Dove andare in vacanza in autunno

L’autunno è una stagione ideale per viaggiare: le temperature sono più miti rispetto all’estate, le località meno affollate e i prezzi ben più convenienti. Ti dirò di più, in diverse parti del mondo è proprio questo il periodo migliore per visitare alcuni luoghi. Penso ad esempio al mio lungo viaggio dell’anno scorso in Corea e Giappone tra novembre e dicembre: uno dei più belli che abbia mai fatto, con cieli sempre limpidi, un foliage da lacrime e praticamente neanche una goccia di pioggia! In questo articolo troverai, quindi, tante idee per una perfetta vacanza autunnale, divise tra Italia, Europa e resto del mondo. Si va da grandi città come Roma, Londra o New York, a regioni ricche di natura e tradizioni come l’Alto Adige o la Boemia, fino a destinazioni più lontane come Cuba, l’Oman, il Messico e, appunto, la Corea e il Giappone.

vigneti nelle Langhe in autunno
vigneti nelle Langhe in autunno

Dove andare in autunno in Italia

Roma

Lo so, sono di parte perché Roma è la mia città, ma ottobre secondo me è davvero il mese perfetto per visitarla. Le famose ottobrate romane non sono solo un modo di dire, ma un pezzo di storia della città: in passato indicavano le gite domenicali che i romani facevano in campagna nel mese di ottobre, approfittando del clima mite e soleggiato per mangiare all’aperto, ballare e stare insieme. Ancora oggi il termine è rimasto per descrivere quelle splendide giornate autunnali che sembrano quasi estive, con cieli tersi e una luce calda che rende Roma ancora più bella. In questo periodo la città è ancora vivacissima, si mangia fuori e passeggiare per Roma al tramonto sul Tevere o al Gianicolo diventa un’esperienza indimenticabile. Sul blog ho scritto tanti articoli dedicati a Roma, dalle guide con i luoghi imperdibili alle idee più insolite e segrete, fino a cosa fare in città la sera: ti lascio i link qui sotto per approfondire e organizzare al meglio la tua visita.

QUI TROVI tutti gli articoli che ho scritto su Roma: dove dormire, dove mangiare, cosa vedere..c’è proprio TUTTO

Castel Sant'Angelo, Roma
Castel Sant’Angelo, Roma

Sicilia Orientale

L’ultima volta che sono stata in Sicilia è stato proprio in autunno, per un road trip di 1 settimana in Sicilia Orientale, e devo dire che è stata una scelta azzeccatissima. Niente caldo afoso e giornate miti e soleggiate, perfette per girare tra le sue magnifiche città barocche come Noto e Ragusa Ibla, visitare Modica e Scicli, o esplorare (e farsi un bel bagno) sulle spiagge della Sicilia Orientale, tra cui l’Oasi di Vendicari, che in autunno ospita anche i fenicotteri. E poi c’è il mio amato ’Etna, che diventa ancora più suggestivo con la luce autunnale. In base ai giorni che hai a disposizione, poi, puoi pensare di spingerti anche fino ad Agrigento e la Valle dei Templi: a ottobre c’era pochissima gente e me lo sono goduto come non mai. Sul blog trovi l’itinerario completo della Sicilia Orientale, con tutte le tappe, i consigli pratici e le dritte per organizzare al meglio la tua vacanza autunnale. 

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulla Sicilia (isole incluse!)

Chiesa di S.Francesco a Noto
Chiesa di S.Francesco a Noto

Alto Adige

Se penso ad un’altra meta perfetta per l’autunno, ma in versione “montagna”, mi viene subito in mente la Valle Isarco in Alto Adige, dove sono stata giusto nel 2024 per il ponte dei morti. In questo periodo le montagne si colorano di giallo e arancione, i vigneti sono nel pieno della vendemmia e nelle taverne si celebra il Törggelen, la tipica usanza altoatesina di ritrovarsi nelle taverne per gustare piatti della tradizione accompagnati da vino novello e castagne arrostite. Oltre ai borghi pittoreschi come Chiusa e Vipiteno, da non perdere ci  sono anche i panorami spettacolari e i sentieri della Val di Funes (sul massiccio delle Odle) e, soprattutto, delle Tre Cime di Lavaredo: uno dei simboli delle Dolomiti. In autunno non c’è nessuna ressa e la luce dell’autunno  rende queste montagne ancora più suggestive.

Potrebbe interessarti anche: Hotel a Merano con spa: i 10 più belli

vista sulle Odle dal Sentiero Panoramico della Val di Funes, Alto Adige
vista sulle Odle dal Sentiero Panoramico della Val di Funes

Val Comelico (Dolomiti bellunesi)

Restando in tema, se cerchi una zona delle Dolomiti meno battuta e perfetta in autunno, la Val Comelico è una scelta azzeccata.I boschi in ottobre si tingono di rosso e arancione regalando panorami onirici, soprattutto lungo i sentieri che partono da Padola e Santo Stefano di Cadore. La Val Comelico è una valle molto tranquilla, meno affollata rispetto a quelle più famose, quindi ideale per chi vuole vivere la montagna in modo autentico. Tra le esperienze da non perdere ci sono le passeggiate verso il Monte Spina o i trekking più impegnativi fino ai laghi alpini, ma anche semplici camminate nei boschi per ammirare il foliage. Dopo l’escursione, nulla di meglio che fermarsi in un rifugio a gustare piatti tipici come i canederli o la polenta con funghi. Un paio di anni fa ci sono stata proprio in autunno e l’ho trovata una zona davvero suggestiva, ancora di più in questa stagione.

Potrebbe interessarti: Cosa fare e cosa vedere in Val Comelico

Rifugio Berti (Val Comelico)
Rifugio Berti , Val Comelico

Abruzzo

Da una montagna all’altra,  l’autunno è anche uno dei momenti più belli per vivere il mio amatissimo Abruzzo. Se mi segui da tempo sai già che è una regione che conosco come le mie tasche perchè ci vado da più di quarant’anni, in tutte le stagioni. Per un weekend o una vacanza autunnale ti consiglio, in particolare, il Parco del Sirente Velino: in questo periodo è una tavolozza di colori, con i boschi che si accendono di giallo e di arancione. Per goderti la zona ti consiglio di fare base a Ovindoli o Rocca di Mezzo e andare a camminare sui Piani di Pezza, una delle vallate più belle della regione. Un’altra zona imperdibile è quella di Rocca Calascio e del Parco Nazionale del Gran Sasso: d’estate ormai sono prese d’assalto, mentre in autunno puoi goderti il suo bellissimo castello senza folla, così come  Santo Stefano di Sessanio e la magnifica piana di Campo Imperatore. 

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulle varie zone dell’Abruzzo

Parco Nazionale Velino-Sirente, Abruzzo
Parco Nazionale Velino-Sirente

Napoli e dintorni

Napoli è ormai invasa dai turisti per buona parte dell’anno, e l’autunno è decisamente l’unica stagione che si salva, nonchè uno dei periodi migliori per visitarla a prescindere. Le temperature sono perfette, le giornate sono soleggiate e caldine, e si possono visitare tanti posti normalmente sovraffollati (es. gli scavi di Pompei o la Reggia di Caserta).Pensa che, diversi anni, fa ero lì a fine novembre e faceva talmente caldo che mi sono ritrovata a fare il bagno in mutande sotto ai Faraglioni a Capri! C’eravamo solo noi ed è stato stupendo. Anche la Costiera Amalfitana si presta moltissimo per una vacanza autunnale, così come Ischia, dove puoi coccolarti anche nelle sue bellissime terme oltre che al mare. Sul blog trovi tanti articoli dedicati a Napoli, con consigli su cosa vedere, sugli itinerari insoliti, sulle gite da fare nei dintorni e tante dritte pratiche per organizzare al meglio la tua visita.

QUI trovi tutti gli articoli su Napoli e dintorni: cosa vedere, dove mangiare, dove dormire

murales dedicato al Napoli nel Rione Sanità
murales dedicato al Napoli nel Rione Sanità

Val d’Orcia

Anche la Val d’Orcia la conosco abbastanza bene e l’ho frequentata per anni in tutte le stagioni. In autunno la luce è morbida, le colline diventano dorate, i vigneti sono nel pieno della vendemmia e l’atmosfera è molto più rilassata senza i gruppi di americani e inglesi che normalmente la prendono d’assalto. Se hai qualche giorno, la guida che ho scritto su Cosa vedere in Val d’Orcia in 3 giorni è perfetta per esplorare i  luoghi più belli come Castiglione d’Orcia, Pienza, San Quirico, le terme di Bagno Vignoni e le viste iconiche della Cappella della Madonna di Vitaleta. Se invece vuoi coccolarti un po’, ti consiglio di leggere l’articolo sulle Terme in Val d’Orcia, dove ti porto alla scoperta dei bagni termali immersi nella natura, perfetti per rilassare corpo e anima.  

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulla Toscana (Firenze, Val D’Orcia, Chianti, ecc)

Vasche termali naturali in Val d'Orcia
Vasche termali naturali in Val d’Orcia

Dove andare in autunno in Europa

Romania

Se pensi, piuttosto, ad una destinazione europea per il tuo viaggio autunnale, la prima che ti consiglio è la Romania, un paese in cui sono stata proprio in autunno e che mi ha sorpreso molto. A metà/fine ottobre ho trovato perlopiù bel tempo, con giornate limpide e cieli azzurri, tranne una nevicata improvvisa sulla Transfăgărășan mentre andavo a Sibiu: un’esperienza che non dimenticherò mai (me la sono fatta sotto, un incubo!). A parte quest’avventura, ti direi che l’autunno è veramente perfetto per un road-trip in Romania, tra castelli, montagne e città carine e vivaci come Bucarest e Sibiu.I boschi della Transilvania poi si tingono di giallo e rosso i villaggi sembrano usciti da una fiaba, con i suoi famosi castelli legati alla leggenda di Dracula (e non). Per me è una destinazione ideale per l’autunno: autentica, accogliente e piena di sorprese.

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulla Romania (Transilvania, Bucarest, Sibiu, etc)

Sighisoara, Romania
Sighisoara, Romania

Londra e dintorni

A Londra ci torno ogni anno proprio a novembre per partecipare al WTM, la grande fiera del turismo (la seconda più importante d’Europa dopo l’ITB a Berlino), e cerco sempre di ritagliarmi almeno un paio di giorni per visitare la città e fare qualche gita nei dintorni. Devo dirti che l’autunno a Londra ha un fascino particolare e che, soprattutto, non è affatto raro beccare giornate soleggiate e dalle temperature piacevoli. In questi anni ho approfittato del fatto di trovarmi lì per la fiera per tornare a Cambridge, Oxford e Bath, e le ho trovate particolarmente belle con i loro college storici e con i giardini in pieno foliage (guardare per credere: dai un’occhiata alle foto degli articoli). Insomma, Londra resta sempre una buona idea, ma in autunno lo è ancora di più; considera, tra l’altro, che le luminarie per le feste di Natale vengono montate giusto all’inizio di novembre e potrai già vederle).

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto su Londra e sui dintorni

King's College - Cambridge
King’s College – Cambridge

Grecia: Atene e le isole

Anche la Grecia è una scelta azzeccatissima se vuoi trascorrere un weekend lungo o una vacanza in autunno: le temperature sono ancora quasi estive, il mare è caldo fino a ottobre inoltrato e le isole si svuotano dalla folla estiva. Io ad Amorgos, ad esempio, sono stata proprio a metà ottobre e si stava benissimo: giornate di sole caldo, trekking al centro dell’isola con i suoi bellissimi panorami e tanti bagni al mare. In generale, le Cicladi più meridionali  e Creta sono le mete ideali per questa stagione: Creta in particolare è una destinazione che sogno da anni di visitare in autunno (ma non c’è mai tempo!) e spero proprio di riuscire ad andarci quanto prima, perché unisce mare, storia e natura e non si svuota del tutto come le altre isole. Anche Atene è perfetta in autunno: la città è sempre molto viva e il caldo non è più opprimente: passeggiare tra l’Acropoli e Plaka o Monastiraki diventa un piacere anzichè una tortura. 

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulla Grecia (Atene e tantissime isole)

Amorgos
Amorgos

Andalusia (Spagna)

Si sa, la Spagna va bene in tutte le stagioni, sempre e comunque, ma scegliere proprio l’Andalusia per un weekend o un viaggio autunnale ha parecchi vantaggi: il caldo estivo (mortale) lascia finalmente spazio a temperature perfette per visitare città e monumenti senza sciogliersi al sole. Sul blog trovi diversi articoli dedicati alla regione, tra questo itinerario di 5 giorni e quello più lungo di 7 giorni, che ti portano alla scoperta della regione con le tappe imperdibili. In autunno Siviglia, con la sua Cattedrale e l’Alcázar, è splendida da girare a piedi; Cordoba affascina con la Mezquita e il quartiere ebraico; e Granada ti conquista con l’Alhambra e i panorami dal quartiere dell’Albaicín (senza morire nè di caldo nè di freddo come nelle altre stagioni). Oltre alle città, anche i paesaggi dell’entroterra e i tipici pueblos blancos hanno un fascino particolare in questa stagione, senza dimenticare che puoi farti ancora un bel bagno al mare. 

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sull’Andalusia (Siviglia, Cordoba, Granada, ecc)

Real Alcazar, Siviglia
Real Alcazar, Siviglia

Costa Blanca (Spagna)

Un’altra zona della Spagna che ti consiglio di considerare come destinazione autunnale è la Costa Blanca, dove ho fatto un road trip a metà ottobre di qualche anno fa. Ti dico, mi ha sorpresa in modo molto positivo: clima mite, giorni soleggiati e tanti paesaggi diversi. Ho esplorato Alicante e dintorni, evitando però le località più “turistiche” tipo Benidorm, e ho scoperto tanti borghi che hanno conservato fascino e autenticità (Altea è uno dei miei preferiti). Nell’articolo sulla Costa Blanca trovi le tappe da non perdere secondo me: Alicante con il quartiere storico de El Barrio e la passeggiata al Castillo de Santa Bárbara, poi posti come Guadalest, La Villa Joiosa, Dénia, Altea, Xàtiva, ognuno con la sua atmosfera particolare. E sai qual è il bello dell’autunno su questa costa? Che puoi goderti anche il mare e il buon cibo spagnolo sulle terrazze senza la calca dell’estate. 

Potrebbe interessarti: Alicante (Spagna): cosa vedere in Costa Blanca tra i borghi e il mare

Altea, Costa Blanca
Altea, Costa Blanca

Isole Canarie

Potevo non inserire le Canarie in questo articolo? No, non potevo, perchè le Canarie sono perfette in tutte le stagioni, autunno incluso. Il sole è praticamente garantito, le temperature sono miti e hai tutto: mare, natura, città e paesaggi vulcanici spettacolari. Io alle Canarie sono stata diverse volte e durante il Covid ci ho persino vissuto per quattro mesi e questo mi ha sicuramente permesso di conoscerle a fondo e apprezzarle in tutte le stagioni. Le mie preferite restano La Palma, verde e selvaggia, Lanzarote con i suoi paesaggi lunari e Tenerife che è un concentrato di tutto e ha il Teide, la montagna più alta della Spagna.In realtà ogni isola ha il suo fascino: da Gran Canaria a Fuerteventura, fino alle più piccole El Hierro e La Gomera. Sul blog trovi più di un articolo su ognuna e in questo trovi uno schema con le loro differenze/particolarità: ti basterà scegliere quella che più si adatta al tuo stile di viaggio.  

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sulle isole Canarie

Santa Cruz de La Palma
Santa Cruz de La Palma

Camargue (Francia)

La Camargue è un angolo di Francia molto diverso dalla Provenza, è fatto di paludi, saline, cavalli bianchi e fenicotteri rosa, ma, come tutta la costa sud della Francia, gode di un clima particolarmente mite. In autunno questa zona è particolarmente affascinante, con pochi turisti e una luce morbida che rende i paesaggi quasi surreali. Tra i luoghi che amo di più in Camargue ci sono Arles, Aigues-Mortes, Saint-Marie-de-la-Mer e il Parc Ornithologique de Pont-de-Gau, dove osservare da vicino i fenicotteri. La Camargue si visita bene anche in bici, soprattutto tra le saline e le spiagge selvagge come l’Espiguette. Se hai giorni in più, ti consiglio di combinarla con altre tappe in Occitania, come Montpellier o Nîmes: l’autunno è davvero il periodo migliore per scoprire il sud della Francia senza caldo né folla.

Potrebbe interessarti anche: Cosa vedere nel Sud della Francia

Cavalli in Camargue
Camargue

Alentejo (Portogallo)

D’estate in Alentejo fa caldissimo, è quasi insopportabile, ma in primavera e in autunno è il paradiso: sole, temperature miti, pochi turisti e borghi pieni di fascino. In questo articolo trovi tutte le tappe che ho fatto e che consiglio: da Évora ed Elvas, patrimonio UNESCO, passando per villaggi stupendi come Monsaraz, Mértola e Serpa, fino alla costa selvaggia vicino a Vila Nova de Milfontes e Santiago do Cacém lungo la Rota Vicentina. L’Alentejo poi una regione economica rispetto ad altre zone del Portogallo, il che la rende doppiamente invitante, soprattutto in autunno. Se hai più giorni puoi allungare poi il tuo viaggio scendendo verso l’Algarve dove trovi spiagge bordate da scogliere mozzafiato, villaggi di pescatori e la luce bellissima del sud. 

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sul Portogallo (sud, nord e isole)

Mertola, Aletejo
Mertola, Aletejo

Boemia meridionale (Repubblica Ceca)

La Boemia Meridionale è una meta interessante da visitare in autunno: meno affollata rispetto ai mesi estivi, con un clima ancora piacevole e paesaggi che iniziano a tingersi di colori caldi. L’ho scoperto io stessa visitandola ad ottobre di qualche anno fa e in questo articolo trovi tutte le tappe da non perdere, da Český Krumlov, patrimonio UNESCO, a České Budějovice, il capoluogo di Provincia, dal fiabesco castello di Hluboka alla natura rigogliosa della Vltava Valley. Se hai qualche giorno in più, puoi facilmente combinare la visita con Praga (dove sicuramente atterrerai), che resta una città splendida in ogni stagione e in autunno si visita con maggiore tranquillità. Tre giorni sono perfetti per scoprire i suoi quartieri principali, dal Castello al Ponte Carlo fino a Malá Strana, alternando monumenti, passeggiate e soste nei caffè storici.

Potrebbe interessarti: Cosa vedere in Boemia Meridionale Český Krumlov e gli altri tesori

Český Krumlov, Repubblica Ceca
Český Krumlov, Repubblica Ceca

Dove andare in autunno nel resto del mondo 

Giappone

Il Giappone in autunno è stata una delle esperienze di viaggio più belle della mia vita. L’anno scorso ci ho trascorso un mese intero,a cavallo tra novembre e dicembre, e ho trovato praticamente sempre il sole e, soprattutto, un foliage spettacolare. A Kyoto, Osaka e Tokyo i templi e i parchi erano un’esplosione di colori, e camminare tra gli aceri rossi e i ginkgo dorati è stato indimenticabile. L’autunno è davvero la stagione perfetta per visitare il Giappone, la migliore in assoluto secondo me: le temperature sono miti (certi giorni c’erano 20-22°!), le giornate limpide e piove pochissimo. Sul blog trovi tantissimi articoli pratici per organizzare il viaggio: da come costruire un itinerario di 15 giorni alle dritte per muoversi con il Japan Rail Pass e la card Suica, fino a consigli su quanto può costare un viaggio e su come organizzarlo al meglio fai da te. Se vuoi curiosare un po’ di più, ho scritto anche un articolo con 25 curiosità sul Giappone che scopri solo vivendolo di persona.

QUI trovi tutti gli articoli che ho scritto sul Giappone e sulle sue città più famose

Saihoji-ji Temple, Kyoto
Saihoji-ji Temple

Corea del Sud 

Prima del mio viaggio in Giappone, l’anno scorso ho trascorso anche due settimane in Corea del Sud e devo ammettere di aver fatto la scelta giusta: l’autunno è davvero il periodo perfetto per visitarla! Nella prima metà di novembre ho trovato un clima piacevolissimo (più di 18°-20° sempre), giornate di sole e un foliage pazzesco nei parchi e nei templi. Ho visitato Seoul, città di cui mi sono innamorata,dove i colori degli alberi rendevano ancora più affascinanti i palazzi reali e i quartieri tradizionali, Gyeongju, l’antica capitale, con i suoi siti archeologici e i suoi templi magnifici, e Busan  con spiagge infinite, mare, mercati e templi vista oceano. Sul blog trovi una guida completa su come organizzare un viaggio in Corea del Sud, con tutte le informazioni pratiche per spostarsi e pianificare un itinerario. Per me la Corea è stata una bellissima sorpresa, un paese moderno ma allo stesso tempo autentico e accogliente. 

QUI trovi tutto gli articoli sulla Corea (Seoul, Gyeongju e Busan)

Tempio di Bulguksa
Tempio di Bulguksa, Gyeongju

Messico 

L’autunno in Messico è speciale soprattutto per un motivo: le celebrazioni dei Día de los Muertos, una delle esperienze più belle che abbia mai fatto e che inserisco tra quelle che tutti dovrebbero vivere almeno una volta nella vita. È un’occasione unica per entrare davvero in contatto con la cultura e le tradizioni ancestrali del paese: altari colorati, fiori di cempasúchil ovunque, parate, mercati e cimiteri che si trasformano in luoghi di festa e memoria. Ma non c’è solo questo: l’autunno è in generale un ottimo periodo per scoprire il paese, dal Chiapas con i suoi villaggi indigeni e le cascate spettacolari, allo Yucatán con le spiagge caraibiche e i siti maya, fino a Città del Messico, una metropoli vivace e ricchissima di storia e cultura, e Oaxaca, la capitale gourmet del paese. Insomma, qualsiasi zona tu scelga, in Messico in autunno caschi in piedi! 

QUI trovi tutti i miei articoli sul Messico (Come organizzare il viaggio, ecc)

Dia de los Muertos in un cimitero vicino Patzcuaro, Messico
Dia de los Muertos in un cimitero vicino Patzcuaro, Messico

New York

Hai mai visto il film Autumn in New York?  Ecco, se lo guardi decidi sicuramente di andarci! Io sono stata a New York diverse volte e  in tutte le stagioni, ma l’autunno resta il periodo che preferisco. Le giornate sono spesso più calde e soleggiate di quanto si pensi, l’aria è frizzante ma piacevole e il foliage al Central Park da solo vale il viaggio. Certo, per contenere un po’ i costi è meglio evitare i giorni di Halloween e della Festa del Ringraziamento (che si festeggia il 4° giovedì di Novembre), perchè i prezzi schizzano e la città è super affollata. Sul blog ho scritto diversi articoli dedicati a New York: itinerari, consigli pratici, idee insolite per viverla oltre i classici must.

QUI trovi tutti gli articoli su New York (dove andare, dove dormire, dove mangiare..c’è tutto!)

Dumbo, New York
Dumbo, New York

Oman

L’ultima destinazione da visitare in autunno che ti propongo è l’Oman, paese che ho visitato pochi anni fa e che, in questa stagione può dare il meglio di sé. A ottobre e novembre il clima è ben più tollerabile rispetto ai mesi estivi e permette di esplorare anche le zone più remote. Puoi partire da Mascate (Muscat), con la sua cornice di montagne e mare, proseguire verso i wadi famosi come Wadi Shab e Wadi Bani Khalid, oppure andare verso il deserto delle Sharqiya Sands o le Sugar Dunes. Poi ci sono le bellissime montagne dell’interno, con Jebel Shams e i villaggi antichi come Misfat Al Abriyeen o Bilad Sayt, con panorami grandiosi e temperature ottimali. Se hai tempo, ti consiglio un itinerario tra 7-10 giorni per alternare giorni nel deserto (dune, campeggio) a giorni in montagna, qualche giornata di relax sulla costa o in un wadi rinfrescante. 

Potrebbe interessarti: Cosa vedere in Oman, 12 luoghi da non perdere

Isole Dimaniyat - Oman

Siti utili per organizzare viaggi in tutto il mondo:

  • Booking: prenotazioni hotel, ville ed appartamenti con cancellazione gratuita
  • Discovercars: noleggio auto economico in tutto il mondo
  • Heymondo : assicurazione medico-bagaglio con sconto BeBorghi del 10%
  • Civitatis: prenotazioni biglietti, tour e transfers
  • Get Your Guide: prenotazioni biglietti, tour e transfers
  • Guruwalk: Free tour in tutte le città del mondo
  • Holafly e-sim con traffico dati illimitato per tutto il mondo con sconto del 5% inserendo il codice BEBORGHI
  • Home Exchange: sito di scambio casa
  • Couchsurfing: sito per trovare ospitalità gratuita presso gli abitanti del posto
  • Workaway: sito per scambi culturali, volontariato, house sitting
Treno romantico di Sagano
Treno romantico di Sagano

FAQ su dove andare in autunno

Quale isola greca scegliere per ottobre?

Ad ottobre le isole greche più a sud sono la scelta migliore: Creta e le Cicladi meridionali (come Amorgos ad esempio) hanno ancora temperature miti, mare caldino, zero folla e prezzi più bassi rispetto all’estate.

Com’è Creta ad ottobre?

Creta a ottobre è perfetta: il clima piacevole, le spiagge sono ancora più che godibili e hai la possibilità di fare trekking nelle gole o visitare siti archeologici senza il caldo torrido estivo. È uno dei mesi migliori per scoprirla.

Quali sono le migliori città europee da visitare in autunno?

In autunno molte città europee danno il loro meglio: Londra, con il foliage e l’atmosfera pre-natalizia, Praga senza la folla e con la sua atmosfera romantica, Siviglia e Granada con temperature perfette per visitare i monumenti, ma anche Bucarest, Parigi e ovviamente Roma e le sue famose ottobrate romane.

Foto dell'autore
Scritto da:
Mi chiamo Valentina Borghi e sono una viaggiatrice esperta e una travel blogger / travel influencer full time dal 2018. Sono anche una nomade digitale e trascorro buona parte dell’anno in viaggio, da sola o accompagnando gruppi in giro per il mondo. Amo i vulcani, i deserti, il Sudamerica e l’Asia Centrale, amo i gatti, New York, l’astronomia, e la musica elettronica. Ho visitato 95 paesi del mondo e se mi chiedete qual è il mio viaggio della vita..decisamente l’Antartide!

2 commenti su “Dove andare in vacanza in autunno”

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.