Beach, Paros
Marchello Beach, Paros
Monastiri Beach, Paros
Monastiri Beach, Paros

Antiparos 

Antiparos è un’isoletta situata a breve distanza da Paros e merita assolutamente una visita (se non di più, io ci ho dormito per ben 4 notti). Antiparos è raggiungibile in soli 10 minuti di traghetto da Pounda, sulla costa occidentale di Paros, e i traghetti partono circa ogni mezz’ora in estate. Il piccolo borgo dove arriverete è incantevole, con le classiche casette bianche, le stradine lastricate, raffinati alberghi in stile e locali/ristoranti molto belli. Personalmente ho avuto l’impressione che Antiparos sia ben più sofisticata di Paros (qui, infatti, non troverete ragazzini). Anche qui le spiagge sono molto belle, su tutte vi consiglio Soros, Agios Georgios (da cui si può raggiungere Despotikos, un’altra isoletta dal mare cristallino), e le più isolate Sostis e Faneronemi Beach. Ad Antiparos c’è anche una grotta con stalattiti e stalagmiti, ma è famosa anche per i suoi tramonti. Per goderli appieno vi consiglio di andare al Sunset o al Sifneiko Cafè. Venire ad Antiparos anche solo per il tramonto e per cenare può valere la pena, tanto più che potete lasciare l’auto a Pounda, prendere il traghetto, e raggiungere poi uno di questi due locali a piedi (si trovano a 10’ dal porticciolo). I traghetti funzionano almeno fino all’1, se non più tardi. Se avete tempo, vi consiglio anche di partecipare ad un’escursione in barca che includa la Blue Lagoon e Despotikos. Io avrei dovuto fare questa, ma il meltemi era troppo forte ed è stata cancellata purtroppo. 

Potrebbe interessarti: Crociera di 1 giorno (pranzo incluso) alla Blue Lagoon, Despotikos e altre baie di Antiparos

Dormire ad Antiparos: Se voleste fermarvi a dormire ad Antiparos, come ho fatto io, vi stra-consiglio il Sunset Studios & Rooms. Si trova accanto al locale omonimo e la vista è pazzesca. Le stanze sono molto carine e potete raggiungere il paese in 5’ a piedi.

Spiaggia di Agios Georgios, Antiparos, Grecia
Spiaggia di Agios Georgios, Antiparos
Sunset, Antiparos, Grecia
Sunset, Antiparos

Dove mangiare a Paros

Ouzeri Tsachpinis, Naoussa, Paros
Ouzeri Tsachpinis, Naoussa
Taverna Kyklades, Antiparos
Taverna Kyklades, Antiparos

Potrebbero interessarti anche questi altri articoli sulla Grecia:

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina e sono una travel blogger full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Il mio viaggio della vita? Decisamente l’Antartide!

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.